Classiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 8:
Nel ciclismo moderno, così come le corse a tappe sono appannaggio di corridori specializzati che alla lunga eccellono in doti di resistenza e recupero capaci di lottare nelle [[gara a cronometro|gare a cronometro]] e in salita, le classiche, e più in generale le corse in linea di un giorno, sono appannaggio di corridori specializzati, i cosiddetti ''cacciatori di classiche'', che massimizzano la resa agonistica durante l'intera gara, spesso con doti di potenza (in genere scattisti, [[passista|passisti-velocisti]] e ''finisseurs''), e dove risulta non trascurabile anche l'aspetto tattico.
 
Nella storia del ciclismo fanno eccezione quei ciclisti che si sono distinti sia come vincitori di corse a tappe sia come vincitori di corse in linea di un giorno tra cui le classiche: questi in genere sono considerati corridori completi e tra questi figurano i più grandi ciclisti, come [[Gino Bartali]], [[Fausto Coppi]], [[Fiorenzo Magni]], [[Eddy Merckx]], [[Felice Gimondi]], [[Francesco Moser]], [[Giuseppe Saronni]], [[Bernard Hinault]], [[Gianni Bugno]] e, in anni più recenti, [[Vincenzo Nibali]], [[Alejandro Valverde]] e, [[Tadej Pogačar]] e [[Remco Evenepoel]].
 
== Le corse ==
Riga 15:
'''Classiche di primavera'''<ref>{{cita web|url=https://www.babboleo.it/sport/liguria-senza-giro-ma-tornano-le-classiche-di-primavera-al-laigueglia-ce-nibali/|titolo=Liguria senza giro ma tornano le classiche di primavera}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bicidastrada.it/calendario-classiche-di-primavera-2022-ecco-tutte-le-date/|titolo=Classiche di primavera 2022:ecco tutte le date}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2022/03/05/1646469172/strade-bianche-classica-monumento-sondaggio-corridori|titolo=Strade bianche classica monumento}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Laigueglia]]: corsa per la prima volta nel 1964 . Normalmente disputata la prima domenica di marzo, come primo appuntamento del calendario delle classiche, ha una lunghezza media di 185 km, inizia e finisce a [[Laigueglia]] con un percorso variabile, e in alcuni tratti ricalca i luoghi della Milano-Sanremo.
* {{Bandiera|ITA}} [[Strade Bianche]]: corsa nata nel 2007, ha assunto tuttavia sin da subito rilevanza internazionale poiché caratterizzata dalle tipiche strade sterrate dell'entroterra toscanosenese, le cosiddette "strade bianche". Partenza e arrivo sono fissati a [[Siena]], con partenza dalla [[Fortezza Medicea (Siena)|Fortezza Medicea]] e termine in [[Piazza del Campo]].
* {{Bandiera|ITA}} [[Milano-Sanremo]]: corsa per la prima volta nel 1907. Disputata a marzo e per questo detta anche ''"La Classicissima di Primavera"'' o semplicemente ''"La Classicissima"'', è la prima classica monumento dell'anno nonché solitamente la più lunga (sfiora i 300 km) e la più adatta ai corridori veloci.
Riga 80:
|'''11'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[CostanteFausto GirardengoCoppi]]
|63
|
|1
|
|'''5'''
|3
|'''9'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[FaustoCostante CoppiGirardengo]]
|36
|
|1
|
|'''5'''
|3
|'''9'''
|-
Riga 102:
|2
|3
|'''79'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|SVN}} '''[[Tadej Pogačar]]'''
|2
| 3
|4
|'''9'''
|-
Line 110 ⟶ 118:
|1
|1
|'''68'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|NED}} '''[[Mathieu van der Poel]]'''
|2
|'''3'''
|13
|'''8'''
|-
Line 134 ⟶ 150:
|
|
|'''7'''
|-
|align=left|{{Bandiera|SVN}} '''[[Tadej Pogačar]]'''
|1
|2
|4
|'''7'''
|-
Line 188 ⟶ 196:
|'''3'''
|3
|'''6'''
|-
|align=left|{{Bandiera|NED}} '''[[Mathieu van der Poel]]'''
|1
|'''3'''
|2
|
|
Riga 247:
|2
|'''5'''
|-
|}
 
