Duello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Corte di Cassazione
Sito
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:Louvre-peinture-francaise-paire-de-chevaliers-romantiques-p1020301.jpg|miniatura|''Combattimento di cavalieri nella campagna'', di [[Eugène Delacroix]]]]
 
Un '''duello''' è un [[combattimento]] formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal [[XV secolo]] in poi nelle [[Società occidentale|società occidentali]], un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'[[onore]], della [[giustizia]] e della rispettabilità, e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo [[ceto sociale]] e armati nel medesimo modo.
 
== Finalità ==
L'obiettivo primario del duello {{senza fonte|non è mai l'estinzione fisica dell'avversario}} quanto ottenere ''soddisfazione'', ovvero ristabilire l'[[onore]] e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse.
 
I duelli così delineati si distinguono marcatamente dalla pratica [[Medioevo|medievale]] del ''[[duello di Dio|processo per combattimento]]'', poiché il duello non è un procedimento legalmente accettato. Infatti, il duello moderno è un'azione che si contrappone al monopolio della [[forza]] rivendicato dallo [[Stato moderno]]: ecco perché il suo svolgimento era illegale o al più tollerato dalla legge<ref>[[Fulco Lanchester]], [https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/Lanchester,%20Il%20crollo%20del%20regime%20fascista%20e%20una%20vertenza%20cavalleresca.pdf ''Il crollo del regime fascista e una vertenza cavalleresca'', MemoriaWeb] - Trimestrale dell'[[Archivio storico del Senato della Repubblica]] - n. 23 (Nuova Serie), settembre 2018, p. 4 nota 19.</ref>. Questo era il caso dei primi codici penali italiani, che, pur sanzionandolo, hanno sempre previsto articoli specifici riguardanti il duello, affinché chi ricorresse cavallerescamente ad esso - in caso di conclamate offese - non corresse il rischio di essere assimilato a volgari malfattori.
 
Il duello sopra descritto è generalmente tipico delle classi elevate, poiché per classi più popolaresche esiste il ''duello rusticano'', solitamente svolto con pugnali e con regole meno rigorose.
 
[[File:Francisco de Goya y Lucientes - Duelo a garrotazos.jpg|miniatura|Duello rusticano, [[Francisco de Goya]]]]
 
Il duello è infatti per definizione svolto tra persone dello stesso ceto sociale (non economico). Non ha infatti senso che persone di ceto sociale diverso, e dunque dalla sensibilità profondamente diversa, si scontrino per motivazioni di onorabilità che sono inevitabilmente differenti tra i due.
Riga 19 ⟶ 21:
=== In Occidente ===
==== Il duello nell'''Iliade'' ====
{{vedi anche|DuelloDuelli (nell'Iliade)}}
L'''[[Iliade]]'' contiene numerosi duelli, fra i quali, ad esempio, lo scontro fra [[Paride]] e [[Menelao]] e quello fra [[Ettore]] e [[Achille]].
 
Riga 78 ⟶ 80:
Comunque ancora negli anni venti-trenta del XIX secolo il duello era molto diffuso, tanto che l'irlandese primo ministro Duca di Wellington, eroe nazionale, mentre era in carica si sentì obbligato ad un duello con un membro dell'opposizione che lo aveva insultato. Va anche aggiunto che nel XIX secolo i duelli britannici non erano quasi mai all'ultimo sangue, anche se generalmente combattuti con le pistole, armi che, a differenza delle spade, non permettevano di dosare la violenza.
Le regole del duello irlandese si diffusero notevolmente sia in Inghilterra che nelle colonie inglesi, dove il duello "passò di moda" verso la metà del XIX secolo, in maniera analoga a quanto avvenuto nella metropoli.
[[File:Duello Ungaretti Bontempelli 2.jpg|sinistra|miniatura|Il celebre duello all'arma bianca tra [[Giuseppe Ungaretti]] e [[Massimo Bontempelli]] nel 1926 a Roma. All'epoca il duello era ancora sostanzialmente tollerato purché svolto lontano da occhi indiscreti.]]
 
