Angolo irido-corneale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce orfana, inserisco template O |
fix link |
||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''angolo irido-corneale''' si trova nella [[camera anteriore dell'occhio]] e si forma circonferenzialmente tra la faccia posteriore della [[cornea]] e la radice dell'[[Iride (anatomia)|iride]].
{{F|anatomia|maggio 2014|}}▼
Lo studio di questa struttura si effettua attraverso il [[gonioscopio]] un sistema di tre lenti che permette di osservare l'angolo altrimenti non visibile all'[[oftalmoscopia]] diretta.
A questo livello individuiamo diverse strutture e punti di repere. Procedendo dall'avanti (cornea), posteriormente (iride) si distinguono:
L'angolo irido-corneale si può osservare direttamente con una particolare lente a contatto della cornea, gonioscopio, o indirettamente con strumenti, OCT e Scheimpflug Camera, sempre più innovativi che ne permettono la misurazione con estrema precisione.▼
* linea di Schwalbe (periferia della [[membrana di Descemet]]);
* porzione anteriore del trabecolato;
* sperone sclerale (punto d'innesto del [[corpo ciliare]]);
* porzione posteriore del trabecolato;
* radice dell'iride (banda ciliare alla [[gonioscopia]]).
▲L'angolo irido-corneale
In molti hanno cercato di darne una classificazione: sulla base alla visibilità delle strutture, all'ampiezza in gradi, alla forma dell'angolo associata al profilo irideo e alla sua inserzione.
Attualmente, grazie anche alle nuove strumentazioni, la classificazione in base all'ampiezza è la più usata.
* 4° angolo > di 30°, * 3° angolo >20° e <30° (non occludibile), * 2° >10° e <20° (chiusura possibile), * 1° <10° (chiusura * 0° chiusura presente. L'ampiezza dell'angolo determina la possibilità di sviluppo di occlusione d'angolo e quindi di aumento della [[pressione intraoculare]].
Oltre l'ampiezza, le caratteristiche di aspetto dell'angolo e di conformazione dell'iride ci permettono di aggiungere elementi per migliorare il ragionamento clinico-terapeutico.
All'altezza dell'angolo irido-corneale al confine tra iride, corpo ciliare e [[sclera]] decorre il canale venoso della sclera (di Schlemm) che assicura parte del drenaggio dell'umor acqueo e fa parte del sistema delle cavità linfatiche dell'occhio.
== Bibliografia==
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|ed= 4|volume= vol. 3|ISBN= 978-88-7051-285-4}}
* {{cita libro|nome= Carlo|cognome= Sborgia|coautori= Giuseppe Delle Noci|titolo= Malattie dell'apparato visivo|editore= Piccin|città= Padova|anno= 2004|pp= 22-23|ISBN= 88-299-1690-0}}
==Voci correlate==
* [[Camera anteriore dell'occhio]]
* [[Gonioscopia]]
[[Categoria:Occhio]]
| |||