Renato Raffaele Martino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
=== Incarichi nella Curia romana e cardinalato ===
Richiamato a [[Roma]] da [[papa Giovanni Paolo II]] per guidare, in qualità di presidente, il [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace]] (1º ottobre [[2002]]), fu creato [[cardinale]] nel [[Concistori di papa Giovanni Paolo II#21 ottobre 2003|concistoro del 21 ottobre 2003]].
L'11 marzo [[2006]], [[papa Benedetto XVI]] lo chiamò a presiedere anche il [[Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti]]; il 28 febbraio [[2009]] gli succedette in tale incarico monsignor [[Antonio Maria Vegliò]]. Fu inoltre membro della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], del [[Pontificio consiglio "Cor Unum"]] e dell'[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica]].▼
Il 25 ottobre [[2005]] presentò il [[Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa]].
▲L'11 marzo [[2006]]
Nel maggio [[2007]] partecipò alla [[V conferenza episcopale latinoamericana]] ad [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] come membro designato dal papa.
Riga 75:
[[File:Sua eminenza, Renato Raffaele Martino.jpg|destra|miniatura|Il cardinale Renato Raffaele Martino a [[Paola (Italia)|Paola]]]]
Il 29 giugno 2010 il principe [[Carlo di Borbone-Due Sicilie]], duca di Castro, gran maestro del ramo "franco-napoletano" dell'[[Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)|Ordine Costantiniano di San Giorgio]] lo nominò nuovo gran priore dell'Ordine, succedendo al cardinale [[Albert Vanhoye]] nominato a sua volta consigliere ecclesiastico della Real Casa dei [[Borbone di Napoli]] delle [[Due Sicilie]].<ref name="Costantino">{{Cita web|url=https://constantinianorder.net/cardinale-renato-raffaele-martino-ha-nominato-gran-priore/|titolo=Cardinale Renato Raffaele Martino è stato nominato Gran Priore|sito=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio|data=2010-06-29|accesso=2024-04-13}}</ref> Il 23 maggio [[2023]]
Il 23 novembre [[2012]], compiendo 80 anni, uscì dal numero dei cardinali elettori.
Riga 81:
Dal 12 giugno [[2014]] al giorno della morte ricoprì l'incarico di [[Cardinale protodiacono|protodiacono di Santa Romana Chiesa]].
=== Morte e sepoltura ===
Morì a Roma il 28 ottobre [[2024]], dopo una lunga malattia, un mese prima di compiere 92 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/cronaca/morto-il-cardinale-renato-raffaele-martino_7eY7x8bQuDJEOe2RSmxlbV|titolo=E' morto il cardinale Renato Raffaele Martino|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2024-10-28|accesso=2024-10-30}}</ref> Le esequie vennero celebrate il 30 ottobre dal cardinale [[Giovanni Battista Re]], [[decano del collegio cardinalizio]], all'
== Onorificenze ==
Riga 89 ⟶ 90:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno [[1993]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/176986|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana – MARTINO Mons.
}}
{{Onorificenze
|