Partigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 78.134.9.255 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Annulla
Errori di Lint: Link Link
 
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 5:
[[File:Partigiani sfilano per le strade di milano.jpg|miniatura|Partigiani italiani sfilano per le strade di Milano appena liberata nel 1945.]]
 
Un '''partigiano''' è un combattente [[arma]]to che non appartiene a un [[esercito]] regolare, ma a un movimento di [[Resistenza (politica)|resistenza]] e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una [[guerra asimmetrica]]. Ciò che contraddistingue il partigiano dal [[soldato]], oltre all'irregolarità, alla accresciuta mobilità e all'impegno politico e civile, è la sua natura territoriale, legata alla difesa di un'area geografica coincidente con l'area culturale di appartenenza.
¹
Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In [[Italia]], con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della [[Resistenza (politica)|Resistenza]] sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
Riga 12:
 
== Storia ==
Sebbene non indicato con questo termine, la figura del partigiano compare nella storia fin dall'antichità. Possiamo identificare in [[Spartaco]] e nel suo esercito irregolare una prima forma di lotta partigiana, ovvero una lotta di [[forza armata irregolare|forze irregolari]] contro un potere ufficialmente costituito. In epoca moderna vediamo movimenti partigiani nella guerra partigiana spagnola, che scoppiò in seguito alla sconfitta dell'esercito spagnolo ad opera di [[Napoleone]] nel [[1808]]. Si trattò di oltre 200 battaglie combattute non coordinatamente. Episodi di [[guerriglia]] partigiana si ebbero anche nel centro [[Europa]], nel [[1809]] in [[Austria]] e [[Tirolo]], presto soffocati nel sangue.
 
In epoca moderna vediamo movimenti partigiani nella guerra partigiana spagnola, che scoppiò in seguito alla sconfitta dell'esercito spagnolo ad opera di [[Napoleone]] nel [[1808]]. Si trattò di oltre 200 battaglie combattute non coordinatamente. Episodi di [[guerriglia]] partigiana si ebbero anche nel centro [[Europa]], nel [[1809]] in [[Austria]] e [[Tirolo]], presto soffocati nel sangue.
 
Fondamentale, per il riconoscimento della figura del partigiano, furono gli anni [[1812]] e [[1813]] in [[Prussia]]. Nel 1812 lo [[Stato Maggiore prussiano]] emanò una nota in cui, rifacendosi alla guerra civile spagnola, incitava i germanici alla resistenza partigiana. Questo non fu altro che l'anticipazione dell'Editto prussiano sulla milizia territoriale della [[primavera]] del [[1813]], firmato dal [[re]] in persona, che esortava i cittadini alla resistenza, ad opporsi alle forze napoleoniche con ogni tipo di mezzo, a non collaborare con l'invasore e a compiere atti terroristici. Solo pochi mesi dopo, il 17 luglio, l'Editto fu modificato, con lo scopo di reincanalare le forze popolari negli schemi tradizionali della guerra.
Riga 22 ⟶ 20:
Nel frattempo il partigiano trova un suo spazio specifico in [[Russia]] e in [[Cina]]. In Russia, dopo la sua comparsa nella campagna napoleonica del [[1812]] e in [[Guerra e pace]], [[Lenin]] ne farà uno strumento del Partito. In Cina, [[Mao Tse-tung|Mao]] guiderà la lotta partigiana contro il [[Giappone]] e contro [[Chiang Kai-Shek]], costruendo attorno ad esse il [[Partito Comunista]], che poneva al centro la figura del partigiano. [[Lenin]] ne fece uno strumento del Partito (con una propensione verso l'esterno), Mao partì da esso per costruire il Partito (connotazione maggiormente tellurica).
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], parallelamente alla [[Resistenza italiana]] vi sono state analoghe formaforme di lotta nel mondo ed in Europa, come ad esempio l'[[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]], la [[Resistenza sovietica]] svoltasi al di là delle linee tedesche, la [[Resistenza tedesca]] (la [[Rosa Bianca]] e la gruppo attorno al sacerdote [[Heinrich Maier]] e la [[Rote Kapelle]]) e la [[Resistenza francese]], detta [[Maquis]].
 
