WASP-76 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = pianeta
|nome = [[WASP-76 b]]
|sottotitolo =
|pianeta_madre =
Riga 22:
|afastro =
|eccentricità = 0
|periodo_orbitale = 1,8 giorni <ref>[http://exoplanet.eu/catalog/wasp-76_b/ Planet WASP-76 b su exoplanet.eu]</ref>
|inclinazione_orbita = 88,0 (± 1,6)
|raggio = {{M|1,83|ul=massa gioviana}}
Riga 37:
|flusso_stellare =
|metodo_scoperta = [[Metodo del transito|Transito]]
|costellazione = [[Pesci (costellazione)|Pesci]]
}}
 
'''WASP-76 b''' è un [[Pianeta extrasolare|esopianeta]] [[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]] scoperto nel corso del [[2013]]<ref>{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2021/10/06/atmosfera-sempre-piu-infernale-su-wasp-76b/|titolo=Atmosfera sempre più infernale su Wasp-76b|data=6 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=23 luglio 2018|titolo=Three irradiated and bloated hot Jupiters:
WASP-76b, WASP-82b & WASP-90b|rivista=Astronomy & Astrophysics|numero=585|ppp=7|lingua=en|doi=10.1051/0004-6361/201527276}}</ref> orbitante intorno alla stella [[WASP-76]], una [[Stella di classe F V|stella di classe F]] distante circa 637,0 anni luce dal [[Sistema solare|Sistema Solare]], nella costellazione [[Pesci (costellazione)|dei Pesci]]. Il pianeta ha 0,92 volte la massa [[Giove (astronomia)|di Giove;]],<ref>{{Cita web|url=https://exoplanets.nasa.gov/exoplanet-catalog/1833/wasp-76-b/|titolo=WASP-76 b}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/news/eso2005/|titolo=ESO Telescope Observes Exoplanet Where It Rains Iron|data=11 maggio 2020|lingua=en}}</ref> possiede una [[Temperatura di equilibrio planetaria|temperatura di equilibrio]] di 1.920 &nbsp;°C (2.190  K) con una temperatura diurna misurata di 2.227  ±  200 &nbsp;°C (2.500  ±  200  K).<ref name="Zhou2015">{{Cita pubblicazione|autore=G. Zhou, D. D. R. Bayliss et al.|anno=2015|titolo=Secondary eclipse observations for seven hot-Jupiters from the Anglo-Australian Telescope|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=454|numero=3|doi=10.1093/mnras/stv2138|arxiv=1509.04147}}</ref> Le osservazioni al [[2021]] indicherebbero che WASP-76 b è l'unico pianeta del suo sistema stellare.<ref>{{Cita news|url=https://www.nbcnews.com/science/space/faraway-planet-it-s-cloudy-chance-liquid-iron-rain-n1156016|titolo=On a Faraway Planet, it's Cloudy With a Chance of Liquid Iron Rain|pubblicazione=[[NBC|NBC News]]|accesso=3 maggio 2020}}</ref>
 
== Tracce di elementi pesanti in atmosfera ==
La combinazione dei dati dei telescopi spaziali [[Telescopio spaziale Hubble|Hubble]] e [[Telescopio spaziale Spitzer|Spitzer]] ha consentito il rilevamento di [[Ossidi di titanio|ossido di titanio]] e tracce di [[acqua]] nell'atmosfera di WASP-76 b. Uno [[Spettroscopia astronomica|spettro]] successivo, a risoluzione più elevata, ha evidenziato la presenza degli elementi Li, Na, Mg, Ca, Mn, K e Fe in forma ionizzata. Nel 2021 è stata confermata la presenza di calcio ionizzato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=N. Casasayas-Barris, J. Orell-Miquel, et al.|data=29 giugno 2021|titolo=CARMENES detection of the CaII infrared triplet and possible evidence of HeI in the atmosphere of WASP-76b|rivista=[[Astronomy & Astrophysics ]]|lingua=en|doi=10.1051/0004-6361/202141669|url=https://arxiv.org/abs/2109.00059}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Emily K. Deibert, Ernst J. W. de Mooij, et al.|data=28 settembre 2021|titolo=Detection of Ionized Calcium in the Atmosphere of the Ultra-Hot Jupiter WASP-76b|rivista=The Astrophysical Journal Letters|volume=919|numero=2|lingua=en|doi=10.3847/2041-8213/ac2513}}</ref> L'atmosfera di WASP-76 b appare nuvolosa con una presenza significativa di [[incandescenza]] termica.<ref name="Edwards2020">{{Cita pubblicazione|autore=Billy Edwards1, Quentin Changeat et al.|data=9 giugno 2020|anno=2020|titolo=ARES I: WASP-76 b, A Tale of Two HST Spectra|rivista=The Astronomical Journal|volume=160|numero=1|lingua=en|doi=10.3847/1538-3881/ab9225|arxiv=2005.02374}}</ref>
 
