Joachim Lemelsen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
{{F|militari tedeschi|gennaio 2014}}
|Nome = Joachim Hermann August Lemelsen
{{Infobox militare
|NomeImmagine = Joachim Lemelsen (1888-1954).jpg
|Didascalia = Joachim Lemelsen nel 1941
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 28 settembre [[1888]]
|Nato_a = [[Berlino]]
|Data_di_morte = 30 marzo [[1954]]
|Morto_a = [[Gottinga]]
|Cause_della_morte =
Riga 13 ⟶ 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag{{Bandiera|DEU of the German Empire.svg|20px]]1871-1918}} [[Impero tedesco]] (sino al 1918)<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]] (sino al 1933)<br />[[File:Flag{{Bandiera|DEU of Nazi Germany (1933-1945).svg|20px]]}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (Bundeswehr1871-1919)|Deutsches Heer]]<br />{{simbolo|Flag of Weimar Republic (war).svg|21}} [[Reichswehr]]<br />[[File:War Ensign of Germany (1938-1945).svg|21px]] [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1907 - 1945
|Grado = [[GeneraleGeneral der Panzertruppe]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]]<br />[[Campagna di Polonia]]<br />[[Campagna di Francia]]<br />[[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]<br />[[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Smolensk (1941)|Battaglia di Smolensk]]<br />[[Battaglia di Kiev (1941)|Battaglia di Kiev]]<br />[[Battaglia di Bryansk]]<br />[[Battaglia di Kursk]]<br />[[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|Offensiva di primavera 1945 sul fronte italiano]]
|Comandante_di = [[1. Armee (Wehrmacht)|1. Armee]] <br> [[10. Armee]] <br> [[14. Armee]] <br> XXXXVII. Armeekorps <br> [[5. Panzer-Division (Wehrmacht)|5. Panzer-Division]] <br> [[29. Infanterie-Division (mot.)|29. Infanterie-Division]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 36 ⟶ 35:
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Joachim Hermann August
|Cognome = Lemelsen
|Sesso = M
Riga 55 ⟶ 54:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Nato a [[Berlino]],<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.specialcamp11.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Joachim%20Lemelsen.htm|titolo=General der Panzertruppe Joachim Lemelsen|sito=www.specialcamp11.co.uk|accesso=2024-06-25}}</ref> figlio di un ufficiale di carriera dell'esercito imperialimperiale tedesco, Lemelsen entrò nell'esercito nel [[1907]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tracesofwar.com/persons/11079/Lemelsen-Joachim-Hermann-August.htm|titolo=Lemelsen, Joachim Hermann August - TracesOfWar.com|sito=www.tracesofwar.com|accesso=2024-06-25}}</ref> Durante la [[Prima Guerra mondiale]] Lemelsen prestò servizio come ufficiale d'artiglieria sino al [[1916]] quando venne trasferito allo staff della 52ª divisione di fanteria.<ref name=":1" /> Nel [[1917]] venne trasferito allo staff di comando della costa settentrionale della [[Impero tedesco|Germania]] dove venne sottoposto al comando di [[Josias von Heeringen]] e gli venne affidato un battaglione del VI corpo di riserva.<ref name=":1" /> Lemelsen terminò la guerra col rango di capitano e con l'assegnazione della [[Croce di Ferro]] di prima e di seconda classe oltre al grado di cavaliere dell'[[Ordine di Hohenzollern]].
 