In Italia, nel [[secondo dopoguerra]], il termine "partigiano" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenti della [[Resistenza italiana|Resistenza]], ma nel corso del conflitto venivano indicati con tale termine coloro che avevano scelto di darsi alla macchia unendosi a formazioni armate, mentre coloro che operavano clandestinamente nelle città venivano chiamati "patrioti".<ref>Fredmano Spairani, ''Etica e management'', [[FrancoAngeli]], [[Milano]], [[2001]], pag.32</ref>
Riga 28 ⟶ 26:
== Caratteristiche peculiari ==
* Partecipazione volontaria alla lotta armata (non c'è leva obbligatoria)
* Mancato utilizzo di uniformi o altri segni di riconoscimento (attualmente la convenzione di Ginevra estende la definizione di combattente a qualsiasi elemento armato mentre versioni precedenti obbligavano all'impiego di elementi di riconoscimento<ref>Per facilitare la protezione della popolazione civile contro gli effetti delle ostilità, i combattenti sono obbligati a distinguersi dalla popolazione civile quando prendono parte ad un attacco o ad una operazione militare preparatoria di un attacco. Tuttavia, dato che vi sono situazioni nei conflitti armati in cui, a causa della natura delle ostilità, un combattente armato non può distinguersi dalla popolazione civile, egli conserverà lo statuto di combattente a condizione che, in tali situazioni, porti le armi apertamente: a) durante ogni fatto d’armi; e b) durante il tempo in cui è esposto alla vista dell’avversario, mentre prende parte ad uno spiegamento militare che precede l’inizio di un attacco al quale deve partecipare. (art. 44, comma 3 Protocollo aggiuntivo dell'8 giugno 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949, [https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1982/1362_1362_1362/it#art_44 Art. 44 par. 3 Convenzione di Ginevra, protocollo 1 del 8/06/1977] </ref>)
* Mancato utilizzo di uniformi o altri segni di riconoscimento ({{citazione necessaria|attualmente la convenzione di Ginevra estende la definizione di militare o omologato tale a qualsiasi elemento in armi}}, mentre versioni precedenti obbligavano all'impiego di elementi di riconoscimento)
* Organizzazione in bande armate ([[Brigata partigiana]])
* Utilizzo di soprannomi (nom de guerre) per non farsi riconoscere
* Collegamento a organizzazione politica.
 
== Citazioni ==
{{Citazione|(...) La guerra di parte, dice un uffiziale che si è distinto nelle guerre di Spagna, è la più antica, la più naturale, e la sola che sia sempre giusta. Essa è quella del debole contra il forte: essa non può farsi senza il concorso e l'approvazione di tutta una nazione: essa dipende dalla opinione generale, non dalla volontà di un tiranno, o d'un conquistatore. Questa guerra non può avere altro scopo che di respingere un'invasione, e di sottrarre lo stato, la nazione, il principe da un giogo straniero. Quando anche fosse menata innanzi con barbarie, alcuno non avrebbe il dritto di dolersene, poiché l'inimico potrebbe sempre ritirarsi con la sicurezza di non esser perseguitato nel proprio paese. (...)|Cit. in ''La Minerva Napolitana'', il più rappresentativo dei giornali pubblicati a [[Napoli]] dopo i [[moti del 1820-1821]].}}
 
== La figura nel diritto ==
 
=== Il regolamento dell'Aia del 1907 ===
Il [[Regolamento sulla Guerra Terrestre]] del[[l'Aia]] del 13 ottobre [[1907]] concernente le leggi e gli usi di guerra del [[1907]] riconosceva lo status di combattente, nel corso della [[II Guerra Mondiale]], secondo le seguenti condizioni (Art. 1 del Regolamento):
Riga 51 ⟶ 50:
=== La terminologia giuridica italiana ===
{{C|Siamo sicuri che riprodurre per intero il testo dei decreti sia enciclopedico? Andrebbe fatto un riassunto ed i riferimenti ai decreti legislativi messi in nota a pie' pagina.|seconda guerra mondiale|aprile 2018}}
In [[Italia]] il termine e la qualifica di ''partigiano'', e prima ancora di ''[[patriottismoPatriottismo|patriota]]'', sono stati normati per qualificare i combattenti che presero parte alla [[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione]] del [[1943]]-[[1945]], qui di seguito un sunto delle terminologie ufficiali delle qualifiche e dei requisiti per ottenerle:
 
* Art. n° 9 del Decreto Legislativo Luogotenenziale n° 158 del 05.04.1945 "Assistenza ai patrioti dell’Italia liberata" (GU Serie Generale n° 53 del 02.05.1945)<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=9&art.versione=1&art.codiceRedazionale=045U0158&art.dataPubblicazioneGazzetta=1945-05-02&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Art. n° 9 del Decreto Legislativo Luogotenenziale n° 158 del 05.04.1945 "Assistenza ai patrioti dell’Italia liberata" (GU Serie Generale n° 53 del 02.05.1945)]</ref>:
::a) PATRIOTA COMBATTENTE: “gli organizzatori e i componenti stabili od attivi di bande, le quali abbiano effettivamente partecipato ad azioni di combattimento o di sabotaggio; coloro che abbiano compiuto in qualunque modo atti di eccezionale ardimento nella lotta di liberazione”;
::b) CADUTO PER LA LOTTA DI LIBERAZIONE: “tutti coloro che, quali combattenti o prigionieri politici, ovvero quali ostaggi o vittime di rappresaglie, siano stati assassinati da nazisti o dai fascisti”;
Riga 86 ⟶ 85:
::d) PATRIOTA:
:::1) tutti coloro che, non rientrando nelle categorie di cui ai precedenti articoli, hanno tuttavia collaborato o contribuito attivamente alla lotta di liberazione, sia militando nelle formazioni partigiane per un periodo minore di quello previsto, sia prestando costante e notevole aiuto alle formazioni partigiane.
 
