Renato Raffaele Martino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
|stemma = Coat of arms of Renato Martino.svg
|motto = Virtus ex alto
|ruoliricoperti =
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Segerme|Segerme]] <small>(1980-2003)</small>
* [[Nunzio apostolico|Pro-nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Thailandia#Nunziatura apostolica|Thailandia]] <small>(1980-1986)</small>
* [[Delegato apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Laos#Nunziatura apostolica|Laos]], [[Chiesa cattolica in Malesia#Nunziatura apostolica|Malesia]] e [[Chiesa cattolica in Singapore#Nunziatura apostolica|Singapore]] <small>(1980-1986)</small>
* [[Delegato apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Brunei#Delegazione apostolica|Brunei]] <small>(1983-1986)</small>
* Osservatore permanente della [[Santa Sede]] presso l'[[Rappresentanze della Santa Sede presso le organizzazioni intergovernative#Organizzazione delle Nazioni Unite|Organizzazione delle Nazioni Unite]] <small>(1986-2002)</small>
* Presidente del [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace]] <small>(2002-2009)</small>
* [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)|San Francesco di Paola ai Monti]] <small>(2003-2024)</small>
* Presidente del [[Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti]] <small>(2006-2009)</small>
* Cardinale presidente dell'[[Almo collegio Capranica]] <small>(2009-2016)</small>
* Gran priore del [[Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio]] <small>(2010-2023)</small>
* [[Cardinale protodiacono]] <small>(2014- 2024)</small>
|nato = 23 novembre [[1932]] a [[Salerno]]
|ordinato = 20 giugno [[1957]] dall'[[arcivescovo]] [[Demetrio Moscato]]
Riga 22 ⟶ 23:
|arcconsacrato = 14 dicembre [[1980]] dal [[cardinale]] [[Agostino Casaroli]]
|creato = 21 ottobre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|deceduto = 28{{Calcola ottobre [[età3|2024]]|10|28|1932|11|23}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 44:
==Biografia==
=== Ministero sacerdotale ===
Ha ricevutoRicevette l'[[Ordine sacro|ordinazione presbiterale]] il 20 giugno [[1957]] nella [[cattedrale di Salerno]] dall'arcivescovo [[Demetrio Moscato]]. Dopo un periodo di servizio nella diplomazia vaticana lavorò nelle nunziature di [[Chiesa cattolica in Nicaragua|Nicaragua]], [[Chiesa cattolica nelle Filippine|Filippine]], [[Chiesa cattolica in Libano|Libano]], [[Chiesa cattolica in Canada|Canada]] e [[Chiesa cattolica in Brasile|Brasile]].
 
=== Nunzio apostolico ===
Nominato il 14 settembre [[1980]] [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Segerme|Segerme]] e [[Nunzio apostolico|pro-nunzio]] in [[Thailandia]], [[delegato apostolico]] in [[Singapore]], [[Malaysia]], [[Laos]] e [[Brunei]] (dal [[1983]]), ricevericevette l'ordinazione episcopale il 14 dicembre [[1980]] dal cardinale [[Agostino Casaroli]], segretario di Stato Vaticano.
 
Dal [[1986]] al [[2002]] ha ricevutosvolse l'incarico di osservatore permanente della [[Santa Sede]] presso le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] di [[New York]] i cui numerosi interventi sul disarmo, sulla povertà e la difesa dei diritti umani ebbero vasta eco.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2006|titolo=Curriculum vitae dell’Eminentissimo Signor Cardinale Renato Raffaele Martino|rivista=People on the Move|editore=Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People|numero=100|p=5|accesso=20 gennaio 2017|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/migrants/pom2006_100/rc_pc_migrants_pom100_curric-card-martino-it.html}}</ref>.
 
PerInoltre, per sostenere le iniziative della Santa Sede all'ONU nel [[1991]] ha, inoltre, fondatofondò l'associazione "[[Path to Peace Foundation]]".
 
