Basilica di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: cita libro, fix ISBN |
|||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome
|Immagine = Basilica di Superga (Turin).jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|NomeComune = [[File:Stemma di Torino (CoA of Turin) heraldic.svg|20px]] [[Torino]]
|Religione =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|25 px]] [[Piemonte]]
|AnnoConsacr = 1º novembre [[1731]]
|StileArchitett = [[tardobarocco|tardo barocco]], [[neoclassicismo|Neoclassico]]
|InizioCostr = [[1717]]
|FineCostr = [[1731]]
|Sito = [http://www.basilicadisuperga.com Sito ufficiale]
}}
La '''basilica di Superga''', nota anche come '''Real basilica di Superga''',<ref>[http://www.parrocchie.it/torino/basilicasuperga/Basilica_di_Superga_informazioni.htm Real basilica di Superga], parrocchie.it.</ref> sorge sull'[[Superga|omonimo colle]], a 672 metri sul [[livello del mare]], a nord-est di [[Torino]]. Fu fatta costruire dal re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] come ringraziamento alla [[Vergine Maria]], dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo"
Il progetto è dell'architetto messinese, abate [[Filippo Juvarra]], e risale al [[1715]]. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della [[tranvia Sassi-Superga]]. La storia della basilica risale al 2 settembre [[1706]], quando il duca di Savoia, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], e il principe
E così avvenne: dall'alba fino alle prime ore del pomeriggio del 7 settembre si scontrarono nei campi presso [[Lucento]] e [[Madonna di Campagna (Torino)|Madonna di Campagna]] le armate francesi e piemontesi e la vittoria arrise ai piemontesi.
Grazie alla vittoria nella battaglia, ancora prima della fine della guerra in corso contro [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] ([[Guerra di Successione Spagnola]]), Vittorio Amedeo fu incoronato [[regno di Sicilia|re di Sicilia]] e sciolse il voto affidando la progettazione dell'edificio al siciliano [[Filippo Juvarra]] ([[1711]]).
Riga 28:
=== Premessa: l'assedio di Torino ===
{{vedi anche|Assedio di Torino}}
[[File:Torino, basilica di Superga (04).jpg|thumb|upright=1.2|L'ingresso della basilica con il sontuoso [[pronao]] sorretto da otto imponenti [[colonne corinzie]]]]Nella primavera dell'anno [[1706]] [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], con un forte esercito, occupò [[Nizza]] e le terre della [[Savoia (regione storica)|Savoia]], con la ferma intenzione di scendere in [[Piemonte]].
I piemontesi, nel frattempo, si prepararono allo scontro: in città furono accumulate milioni di fascine e una grande quantità di tronchi d'albero, per formare delle barricate difensive. I boschi intorno a Torino furono tagliati per impedire che si formassero dei rifugi utili al nemico, mentre il selciato delle strade della città fu divelto per evitare il pericolo delle schegge provocate dalle cannonate e fu ammassata una grande quantità di viveri sufficiente ai soldati e alla popolazione per almeno quattro mesi.
Riga 41:
[[File:Vittorio Amedeo II in Maestà - Google Art Project.jpg|thumb|left|upright|[[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]].]]
Pochi giorni dopo, il 2 settembre, il duca Vittorio Amedeo II e il Principe Eugenio decisero di recarsi una seconda volta sul colle di Superga.
È in questa occasione che, secondo le fonti storiche, i due entrarono insieme nella chiesetta sita sul colle, che fungeva allora da [[parrocchia]] per i pochi fedeli della collina. Lo storico [[Felice Pastore]] afferma che in quella circostanza, durante una [[celebrazione eucaristica]], il Duca e il Principe si accostarono ai [[sacramenti]]; poi venne cantata solennemente l{{'}}''[[Ave Maris Stella]]''. Giunti al versetto «''monstra Te esse Matrem''» (mostra di essere madre) Vittorio Amedeo II si prostrò ai piedi della statua (quella venerata tutt'oggi nella cappella detta del voto) e fece [[Voto (religione)|voto]] che se la [[Vergine Maria]] gli avesse fatto ottenere la vittoria, avrebbe fatto costruire, in quel luogo posto sulla
[[File:Basilica di Superga 1.jpg|alt=|miniatura|upright=1.2|Superga di notte]]
Notevoli sono le testimonianze sull'esistenza del voto. Il Carbonieri asserisce: «che la notizia del voto fu già raccolta dai viaggiatori che visitarono Superga durante i lavori: Breva, Selhouette, Kejssler. D'altronde che di voto si trattasse è opinione di scrittori settecenteschi, come il Craveri ([[1753]]).
