Basilica di Superga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
La '''basilica di Superga''', nota anche come '''Real basilica di Superga''',<ref>[http://www.parrocchie.it/torino/basilicasuperga/Basilica_di_Superga_informazioni.htm Real basilica di Superga], parrocchie.it.</ref> sorge sull'[[Superga|omonimo colle]], a 672 metri sul [[livello del mare]], a nord-est di [[Torino]]. Fu fatta costruire dal re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] come ringraziamento alla [[Vergine Maria]], dopo aver sconfitto i francesi. Per questo motivo è considerato un "monumento celebrativo".
 
Il progetto è dell'architetto messinese, abate [[Filippo Juvarra]], e risale al [[1715]]. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della [[tranvia Sassi-Superga]]. La storia della basilica risale al 2 settembre [[1706]], quando il duca di Savoia, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], e il principe di Carignano, [[Eugenio di Savoia]] (del ramo [[Savoia-Soissons]]), salirono sul colle per osservare [[Torino]] assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna<ref>{{cita|Cammilleri|p. 357}}.</ref>.
 
E così avvenne: dall'alba fino alle prime ore del pomeriggio del 7 settembre si scontrarono nei campi presso [[Lucento]] e [[Madonna di Campagna (Torino)|Madonna di Campagna]] le armate francesi e piemontesi e la vittoria arrise ai piemontesi.
Riga 122:
Per attuare l'epica impresa della spogliazione di Superga (che ricordava le vicende di Saint-Denis e di Hautecombe) venne organizzato un corteo di scamiciati, ma avvenne l'incredibile: il [[Emmanuel de Grouchy|generale Grouchy]], per ingraziarsi il quale la deliberazione era stata presa, dimostrò di avere più buon senso dei rivoluzionari piemontesi e vietò la profanazione del Tempio.
 
Nel [[1884]] è stata aperta una [[Tranvia Sassi-Superga|funicolare]] basata sul sistema Agudio che collegava la sommità della collina di Superga (a pochecirca centinaia dicento metri dalla Basilica) con il quartiere Sassi in Torino. La linea, lunga circa 3,1&nbsp;km, è stata elettrificata e trasformata in tranvia a cremagliera nel [[1934]]. La linea è tuttora in funzione con il materiale rotabile del [[1934]] (le motrici) e del [[1884]] (i vagoni).
 
Il 4 maggio [[1949]] avvenne la [[tragedia di Superga]]: l'aereo che trasportava la squadra del [[Grande Torino]], in ritorno da [[Lisbona]], si schiantò sul retro del complesso non lasciando sopravvissuti.