Internet Engineering Task Force: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistente |
Aggiornato presidente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 =
|
|Abbreviazione = IETF▼
▲|Abbreviazione =
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Affiliazione = [[Internet Society]]
Riga 20 ⟶ 18:
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Lingua =
|Lingua2 =
Riga 30 ⟶ 28:
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
La '''Internet Engineering Task Force''' ('''IETF''') è un organismo internazionale, libero, composto da tecnici, specialisti e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e tecnologica di [[Internet]]. Ci si iscrive a titolo personale e non come rappresentanti di qualche istituzione pubblica o privata. Si occupa di sviluppare e promuovere [[standard (informatica)|standard]] Internet, in stretta cooperazione con il [[World Wide Web Consortium]] e [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]], in particolare
==Caratteristiche==
Con
Ciò che differenzia IETF da enti e organizzazione di [[Standardizzazione (ingegneria)|standardizzazione]] più tradizionali è la sua struttura aperta: il lavoro viene svolto da gruppi di lavoro (''working groups'') che operano soprattutto tramite [[mailing list]], aperte alla partecipazione di chiunque sia interessato, e che si riuniscono tre volte l'anno. I gruppi di lavoro si occupano ciascuno di uno specifico argomento e sono organizzati in ''aree'' (protocolli applicativi, sicurezza, ecc...), in modo da coprire tutte le aree scientifiche e tecnologiche dalla rete.
Riga 43 ⟶ 41:
Tutta la documentazione scientifica, il software sviluppato, i codici e gli standard sono disponibili gratuitamente in Internet e possono essere anche liberamente utilizzati a fini commerciali. Si tratta di standard [[open source]], cioè "trasparenti", che mostrano chiaramente i principi di base e la logica operativa che li sostiene, con lo scopo di consentire ulteriori miglioramenti e progressi.
La parola
Dal
==Missione==
La missione della IETF è quella di migliorare Internet attraverso documenti tecnici che ne influenzano la progettazione, lo sviluppo e la gestione.
I più importanti principi cardine sono:
== Note ==▼
▲- ''Open Process'': qualsiasi persona interessata può partecipare ai gruppi di lavoro ed esprimere la propria opinione sull’argomento, il materiale e tutti i documenti trattati sono resi pubblici e disponibili in rete.
<references />▼
== Bibliografia ==
▲- ''Technical competence'': fornisce documentazioni di elevata qualità tecnica basandosi su valutazioni ingegneristiche di rete.
* {{IETF|1718|The Tao of IETF: A Guide for New Attendees of the Internet Engineering Task Force}}
* {{IETF|4677|The Tao of IETF: A Novice's Guide to the Internet Engineering Task Force}}
* {{IETF|9592|Retiring the Tao of the IETF}}
== Voci correlate ==
▲- ''Volunteer Core'': le persone che si iscrivono, lo fanno perché vogliono perseguire gli obbiettivi e la missione della IETF.
* [[Internet Architecture Board]]
* [[Internet Research Task Force]]
* [[Request for Comments]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
▲<references/>
==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Standard Internet]]
|