Scarabeo (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m precisazione data in wikilink  | 
				 Mancava computo quantità lettere per V Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (34 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|giochi da tavolo}} 
{{Gioco 
|nome=Scarabeo 
|immagine= 
|descrizione_immagine=Una partita di Scarabeo 
|produttore=[[Aldo Pasetti]]<br />[[Editrice Giochi]] 
|data=fine [[anni 1950|anni cinquanta]] 
|giocatori=2-4 
Riga 15: 
|abilità=Cultura, fantasia 
}} 
'''''Scarabeo''''' è una variante [[italia]]na del più famoso [[gioco da tavolo]] ''[[Scrabble]]'', pubblicato nel 1954 da Aldo Pasetti (nel libretto è indicato Scarabeo - Milano - Via Sandro Sandri 2 e nella scatola Brevetto 3340/54). 
Pasetti venne accusato di violazione del [[diritto d'autore]], ma venne prosciolto il 17 marzo [[1961]] dalla Corte di appello di [[Milano]] e cedette, successivamente, il gioco alla [[Editrice Giochi]].<ref name="Sidoti">{{cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei giochi|anno=2010|editore=Zanichelli|città=Bologna|pagine=913-914|isbn=978-88-08-19349-0}}</ref> 
Il gioco è sostanzialmente analogo  allo ''Scrabble'', ma con alcune differenze caratterizzanti: 
* Si gioca su un tabellone di 17x17 caselle, contro le 15x15 dello Scrabble, e si dispone di otto lettere a testa rimpiazzabili sin ad esaurimento, contro le sette a testa di Scrabble. Ha anche 130 tessere  ( 12 per le lettere A-E-I-O , 7 per le lettere C-R-S-T , 6 per le lettere L-M-N , 4 per le lettere B-D-F-G-P-V-U, 2 per le lettere H-Q-Z e per il Jolly a forma di scarabeo) mentre lo Scrabble ne ha 120 
* La nuova parola deve sempre incrociarsi con una presente in tavola (avendo perciò almeno una lettera in comune), nello ''Scrabble'' si può giocare a "striscio" ( 
* Le caselle speciali sono valide sempre, mentre nello ''Scrabble'' tali caselle valgono solo la prima volta che vengono usate. 
* Il [[Jolly]] dello ''Scrabble'' non dà punteggio, nello ''Scarabeo'' le tessere-Scarabeo assumono il punteggio della lettera di cui prendono il posto; inoltre nello ''Scarabeo'' si può prendere lo scarabeo dalla plancia di gioco e sostituirlo con la lettera che rappresenta, mentre nello ''Scrabble'' la tessera-jolly non può comunque cambiare identità una volta che ne ha assunta una. 
* Il criterio di assegnazione dei bonus è differente: 10 punti se si calano sei lettere, 30 punti se si calano 7 lettere e 50 punti se si calano tutte le lettere, più un bonus di 10 punti se non si è utilizzato il jolly, infine 100 punti se si riesce a scrivere la parola ''scarabeo'' (anche al plurale), anche qui  
* Diverso è anche il vocabolario ammesso nei due giochi: contrariamente allo ''Scrabble'', infatti, nello ''Scarabeo'' sono valide la quasi totalità delle sigle (comprese quelle automobilistiche), mentre non sono ammessi i termini arcaici, letterari e poetici anche se lemmatizzati nei dizionari.  
* Un giocatore non può modificare una parola per più di 2 volte 
La prima edizione esiste anche in versione lusso con scatola in legno dove è indicato sempre il numero brevetto del 1954. Le istruzioni, contenenti anche il vocabolario (assente nell'edizione base), portano la data effettiva di uscita di Novembre 1955. 
▲''Scarabeo'' è un marchio registrato [[Editrice Giochi]]. 
L'edizione lusso ha il coperchio rosso al contrario della base che lo ha blu. 
Messa in vendita in poche centinaia di pezzi. 
==Note== 
<references/> 
== Voci correlate == 
* [[Scrabble]] 
* [[Zakhia]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
{{portale|giochi da tavolo}} 
 | |||