=== Incarichi nella Curia romana e cardinalato ===
Richiamato a [[Roma]] da [[papa Giovanni Paolo II]] per guidare, in qualità di presidente, il [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace]] (1º ottobre [[2002]]), è statofu creato [[cardinale]] nel [[Concistori di papa Giovanni Paolo II#21 ottobre 2003|concistoro]] del 21 ottobre [[2003]].
 
Il 25 ottobre [[2005]] ha presentatopresentò il [[Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa]].
L'11 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] l'ha chiamato a presiedere anche il [[Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti]]; il 28 febbraio [[2009]] gli è succeduto in tale incarico monsignor [[Antonio Maria Vegliò]]. È stato inoltre membro della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], del [[Pontificio consiglio "Cor Unum"]] e dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]].
 
L'11 marzo [[2006]] [[papa Benedetto XVI]] l'halo chiamatochiamò a presiedere anche il [[Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti]]; il 28 febbraio [[2009]] gli è succedutosuccedette in tale incarico monsignor [[Antonio Maria Vegliò]]. È statoFu inoltre membro della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], del [[Pontificio consiglio "Cor Unum"]] e dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]].
Il 25 ottobre [[2005]] ha presentato il [[Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa]].
 
Nel maggio [[2007]] ha partecipatopartecipò alla [[V conferenza episcopale latinoamericana]] ad [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] come membro designato dal papa.
 
Nel novembre dello stesso anno, in una intervista al [[TG2]], ha criticatocriticò un tipo di [[darwinismo]], definendolo, fra l'altro, "figlio del [[marxismo]]".<ref>{{cita web|url=http://rickardsbiondi.nova100.ilsole24ore.com/2007/11/creazionisti--1.html|titolo=Creazionisti in movimento 2|autore=[[Olga Rickards]]|autore2=[[Gianfranco Biondi]]|editore=darwinpunk - Nóva100 - [[Il Sole 24 Ore]]|data=30 novembre 2007|accesso=18 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203024945/http://rickardsbiondi.nova100.ilsole24ore.com/2007/11/creazionisti--1.html|dataarchivio=3 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 4 aprile [[2008]] ha ricevutoricevette la laurea specialistica ''[[honoris causa]]'' in Scienze delle Relazioni Internazionali (per il suo curriculum in Relazioni Internazionali) presso l'[[Università degli Studi di Salerno]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2007/11/09/09wc40911_A4.txt.html|titolo=Laurea al cardinale Martino|sito=la Città di Salerno|data=2007-11-09|accesso=2024-04-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203071631/http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2007/11/09/09wc40911_A4.txt.html|dataarchivio=2014-02-03|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 21 aprile 2009 è statofu nominato, da [[papa Benedetto XVI]], presidente della Commissione episcopale per l'[[Almo collegio Capranica]], dove è statofu alunno dal 1951 al 1962.
 
Dal [[2010]] al [[2019]] è statofu presidente onorario del [[Dignitatis Humanae Institute]], un'associazione della destra cattolica con sede nella [[Certosa di Trisulti]].
 
È statoFu membro del Comitato di patrocinio del [[Coordinamento internazionale per il Decennio]] di una cultura della non violenza e della pace (2001-2010).
 
DalIl 24 ottobre 2009 èpapa Benedetto XVI accolse la sua rinuncia all'ufficio di presidente emerito del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, avendo papa Benedetto XVI accolto la sua rinuncia all'ufficio per raggiunti limiti d'età.
 
[[File:Sua eminenza, Renato Raffaele Martino.jpg|destra|miniatura|Il cardinale Renato Raffaele Martino a [[Paola (Italia)|Paola]]]]
Il 29 giugno 2010 il principe [[Carlo di Borbone-Due Sicilie]], duca di Castro, gran maestro del ramo "franco-napoletano" dell'[[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Ordine Costantiniano di San Giorgio]] lo ha nominatonominò nuovo gran priore dell'Ordine, succedendo al cardinale [[Albert Vanhoye]] nominato a sua volta consigliere ecclesiastico della Real Casa dei [[Borbone di Napoli]] delle [[Due Sicilie]].<ref name="Costantino">{{Cita web|url=https://constantinianorder.net/cardinale-renato-raffaele-martino-ha-nominato-gran-priore/|titolo=Cardinale Renato Raffaele Martino è stato nominato Gran Priore|sito=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio|data=2010-06-29|accesso=2024-04-13}}</ref> Il 23 maggio [[2023]] ha lasciato l'incarico passò al cardinale [[Marcello Semeraro]].
 
