Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.31.166.39 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorD
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'espressione con cui viene indicato il papato|Soglio pontificio (espressione)}}[[File:Rom, Vatikan, Petersdom, Cathedra Petri (Bernini) 4.jpg|thumb|La Cattedracattedra di San Pietro sormontata dalla "Gloria"]]
 
La '''cattedra di San Pietro''' (in [[lingua latina|latino]] ''Cathedra Petri'') è un [[trono]] [[ligneo]], che la [[leggenda]] [[medioevo|medioevale]] identifica con la [[Cattedra#Cattedra_vescovile|cattedra vescovile]] appartenuta a [[Pietro apostolo|san Pietro apostolo]] in quanto primo [[diocesi di Roma|vescovo di Roma]] e [[papa]].
Riga 36:
 
==Dottrina della ''Cathedra Petri''==
{{Vedi anche|Primato di Pietro|Primato papale}}
[[File:Gesupietrochiave.jpg|thumb|right|Gesù consegna a san Pietro le chiavi del regno]]
 
{{Vedi anche|Primato di Pietro|Primato papale}}
La ''cathedra Petri'' è anche il nome di una [[dottrina cristiana|dottrina]] sviluppata a partire dal [[III secolo d.C.|III secolo]] inerente alla [[successione apostolica|successione]] e l'autorità dell'[[episcopato]], concepito un tutt'uno affidato da [[Cristo]] a [[san Pietro]] e ai suoi [[Vescovo di Roma|successori romani]]; secondo i cattolici, egli ha esercitato subito il suo primato, attribuitogli da Cristo stesso.<ref>{{cita news|data=novembre/dicembre 2009|pubblicazione=[[il Timone]]|autore=Alberto Azzimonti |titolo=San Pietro. Il primato del Papa-apostolo}}</ref><ref>Costituzione Dogmatica sulla Chiesa ''[[Lumen Gentium]]'' 18b</ref>
 
Nei due secoli successivi essa si andò trasformando nella teoria organica del primato di Roma su tutte le chiese, dando luogo sia alla concreta rivendicazione della superiore autorità del papa e del suo diritto di intervento nei confronti degli altri vescovi, sia ad una "[[teologia]] del primato" che rimase a fondamento del potere spirituale e temporale della chiesaChiesa di Roma nel [[Medioevo]].
 
== Note ==