Riga 57:
I due principi scesi dal colle misero in esecuzione il loro piano di battaglia. La sera del 6 settembre l'[[esercito piemontese]] era tutto schierato alle spalle dì quello nemico fra la [[Dora Riparia]] e la [[Stura di Lanzo|Stura]].
La mattina del 7 settembre [[1706]] alle ore 10 iniziò la battaglia.
Lo scontro fu tremendo, con perdite ingenti da ambo le parti, però l'
=== I festeggiamenti per la vittoria ===
Riga 68:
=== La costruzione della Basilica di Superga ===
==== L'inizio del lavori ====
[[File:Masucci-juvarra-acad.JPG|thumb|upright=1|L'abate Filippo Juvarra]]
I lavori di costruzione della chiesa furono affidati da [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] all'abate siciliano [[Filippo Juvarra]].
Riga 102 ⟶ 103:
La [[consacrazione]] della basilica venne compiuta il 12 ottobre [[1749]] dal [[cardinale]] [[Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze|Delle Lanze]]. Non si può stabilire con esattezza la cifra che si spese per tutta la costruzione di Superga, perché nei registri di pagamento della tesoreria di stato alla voce «Soperga» furono aggiunte anche somme di denaro pagate per lavori eseguiti in altre località, per esempio Rivoli, Venaria, ecc. tuttavia un calcolo approssimativo farebbe pensare a circa due milioni di lire antiche del Piemonte.
I sotterranei della basilica ospitano parte delle [[Cripta
=== Gli eventi successivi ===
Riga 121 ⟶ 122:
Per attuare l'epica impresa della spogliazione di Superga (che ricordava le vicende di Saint-Denis e di Hautecombe) venne organizzato un corteo di scamiciati, ma avvenne l'incredibile: il [[Emmanuel de Grouchy|generale Grouchy]], per ingraziarsi il quale la deliberazione era stata presa, dimostrò di avere più buon senso dei rivoluzionari piemontesi e vietò la profanazione del Tempio.
Nel [[1884]] è stata aperta una [[Tranvia Sassi-Superga|funicolare]] basata sul sistema Agudio che collegava la sommità della collina di Superga (a
Il 4 maggio [[1949]] avvenne la [[tragedia di Superga]]: l'aereo che trasportava la squadra del [[Grande Torino]], in ritorno da [[Lisbona]], si schiantò sul retro del complesso non lasciando sopravvissuti.
Tra il [[2018]] e il [[2019]] la basilica è stata sottoposta a interventi di restauro.
Il 2 agosto [[2021]], dopo cinquantasette anni di gestione da parte dei [[Servi di Maria]], l'[[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]] mons. [[Cesare Nosiglia]] ha affidato la basilica alle cure del [[Servizio missionario giovani|SERMIG]].<ref>{{cita web|1=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2021/08/02/basilica-superga-al-sermig-nosiglia-torni-polo-attrattivo_0532221c-d9de-4d28-85d3-b0520f3e20eb.html|2=Basilica Superga al Sermig, Nosiglia 'torni polo attrattivo'}}</ref>▼
▲Il 2 agosto [[2021]], dopo cinquantasette anni di gestione da parte dei [[Servi di Maria]], l'[[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]]
L'11 luglio [[2024]] è stato siglato il protocollo d'intesa finalizzato al completo rilancio del sito monumentale e al potenziamento del suo valore sociale e culturale, destinando € 15.000.000 per la riqualificazione di tutti gli ambienti interni ed esterni della Basilica, il restauro degli ambienti di pregio, la totale accessibilità degli spazi, la catalogazione e digitalizzazione dei volumi antichi della biblioteca reale, la realizzazione di un percorso interattivo museale e il potenziamento della mobilità verso il colle di [[Superga]].<ref>{{cita web|1=https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/accordo-15-milioni-per-basilica-superga|2=Accordo da 15 milioni per la Basilica di Superga}}</ref>
==Il complesso==
Riga 135 ⟶ 140:
Come detto, nel 1731 venne inaugurata la basilica. Le dimensioni della chiesa risultano imponenti:
la lunghezza è di 51 m. mentre con la cupola risulta alta 75 m<ref>[http://www.basilicadisuperga.com/cosa-visitare/la-basilica/ Sito ufficiale della Basilica]</ref>. Queste caratteristiche, combinate all'altezza del colle (672 m), la rendono visibile anche da grandi distanze ed in primo luogo da Torino. Allo stesso modo dal colle si ha un vasto panorama della città e delle Alpi.
