Opus Dei, un'indagine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
oscurate revisioni in copyviol |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Opus Dei, un'indagine
|titoloalfa = Opus Dei, un'indagine
|autore = [[Vittorio Messori]]▼
▲|annoorig = [[1993]]
|genere = [[Saggio]]
|sottogenere = [[religione]]
|lingua = it
}}
'''''Opus Dei, un'indagine''''' è un saggio dello [[scrittore]] e [[giornalista]] [[italia]]no [[Vittorio Messori]].
==
L'autore svolge un'indagine sulla storia dell'istituzione - fondata nel [[1928]] da san [[Josemaría Escrivá de Balaguer]], [[presbitero|sacerdote]] [[Spagna|spagnolo]] - esaminandone la struttura, la distinzione dei suoi membri in Soprannumerari, Numerari e Aggregati, oltre ai Cooperatori, che collaborano senza far parte dell'organizzazione.
Gli iscritti sono circa 85.000, e l'autore spiega come si entra nell'[[Opus Dei|Opera]], quali sono gli impegni assunti dai suoi membri e come si svolge la loro vita quotidiana. Chiarisce inoltre l'aspetto della "''discrezione al limite della segretezza''" che caratterizza la [[Prelatura personale|Prelatura]].
==Edizioni==
*{{Cita libro
|autore= [[Vittorio Messori]]
|titolo= Opus Dei, un'indagine
|anno= 2002
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|p= 287
▲|id= ISBN 978-88-04-51457-2
}}
==Voci correlate==
{{Portale|cattolicesimo}}▼
*[[Opus Dei]]
[[Categoria:Opere di Vittorio Messori|O]]▼
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.et-et.it/libri/OD/OD_main.html | 2 = Presentazione del libro sul sito dell'autore | accesso = 17 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110413083348/http://www.et-et.it/libri/OD/OD_main.html | dataarchivio = 13 aprile 2011 | urlmorto = sì }}
▲{{Portale|cattolicesimo|letteratura}}
|