Piaccametro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il misuratore: Refusi |
|||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chimica analitica|luglio 2017}}
[[File:
Un '''
Un tipico piaccametro consiste di una sonda (un [[elettrodo a vetro]]) collegata ad un dispositivo elettronico che raccoglie il segnale della sonda, calcola il valore di pH corrispondente e lo rappresenta su un display.
Riga 6 ⟶ 7:
== Storia ==
I primi piaccametri commerciali vengono prodotti nei tardi [[anni 1930|anni trenta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Arnold Orville Beckman]] e in [[Danimarca]] dalla ditta [[Radiometer]]. Beckman era assistente presso il [[California Institute of Technology]] quando gli fu chiesto da Glen Joseph, chimico di un laboratorio della California Fruit Growers Exchange, di realizzare uno strumento capace di misurare rapidamente l'acidità del succo di [[limone]]. L'invenzione di Beckman portò alla nascita della società Beckman Instruments, divenuta in seguito Beckman Coulter.
{{cn|In Italia, una delle prime aziende a produrre piaccametri fu [[Hanna Instruments Italia|Hanna Instruments]] che nel 1986 commercializzò il pHep, primo piaccametro tascabile e a basso costo}}.
== La sonda ==
La sonda per pH è generalmente un [[elettrodo a vetro]] che misura la differenza di [[potenziale elettrico]] su due lati di una sottile membrana di vetro posta all'estremità dell'elettrodo, tale differenza di potenziale è legata alla differenza tra le [[
Spesso le sonde immerse nella soluzione sono due: oltre all'elettrodo viene immersa anche una sonda di [[temperatura]], il cui compito è correggere la lettura dell'elettrodo in funzione dell'effettiva temperatura del campione.
Riga 15 ⟶ 18:
Il circuito del misuratore fondamentalmente è un [[voltmetro]] che mostra i risultati in scala di unità di pH anziché in [[volt]]. L'[[impedenza]] del misuratore dev'essere molto alta, a causa dell'alta [[resistenza elettrica]] (tra i 20 e i 1000 M[[ohm|Ω]]) degli elettrodi a vetro comunemente usati.
Il circuito di un semplice piaccametro consiste di un [[amplificatore operazionale]] con un [[guadagno (elettronica)|guadagno]] totale di circa 17 volte. L'amplificatore converte il debole potenziale elettrico prodotto dalla sonda (-59
* alla neutralità (pH = 7) la sonda non presenta potenziale elettrico.
* a pH alcalini (pH > 7) la sonda produce un potenziale elettrico compreso tra zero e -414
* a pH acidi (pH < 7) la sonda produce un potenziale elettrico compreso tra zero e +414
==Calibrazione e utilizzo==
[[File:2009-03-30 Red pH meter reads 4.96 KS1.jpg|thumb|Un pHmetro portatile]]
Calibrare un piaccametro significa dal punto di vista elettrico aggiustare i valori di guadagno e di offset del circuito amplificatore affinché il valore fornito dallo strumento coincida con quello previsto dalla lettura di alcune [[soluzione (chimica)|soluzioni]] [[standard (chimica)|standard]] dal pH noto.
Riga 37 ⟶ 40:
== Tipi di piaccametro ==
I piaccametri variano in tipologia da semplici apparecchi portatili simili a grosse penne a sfera dal costo di qualche decina di euro fino a complesse apparecchiature da laboratorio con possibilità di montare diverse sonde e interfacciarsi a [[personal computer]].▼
▲I piaccametri
Sono inoltre disponibili sonde per applicazioni speciali e per campioni o ambienti lavorativi difficili.▼
▲
Una categoria particolare di pH-metri sono quelli ''cateterizzati'' per uso sanitario; si usano solitamente nella rilevazione del pH gastrico nelle indagini cliniche di interesse [[gastroenterologia|gastroenterologico]], spesso in congiunzione con un registratore digitale del segnale, rimanendo in posizione per 24 ore.
Riga 50 ⟶ 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Laboratorio chimico}}
|