La "fabrica di Soperga" ha soprattutto un significato di "potere": "il sito di costruzione e il progetto stesso della basilica, sono stati studiati e calcolati in modo da essere orientati in linea diretta con lo Stradone di Francia, sull’asse che collega il castello di Rivoli che, con la residenza reale di Venaria, costituiscono un triangolo ideale ma tangibile del potere di Casa Savoia. Questa visione che coniuga armonicamente forme, stili e ambiente, ispirata e voluta al centro dell’arco alpino che fa da corollario, esalta la nobiltà dell'architettura classicheggiante della grande chiesa che emerge maestosa fra il verde della collina; tutto è scenograficamente impeccabile, lungimirante, secondo il principio dinastico dell'arte al servizio del potere".
Riga 150 ⟶ 155:
===La Cripta Reale===
{{vedi anche|Cripta
[[File:Tomba carlo alberto superga.jpg|thumb|270px|La tomba di [[Carlo Alberto]] nella
In Superga, per volontà di [[Vittorio Amedeo III di Savoia|Vittorio Amedeo III]], furono tumulati alcuni membri della Casa Savoia.<ref name=cripta>[http://www.basilicadisuperga.com/tombe.html ''Storia delle tombe''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111002150447/http://www.basilicadisuperga.com/tombe.html |data=2 ottobre 2011 }}, basilicadisuperga.com.</ref>
Le spoglie sono conservate in una cripta sotterranea riccamente decorata, oggi visitabile.
Riga 158 ⟶ 163:
===Il convento, la sala dei Papi e gli appartamenti reali===
Sul retro della basilica è presente il convento ove risederono, dal 1966 al febbraio 2015, i padri dell'[[Ordine dei Servi di Maria]] (fino all'[[età napoleonica]] era affidato alla Reale Congregazione di Superga, dopo la [[Restaurazione]] e fino al 1951 sarà affidato ad un "prefetto della reale basilica" assistito da un proprio
Dal convento si accede inoltre agli appartamenti reali,<ref name=appartamentoreale>[http://www.basilicadisuperga.com/appartamento.html ''L'appartamento reale''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111002215405/http://www.basilicadisuperga.com/appartamento.html |data=2 ottobre 2011 }}, basilicadisuperga.com.</ref> prestigioso punto di ristoro per la famiglia reale in visita alla basilica.
Riga 186 ⟶ 191:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Marengo|nome=Benedetto|titolo=La Basilica di Superga. Cenni storici del più grande monumento juvarriano|città=Torino|editore=Tipolitografia Scaravaglio|anno=1997|SBN=
* {{cita libro|cognome1=Reina|nome=Gabriele|cognome2=Guadalupi|nome2=Gianni|titolo=Superga segreta. Il Mausoleo dei Savoia|città=Torino|editore=Omega|anno=2008|ISBN=978-88-7241-528-3}}
*Beatrice Bolandrini, ''I Somasso e i Papa. Due dinastie di stuccatori a Torino nel Sei e nel Settecento'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011.
Riga 193 ⟶ 198:
==Voci correlate==
*[[Accademia ecclesiastica di Superga]]
*[[Cripta
*[[Parco naturale della Collina Torinese]]
*[[Tragedia di Superga]]
Riga 211 ⟶ 216:
[[Categoria:Basilica di Superga| ]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Torino]]
[[Categoria:Vittorio Amedeo II di Savoia]]
[[Categoria:Cupole del Piemonte]]
|