Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta citazione mancante, e cambiata parola Militare in Combattente come evidenziato in Convenzione di Ginevra) |
Errori di Lint: Link Link |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
== Caratteristiche peculiari ==
* Partecipazione volontaria alla lotta armata (non c'è leva obbligatoria)
* Mancato utilizzo di uniformi o altri segni di riconoscimento (attualmente la convenzione di Ginevra estende la definizione di combattente a qualsiasi elemento armato mentre versioni precedenti obbligavano all'impiego di elementi di riconoscimento<ref>Per facilitare la protezione della popolazione civile contro gli effetti delle ostilità, i combattenti sono obbligati a distinguersi dalla popolazione civile quando prendono parte ad un attacco o ad una operazione militare preparatoria di un attacco. Tuttavia, dato che vi sono situazioni nei conflitti armati in cui, a causa della natura delle ostilità, un combattente armato non può distinguersi dalla popolazione civile, egli conserverà lo statuto di combattente a condizione che, in tali situazioni, porti le armi apertamente: a) durante ogni fatto d’armi; e b) durante il tempo in cui è esposto alla vista dell’avversario, mentre prende parte ad uno spiegamento militare che precede l’inizio di un attacco al quale deve partecipare. (art. 44, comma 3 Protocollo aggiuntivo dell'8 giugno 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949, [https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1982/1362_1362_1362/it#art_44 Art. 44 par. 3
* Organizzazione in bande armate ([[Brigata partigiana]])
* Utilizzo di soprannomi (nom de guerre) per non farsi riconoscere
|