Monte Logan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) WND |
m allineo a titolo |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il monte omonimo situato negli USA|Monte Logan (Washington)}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Logan
Riga 9 ⟶ 10:
|longitudine_d = -140.40
|catenamontuosa = [[Monti Sant'Elia]]
|mappaalternativa = Alaska
|altrinomi =
|dataprimasalita =[[1925]]
|alpinistaprimasalita = A.H. MacCarthy
}}
Il '''monte Logan''' è la [[montagna]] più alta del [[Canada]] e la seconda cima più elevata del [[Nord America]] dopo il [[monte
== Descrizione ==
Riga 30 ⟶ 32:
A causa di movimenti tettonici il monte Logan in realtà è ancora in crescita. Prima del [[1992]] la sua esatta altezza era ancora incerta e misurazioni variavano dai 5959 metri a 6050 metri. Nel maggio 1992 una spedizione del GSC scalò il monte Logan e fissò l'attuale altezza in 5959 metri, utilizzando le coordinate [[GPS]].
Le temperature sono estremamente rigide nei pressi del Logan. Il 26 maggio
{| class="wikitable"
Riga 63 ⟶ 65:
== Ascesa ==
La prima ascesa del Monte Logan avvenne il 23 giugno
== Note ==
|