Conan Meriadoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+Sesso
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani britannici|marzo 2019||argomento2=}}
{{Bio
|Nome = Conan Meriadoc
|Cognome = Meriadoc
|PostCognome = ({{Bretone|Konan Meriadeg}}, {{Gallese|Cynan Meriadog}})
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 29 ⟶ 30:
Come ricompensa per aver eliminato un rivale prese il controllo dell'[[Armorica]], l'odierna Bretagna. La nuova provincia venne colonizzata dai suoi uomini; poiché la popolazione femminile scarseggiava, Conan chiese all'anziano zio [[Dionoto]] di [[Dumnonia]] di inviargli donne provenienti dalla [[Cornovaglia]].
 
Propose quindi di cementare l'alleanza tra i due popoli chiedendo la mano della figlia di Dionoto, [[Sant'Orsola|Orsola]], della quale peraltro egli era sinceramente innamorato. Orsola, che come i genitori era cristiana, accettò, ma a patto di poter prima recarsi in [[pellegrinaggio]] per l'[[Europa]] insieme a un gruppo di vergini, 11.000 secondo alcuni testi - in realtà il numero era decisamente inferiore - scelte tra le 72.000 donne che Dionoto aveva inviato al nipote. Sempre secondo le condizioni dettate da Orsola, al principe venne richiesto di convertirsi al [[cristianesimo]]. Meriadoc la raggiunse a [[Roma]], dove si fece battezzare: i due sarebbero stati poi uniti in matrimonio dalda papa [[Siricio]]. Sembra che Conan non si sia mai recato a [[Colonia (Germania)|Colonia]], città in cui Orsola e le compagne vennero martirizzate dagli Unni; <ref>https://www.geni.com/people/Cynan-ap-Gereint-Lord-of-Meriadog/6000000000437032765</ref><ref>{{Cita web|url=https://thesignsofthetimes.com.au/32/58593.htm|titolo=Cynan "Meiriadog" AP GEREINT, Dumnonii Chieftan|sito=thesignsofthetimes.com.au|accesso=2022-11-01}}</ref><ref>https://homepages.rpi.edu/~holmes/Hobbies/Genealogy2/ps06/ps06_225.htm</ref>; il condottiero forsesarebbe fustato costretto a rientrare velocemente in patria con il figlio appena nato per la difficile situazione venuta a crearvisi, essendoa mortocausa improvvisamentedi ilun tentativo di invasione dell'Armorica da parte dei Sassoni e della morte improvvisa del suocero (che era anche stato spodestato dall'usurpatore [[Graciano Municeps]]), mentre Orsola continuò il pellegrinaggio.<ref>{{Cita web|url=http://freepages.rootsweb.com/~dnapower/genealogy/history/houseofmeriadog.htm|titolo=Power Et Al DNA and History Project -- Celtic History of the Poore Family|sito=freepages.rootsweb.com|accesso=2022-11-01}}</ref> Le fonti [[Agiografia|agiografiche]] più antiche sostengono che il battesimo del principe sia avvenuto nella sua terra, senza che egli partisse con Orsola, restando ad aspettare che lei ritornasse.
 
Per quanto riguarda le compagne di Orsola, ben prima del massacro di Colonia alcune di queste venneroerano state catturate e uccise dagli [[Unni]]: ciò avvenne durante la loro traversata della Manica. I barbari invasero poi la Britannia, causando molte devastazioni. [[Magno Massimo]] inviò allora due [[legione romana|legioni]], comandate da [[Graciano Municeps]] (che ancora non aveva tradito Dionoto), per respingere gli invasori, che furono decimati: i superstiti si rifugiarono in [[Irlanda]].
 
Poco tempo dopo la morte di Dionoto, Conan subentrò al padre sul trono di Britannia. Crebbe così la sua influenza in [[Dumnonia]], unita con la Bretagna e la Britannia sotto un'unica guida, seppure per breve tempo. In seconde nozze Meriadoc sposò [[Darerca d'Irlanda]], che come Orsola fu poi proclamata santa:<ref>https://www.newmanministry.com/saints/saint-darerca-of-ireland</ref><ref>https://www.goodreads.com/author_blog_posts/2525639-the-patricians-conan-meriadoc-ap-gereint-305---367---king-of-dumnonia</ref> secondo alcune fonti lei era inoltre sorella di [[san Patrizio]], una parentela che però appare poco credibile. Da questo matrimonio nacquero gli altri figli di Conan.
Riga 73 ⟶ 74:
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Sovrani della Dumnonia|Conan]]
[[Categoria:Sovrani di Bretagna|Conan]]
[[Categoria:Condottieri britanni|Conan]]
[[Categoria:Sant'Orsola|Conan]]