Il 23 novembre [[2012]], compiendo 80 anni, è uscitouscì dal numero dei cardinali elettori.
 
Dal 12 giugno [[2014]] al giorno della morte ha ricopertoricoprì l'incarico di [[Cardinale protodiacono|protodiacono di Santa Romana Chiesa]].
 
=== Morte e sepoltura ===
Il cardinale Martino è morto il 28 ottobre 2024.
Morì a Roma il 28 ottobre [[2024]], dopo una lunga malattia, un mese prima di compiere 92 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/cronaca/morto-il-cardinale-renato-raffaele-martino_7eY7x8bQuDJEOe2RSmxlbV|titolo=E' morto il cardinale Renato Raffaele Martino|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2024-10-28|accesso=2024-10-30}}</ref> Le esequie vennero celebrate il 30 ottobre dal cardinale [[Giovanni Battista Re]], [[decano del collegio cardinalizio]], all'altare della Cattedra nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]]; al termine, [[papa Francesco]] presiedette il rito dell'''ultima commendatio'' e della ''valedictio''.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-10/esequie-cardinale-martino-vita-spesa-deboli-oppressi-onu-papa.html|titolo=A San Pietro le esequie del cardinale Martino, Re: una vita spesa per deboli e oppressi - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2024-10-30|lingua=it|accesso=2024-10-30}}</ref> Il giorno successivo, venne celebrata dall'arcivescovo [[Andrea Bellandi]] nella [[cattedrale di Salerno]] una seconda cerimonia funebre, al termine della quale fu sepolto nella [[Cattedrale di Salerno#La cripta|cripta]] della cattedrale,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.findagrave.com/memorial/275982634/renato-raffaele-martino|titolo=Cardinal Renato Raffaele Martino (1932-2024) -...|sito=it.findagrave.com|accesso=2025-02-24}}</ref> accanto all'arcivescovo [[Gaetano Pollio]] e a poca distanza dalla tomba dell'[[apostolo]] ed [[evangelista]] [[Matteo (apostolo)|San Matteo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2024/10/28/cardinali-morto-renato-raffaele-martino-protodiacono-di-s-francesco-di-paola-ai-monti-il-cordoglio-della-diocesi-di-salerno/|titolo=Cardinali: morto Renato Raffaele Martino, protodiacono di S. Francesco di Paola ai Monti. Il cordoglio della diocesi di Salerno|sito=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=28 ottobre 2024|accesso=29 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.diocesisalerno.it/cs-salerno-si-prepara-ad-accogliere-la-salma-del-cardinale-martino/|titolo=Salerno si prepara ad accogliere la salma del Cardinale Martino|data=30 ottobre 2024|accesso=30 ottobre 2024}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
Riga 88 ⟶ 90:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno [[1993]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/176986|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana – MARTINO Mons. RenatRenato Raffaele|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 148 ⟶ 150:
* Arcivescovo [[Giuseppe Fiorini Morosini]], [[Ordine dei Minimi|O.M.]] (2008)
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 159 ⟶ 161:
* [[San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Riga 218 ⟶ 220:
|tipologia = cardinale
|carica = [[San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)|Cardinale diacono di San Francesco di Paola ai Monti]]
|periodo = 21 ottobre [[2003]] - 28 ottobre [[2024]]
|precedente = [[Pietro Pavan]]
|successivo = Vacantevacante
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
Riga 250 ⟶ 252:
|tipologia = cardinale
|carica = [[Cardinale protodiacono]]
|periodo = 12 giugno [[2014]] - 28 ottobre [[2024]]
|precedente = [[Jean-Louis Tauran]]
|successivo = [[Dominique Mamberti]]