=== Il periodo tra le due guerre ===
Dopo l'armistizio, Lemelsen tornò all'artiglieria. Egli prestò servizio come comandante della scuola di artiglieria nel [[1934]] e come comandante della scuola di fanteria nel [[1935]].<ref name=":1" /> Nel marzo del [[1938]] a Lemelsen venne affidato il comando della [[29. Infanterie-Division (mot.)|29ª divisione]] (poi motorizzata) che partecipò all'invasione[[occupazione tedesca della [[Cecoslovacchia]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita|Mitcham|pp=67–68|MSW2007}}.</ref>
 
=== La seconda guerra mondiale ===
Lemelsen e la 29^ª parteciparono alla campagna dall'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]] nel [[1939]] (egli venne coinvolto nel [[Massacro di Ciepielów]] dell'8 settembre [[1939]]) e nelle prime fasi della [[battaglia di Francia]]. Il 28 maggio [[1940]] Lemelsen ottenne il comando della [[5. Panzer-Division (Wehrmacht)|5. Panzer-Division]] con la quale partecipò alla [[battaglia di Dunkerque]].<ref name=":1" />
 
Il 25 novembre [[1940]], Lemelsen ottenne il comando del XXXXVII corpo motorizzato appena costituito che condusse nella [[Battaglia di Smolensk (1941)|presa di Smolensk]] e nelle battaglie di [[Battaglia di Kiev (1941)|Kiev]] e [[Battaglia di Bryansk|Bryansk]].<ref name=":1" /> Il corpo ottenne la designazione a ''Panzerkorps'' nel giugno del [[1942]] e prese parte alle operazioni anti-partigiane, mentre nell'estate 1943 venne impegnato nell'aspra [[battaglia di Kursk]] conclusasi con la sconfitta tedesca.<ref name=":1" />
 
Dopo aver comandato il XXXXVII Panzer Korp in [[Unione Sovietica]], Lemelsen venne posto in riserva e comandò temporaneamente la 10ª armata in [[Italia]] nel [[1943]]. Lemelsen ottenne il comando della Iª armata di stanza presso le coste atlantiche della [[Francia]] nel maggio del [[1944]].<ref name=":1" /> Solo un mese dopo, a seguito della [[Liberazione di Roma|presa di Roma]] da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] e dello [[sbarco in Normandia]], Lemelsen venne trasferito al comando della 14ª armata con la quale combatté in [[Italia]] dal giugno [[1944]] sino alla sua resa presso le [[Alpi]] nel maggio del [[1945]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.storiatifernate.it/id/lo-schieramento-tedesco/|titolo=Lo schieramento tedesco – Storia tifernate|lingua=it-IT|accesso=2024-06-25}}</ref>
 
Per il suo onorevole servizio, Lemelsen ottenne l'[[Ordine militare della Croce Tedesca]] in oro e la [[Croce di Ferro|Croce di cavaliere della Croce di Ferro con foglie di quercia]].
 