== Elenco delle repubbliche e dei gruppi partigiani ==
===In Italia===
 
* [[Repubblica di Caporetto]] (settembre - novembre 1943)
* [[Repubblica partigiana di Alba]] (10 ottobre - 2 novembre 1944)
* [[Repubblica dell'Alto Monferrato]] (settembre - 2 dicembre 1944)
* [[Repubblica dell'Alto Tortonese]] (settembre - dicembre 1944)
* [[Repubblica di Bobbio]] (7 luglio - 27 agosto 1944)
* [[Repubblica del Cansiglio]] (luglio - settembre 1944)
* [[Repubblica partigiana della Carnia]] (26 settembre 1944 - 10 ottobre 1944)
* [[Repubblica partigiana del Corniolo]] (2 febbraio - marzo 1944)
* [[Repubblica del Friuli Orientale]] (30 giugno - settembre 1944)
* [[Repubblica delle Langhe]] (settembre - novembre 1944)
* [[Repubblica di Maschito]] (15 settembre 1943 - 5 ottobre 1943)
* [[Repubblica partigiana di Montefiorino]] (17 giugno - 1º agosto 1944)
* [[Repubblica partigiana dell'Ossola]] (10 settembre 1944 - 23 ottobre 1944)
* [[Pigna (Italia)#Storia|Repubblica di Pigna]] (18 settembre 1944 - 8 ottobre 1944)
* [[Repubblica di Torriglia|Zona libera di Torriglia]] (settembre - 27 novembre 1944)
* [[Repubblica della Val Ceno]] (10 giugno - 11 luglio 1944)
* [[Repubblica della Val d'Enza e Val Parma]] (giugno - luglio 1944)
* [[Repubblica della Val Maira e Val Varaita]] (giugno - 21 agosto 1944)
* [[Repubblica partigiana della Val Taro]] (15 giugno - 24 luglio 1944)
* [[Repubblica delle Valli di Lanzo]] (25 giugno - settembre 1944)
* [[Repubblica partigiana della Valsesia]] (11 giugno 1944 - 25 aprile 1945)
* [[Repubblica di Varzi|Zona libera a di Varzi]] (19/24 settembre - 29 novembre 1944)
* [[Repubblica libera di Forno|Repubblica Libera di Forno]] (9 Giugno - 13 Giugno 1944)
===In Jugoslavia===
 
*[[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia]]
===In Francia===
 
* ''[[Conseil National de la Résistance]]''
* ''[[Agir (resistenza)|Agir]]''
* ''[[Armée Secrète]]''
* ''[[Bureau d'Opérations Aériennes]]''
* ''Carte''
* ''[[Ceux de la Resistance]]''
* ''[[Ceux de la Libération]]''
* ''[[Combat (resistenza francese)|Combat]]''
* ''[[Combat Zone Nord]]''
* ''[[Comité d'Action Socialiste]]''
* ''[[Comité Départemental de Libération]]''
* ''[[Comité de libération du cinéma français]]''
* ''[[Confrérie Notre-Dame]]''
* ''[[Défense de la France]]''
* ''[[Francs-Tireurs et Partisans]]''
* ''[[Francs-Tireurs et Partisans de la Main d'Oeuvre Immigrée]]''
* ''[[Francs-Tireur]]''
* ''Front National''
* ''[[Interallié]]''
* ''[[Liberation-Nord]]''
* ''[[Liberation-sud]]''
* ''[[Mouvements unis de la Résistance]]''
* ''[[Musée de L'Homme]]''
* ''[[Organisation Civile et Militaire]]''
* ''[[Organisation de la Résistance de l'Armée]]''
*''Liberté'' e ''Vérité''
*''Gloria SMH''
*''[[Mouvements Unis de la Résistance]]''
 
== Film ==
Riga 116 ⟶ 175:
* [[Luigi Longo]], ''Un popolo alla macchia. Il diario, le memorie del grande combattente partigiano'', Mondadori, Milano 1947, (altra edizione: Res Gestae, 2013, ISBN 978-88-669-7035-4)
* Francesco Tigani, ''Anomalia giuridica del partigiano e peculiarità della Resistenza'', in "Nuova Storia Contemporanea", XX, 1, Le Lettere 2016, pp. 145-164.
*{{Cita libro|curatore=[[Gad Lerner]] e Laura Gnocchi|illustratore=Piero Macola|altri=note storiche di [[Paolo Colombo]] e Marco Rossignoli|titolo=Noi ragazzi della libertà: i partigiani raccontano|collana=Feltrinelli kids. Saggistica narrata|anno=2021|editore=[[Feltrinelli]]|città=[[Milano]]|ISBN=9788807923425}}
*''[[Convenzione di Ginevra]]'', Protocollo aggiuntivo 8 giugno 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, entrata in vigore il 17/08/1982 [https://fedlex.data.admin.ch/eli/cc/1982/1362_1362_1362 0.518.521]
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]
* [[Diritto di resistenza]]
* [[Guerra asimmetrica]]
* [[Guerriglia]]