Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 50:
Nel 1816 Montegiorgio venne assegnato alla delegazione apostolica di Macerata.
 
[[Papa Pio VII]] con la riforma dello Stato Pontificio<ref name="MotoProprio">[http{{Cita libro|lingua=it|nome=Papal|cognome=States|nome2=Catholic Church Pope (1800-1823 : Pius|cognome2=VII)|titolo=Moto proprio della santità di nostro signore papa Pio settimo in data de 6. luglio 1816: sulla organizzazione dell'amministrazione pubblica esibito negli atti del nardi segretario di camera nel di 14. del mese ed anno suddetto|url=https://books.google.it/books?id=wyIsAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cadhl=0#vit|accesso=onepage&q2025-05-02|data=&f1816|editore=falsePresso MotoVincenzo proprioPoggioli stampatore della SantitàRev. diCam. Nostro Signore papa Pio VII sulla organizzazione dell'amministrazione pubblica]Apost.}}</ref>, assegnò Montegiorgio alla [[delegazione apostolica di Fermo]].
 
Fu annessa al [[Regno d'Italia]] nel [[1860]].
Riga 116:
 
==== Cascata del Sasso ====
Nei pressi del ponte sul [[Tenna (fiume)|fiume Tenna]] che conduce a [[Belmonte Piceno]], vicino ai cipressi calvi, sul [[Tenna (fiume)]], c'è la cascata del Sasso.<ref>{{Cita|Ramadori|p. 78}}.</ref>
Grandi massi rimasti bloccati nell'ansa del fiume crearono una cascatella che calmava la corrente tanto da creare a valle una specie di laghetto.
Le massaie venivano qui per il bucato fino agli anni '50.