Line 291 ⟶ 290:
| 4
| {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
| 46
| 13
| 9
| 4
| 3
| 3335
|-
| 5
Line 316 ⟶ 315:
| 13
|-
|rowspan=23|7
| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
| 2
Line 333 ⟶ 332:
| 11
|-
| 9
| {{Bandiera|SVN}} [[Slovenia]]
| 1
| 12
| 0
| 3
| 4
| 94
| 911
|-
|rowspan=3|10
Line 458 ⟶ 456:
| 0
| 1
|-
|}
:<small>''Aggiornato al 126 ottobreaprile 20242025''.</small>
 
=== Albo d'oro ===
Line 1 404 ⟶ 1 401:
|-
|2025
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|
|
|}
Line 1 414 ⟶ 1 411:
Solo due corridori sono riusciti a vincere la stessa classica monumento per 4 volte consecutive, [[Fausto Coppi]] il Giro di Lombardia dal 1946 al 1949 e [[Tadej Pogačar]] sempre al Lombardia dal 2021 al 2024.
 
SetteOtto corridori invece hanno fatto il tris in anni consecutivi: [[Fiorenzo Magni]] (1949-1951) al Giro delle Fiandre; [[Octave Lapize]] (1909-1911) e, [[Francesco Moser]] (1978-1980) e [[Mathieu van der Poel]] (2023-2025) alla Parigi Roubaix; [[Léon Houa]] (1892-1894), [[Eddy Merckx]] (1971-1973) e [[Moreno Argentin]] (1985-1987) alla Liegi Bastogne Liegi; [[Alfredo Binda]] (1925-1927) al Giro di Lombardia.
Nessuno è riuscito nell'impresa alla Milano Sanremo ma otto corridori l'hanno vinta due volte di seguito: Girardengo, Bartali, Coppi, Petrucci, Merckx (per 3 volte), De Vlaeminck, Fignon e Zabel (per 2 volte).
 
Merckx è poi l'unico ad aver vinto tre classiche monumento consecutive, Liegi e Lombardia nel 1971 e Sanremo l'anno successivo, oltre ad aver fatto quattro doppiette.
 
I corridori con due vittorie consecutive sono Girardengo, Gijssels, Rebry, Bartali, Coppi (2 volte), Impanis, De Bruyne, Van Looy (2 volte), De Vlaeminck, De Wolf, Saronni, Kelly (3 volte), Argentin, Van Petegem, Boonen (2 volte), Cancellara (2 volte), Nibali, Pogačar (2 volte), van der Poel.
 
''Statistiche aggiornate al 2024''
Line 1 426 ⟶ 1 423:
Un solo corridore è riuscito a vincere tre classiche monumento nello stesso anno, si tratta di [[Eddy Merckx]] che è riuscito nell'impresa per ben quattro volte, nel 1969, 1971, 1972 e 1975, e in un'altra occasione, nel 1973, ne ha vinte due.
 
Ben 23 corridori ne hanno vinte due nello stesso anno, sono: Girardengo nel 1921, Suter nel 1922, Binda nel 1931, Gijssels nel 1932, Rebry nel 1934, Bartali nel 1939 e 1940, Coppi nel 1946 1948 e 1949, Bobet nel 1951, Impanis nel 1954, De Bruyne nel 1957, Van Looy nel 1959, 1961 e 1962, Gimondi nel 1966, De Vlaeminck nel 1974 e 1977, Moser nel 1978, Kuiper nel 1981, Kelly nel 1984 e 1986, Argentin nel 1987, Van Petegem nel 2003, Boonen nel 2005 e 2012, Cancellara nel 2010 e 2013, Degenkolb nel 2015, Pogačar nel 2021, 2023, 2024 e 20242025 van der Poel nel 2023, 2024 e 20242025.
 
L'accoppiata più frequente è quella fra Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix, riuscita in 12 occasioni, quelle meno frequenti fra Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre e fra Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi, riuscite entrambe in 2 sole occasioni e sempre ad opera di Eddy Merckx.
 
Il 2023, il 2024 e il 20242025 sono le uniche annate in cui due corridori (van der Poel e Pogačar) hanno vinto almeno due classiche monumento.
 
''Statistica aggiornata al 1228 ottobreaprile 20242025''
 
== Galleria d'immagini ==