==== Italia ====
Riga 97 ⟶ 100:
Peraltro, nell'esercito italiano, sul modello di quello napoleonico, non era ammissibile un duello tra ufficiali di grado differente, ed era considerato disonorevole abbandonare il proprio reparto per partecipare a un duello in un'altra guarnigione: questi due aspetti contribuivano a rarefare le occasioni di duello, il cui svolgimento ricadeva per lo più sotto la rigorosa codificazione di [[Jacopo Gelli]]. In quel periodo Andrea D’Amico Franz, cultore di discipline cavalleresche, allo scopo di unificare varie leggi e trattati cavallereschi spesso in aperta contraddizione tra loro, si occupò specificatamente del duello e diede alle stampe prima il ''Nuovo codice sul duello'' (Catania 1893) coi tipi di C. Galàtola e poi, con l’editore Niccolò Giannotta, il ''Nuovo codice sul duello e procedura cavalleresca'' (Catania 1894)<ref>Diedero l’adesione al codice cinquantacinque firmatari, tra cui si distinguevano importanti politici, maestri di scherma (spiccava il nome di [[Agesilao Greco]]), militari, nobili e avvocati.</ref>.
 
Nell'Italia di fine secolo XIX fece molto scalpore la morte, a 56 anni, del deputato dell'estrema sinistra [[Felice Cavallotti]] dopo essere stato [[Felice Cavallotti#Il duello fatale|ferito gravemente in duello]] dal giornalista conservatore [[Ferruccio Macola]]. Il [[Codice penale italiano|Codice Penale]] del Regno d'Italia, promulgato con [[Regio decreto legge]] n. 1398 del 19 ottobre [[1930]], puniva i ''duellanti'' e i ''portatori di sfida''<ref>artt. 394 e segg. [[codice penale italiano|C.P.]], abrogati in virtù dell'articolo 18 c.1 della legge n. 205 del 25 giugno 1999: ''Delega al Governo per la [[depenalizzazione]] dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario''.</ref> con la reclusione fino a sei mesi e una contravvenzione, se non cagiona danni o lesioni all'avversario.
 
L'ultimo duello che si svolse in Italia fu tra due filomonarchici per ragioni politiche, il 22 marzo 1955 quando Fiorentino Gaetano ed Attilio Romano si sfidarono alla [[Solfatara di Pozzuoli|solfatara di Napoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/primarepubblica/p/Cx7qS0htwjk/|titolo=[Prima della Repubblica]|autore=primarepubblica|sito=Instagram|data=15 settembre 2023|accesso=2024-01-22}}</ref>
Il [[Codice penale italiano|Codice Penale]] del Regno d'Italia, promulgato con [[Regio decreto legge]] n. 1398 del 19 ottobre [[1930]], puniva i ''duellanti'' e i ''portatori di sfida''<ref>artt. 394 e segg. [[codice penale italiano|C.P.]], abrogati in virtù dell'articolo 18 c.1 della legge n. 205 del 25 giugno 1999: ''Delega al Governo per la [[depenalizzazione]] dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario''.</ref> con la reclusione fino a sei mesi e una contravvenzione, se non cagiona danni o lesioni all'avversario.
 
In dottrina è stato sostenuto, in proposito, che "nella società di oggi la gran parte delle persone è ben lieta che sia stato bandito"<ref>Romano Mario, ''Danno a sé stessi, paternalismo legale e limiti del diritto penale'', Rivista italiana di diritto e procedura penale 2008, p. 984, fasc. 3, 1 settembre 2008, secondo cui "l'analisi non deve appuntarsi su una minoranza in via di estinzione che, ancora propensa a difendere in questo modo il proprio onore, viene dalla legge privata del diritto di battersi, ma guardare invece alla quasi totalità di persone che desiderano essere protette da una potenziale molestia di quel tipo".</ref>. In realtà, pene così poco severe erano un forte indicatore dello scarso allarme sociale che suscita il duello ai giorni nostri.<ref>Anita Frugiuele, ''Reati d'altri tempi: il duello, fascinosa riparazione dell'onore,'' in Notiziario del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cosenza, n. 2, dicembre 2007, pp. 11-12.</ref> Solo una sentenza della Corte Suprema si è occupata del duello, pubblicando che
Riga 207 ⟶ 210:
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.focus.it/cultura/storia/in-guardia-la-storia-millenaria-del-duello<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}