Rilasciato dalla prigionia nel [[1947]],<ref name=":1" /> Joachim Lemelsen morì a [[Gottinga]] nel [[1954]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
Riga 84 ⟶ 76:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=5 dicembre 1916<ref name="TF1998p20">{{Cita|Thomas|p. 20|TF1998}}.</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 91 ⟶ 83:
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=21 settembre 1914<ref name="TF1998p20" />
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza = Ordine di Hohenzollern
|motivazione =
|data = 30 ottobre 1918<ref name=":0" />
}}
{{Onorificenze
|immagine = Hanseatic Cross from Hamburg ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Croce Anseatica di Amburgo
|collegamento_onorificenza = Croce Anseatica
|motivazione =
|data = 14 aprile 1917<ref name=":0" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Frontkaempfer BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|collegamento_onorificenza=Croce d'onore della Grande Guerra
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRUDEU EK 19141Kl 2 Klasse1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza=Fibbia ''1939'' alla croce di ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione=
|data=30 settembre 1939<ref name="TF1998p20" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU EK 2Kl 1939Clasp BAR.svg
|nome_onorificenza=Fibbia ''1939'' alla croce di ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Fibbia della Croce di Ferro
|motivazione=
|data=21 settembre 1939<ref name="TF1998p20" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross With Oak Leaves.svg
|nome_onorificenza= Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=7 settembre 1943<ref>{{Cita|Scherzer|p. 501|SV2007}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEU DK Gold BAR.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
|data=15 luglio 1942<ref>{{Cita|Patzwall, Scherzer|p. 275|PS2001}}.</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEUSudetenland EKMedal Ritter oak BARBar.svgPNG
|nome_onorificenza= Croce di CavaliereMedaglia della Croce di Ferro con Fronde di QuerciaSudetenland
|collegamento_onorificenza=CroceMedaglia didella FerroSudetenland
|motivazione=
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine=Ostmedaille_Band.png
|nome_onorificenza=Medaglia del fronte orientale
|collegamento_onorificenza=Medaglia del fronte orientale
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU WH-Dienstauszeichnung (Heer-KM) 25Jahre BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di I classe di lungo servizio militare nella Wehrmacht
|collegamento_onorificenza = Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht
|motivazione =
|data =
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Joachim%20Lemelsen.htm|Biography of Joachim Lemelsen}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Hastings|nome=Max|wkautore=Max Hastings|titolo=Inferno: The World at War, 1939-1945|url=https://archive.org/details/infernoworldatwa0000hast|anno=2011|città=New York|editore=Alfred A. Knopf|lingua=en|ISBN=978-0-307-27359-8|cid=HM2011}}
* Alman, Karl (2008). ''Panzer vor - Die dramtische Geschichte der deutschen Panzerwaffe und ihre tapferen Soldaten''. Würzburg, Germany: Flechsig Verlag. ISBN 978-3-88189-638-2.
* {{Cita libro|cognome=Mitcham|nome=Samuel W.|titolo=Panzer Legions: A Guide to the German Army Tank Divisions of WWII and Their Commanders|url=https://archive.org/details/panzerlegionsgui00unse|anno=2007|città=Mechanicsburg|editore=Stackpole Books|lingua=en|ISBN=978-0-8117-3353-3|cid=MSW2007}}
* Fellgiebel, Walther-Peer (2000). ''Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945''. Friedburg, Germany: Podzun-Pallas. ISBN 3-7909-0284-5.
* Patzwall,{{Cita libro|cognome1=Patzwall|nome1=Klaus D. and |cognome2=Scherzer, |nome2=Veit (|anno=2001). ''|titolo=Das Deutsche Kreuz 1941 - 1945 Geschichte und Inhaber Band II''. |lingua=de|città=Norderstedt, Germany: |editore=Verlag Klaus D. Patzwall. |ISBN =978-3-931533-45-X.8|cid=PS2001}}
* {{Cita libro|cognome=Scherzer|nome=Veit|anno=2007|titolo=Die Ritterkreuzträger 1939–1945|lingua=de|città=Jena|editore=Scherzers Militaer-Verlag|ISBN=978-3-938845-17-2|cid=SV2007}}
* Schaulen, Fritjof (2004). ''Eichenlaubträger 1940 - 1945 Zeitgeschichte in Farbe II Ihlefeld - Primozic'' (in German). Selent, Germany: Pour le Mérite. ISBN 3-932381-21-1.
* {{Cita libro|cognome=Thomas|nome=Franz|anno=1998|titolo=Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 2: L–Z|lingua=de|città=Osnabrück|editore=Biblio-Verlag|ISBN=978-3-7648-2300-9|cid=TF1998}}
* Scherzer, Veit (2007). ''Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives'' (in German). Jena, Germany: Scherzers Militaer-Verlag. ISBN 978-3-938845-17-2.
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Joachim%20Lemelsen.htm | titolo = Biography of Joachim Lemelsen | accesso = 22 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110717113135/http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Joachim%20Lemelsen.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
Riga 142 ⟶ 190:
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[14. Armee (Wehrmacht)|Comandante della 14. Armee]]
|immagine =Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg
|periodo = 5 giugno - 15 ottobre - [[1944]]
Riga 150 ⟶ 198:
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[14. Armee (Wehrmacht)|Comandante della 14. Armee]]
|immagine =Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg
|periodo = 22 febbraio - 2 maggio - [[1945]]
Riga 156 ⟶ 204:
|successivo = ''Titolo abolito''
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Grande Guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Personalità tedescheTedeschi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro]]