[[File:WASP-76 b size comparison.png|thumb|left|Le dimensioni di WASP-76 b comparate con quelle di [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]].]]
Ulteriori analisi spettroscopiche fatte con lo strumento [[ESPRESSO]] del [[Very Large Telescope|VLT]] hanno evidenziato tracce di [[bario]] nelle atmosfere superiori del pianeta. L'elemento, 2,5 volte più pesante del ferro e rilevato per la prima volta in un'atmosfera esoplanetaria, è stato trovato a seguito di uno studio<ref>{{Cita|Silva}}.</ref> che ha interessato WASP-76 b e [[WASP-121 b]], anch'esso un gioviano caldo. La scoperta contribuisce a ritenere queste atmosfere più complesse di quanto i modelli prevedano, in quanto ci si aspetterebbe che data l'elevata gravità presente su questo tipo pianeti, elementi pesanti come il bario cadano rapidamente negli strati inferiori dell'atmosfera.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/news/eso2213/?lang|titolo=L'elemento più pesante mai rilevato nell'atmosfera di un esopianeta|curatore=[[Osservatorio europeo australe|ESO]]|data=13 ottobre 2022}}</ref>
[[File:WASP-76 b size comparison.png|thumb|left|Le dimensioni di WASP-76 b comparate con quelle di [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]].]].
 
== Possibile presenza di nubi ferrose ==
A marzo [[2020]], a seguito di osservazioni è stato ipotizzato che la temperatura del pianeta potrebbe raggiungere i 2.400 &nbsp;°C (2.670  K) sul lato diurno, che è un valore talmente elevato da [[Vaporizzazione|vaporizzare]] il [[ferro]] neutro. Con questi valori, se nel lato notturno di WASP-76 b la temperatura dovesse scendere sotto i 1.400 &nbsp;°C (1.670  K), il ferro potrebbe [[Condensazione|condensare]] e [[Precipitazione (chimica)|precipitare]] in forma di ferro liquido caldo sulla sua superficie.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Jonathan Amos|titolo=WASP-76b: The Exotic Inferno Planet Where it 'Rains Iron'|accesso=3 maggio 2020-05-03|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-51828871|pubblicazione=[[BBC|BBC News]]}}</ref>
 
Nel maggio 2020 è stato scoperto che le valutazioni spettroscopiche del pianeta rilevate in precedenza dal telescopio spaziale Hubble erano inficiate dalla luce di una probabile compagna stellare di WASP-76. Il modello atmosferico aggiornato farebbe pensare a uno strato di [[idrogeno]]-[[elio]], escludendo il rilevamento precedente di ferro neutro,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joshua D. Lothringer1, Guangwei Fu et al.|data=21 luglio 2020|anno=2020|titolo=UV Exoplanet Transmission Spectral Features as Probes of Metals and Rainout|rivista=The Astrophysical Journal Letters|volume=898|numero=1|lingua=en|doi=10.3847/2041-8213/aba265|arxiv=2005.02528}}</ref> con tracce di ossidi di titanio e vanadio negli strati superiori dell'atmosfera.<ref name="Edwards2020" />
 
Nel 2021, la controversia è stata appianata dimostrando che un segnale transitorio che evidenzi la condensazione del ferro può essere dovuto anche all'asimmetria dei valori rilevati della temperatura misurata al bordo del pianeta entrante in fase diurna ed al bordo entrante in fase notturna.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joost P. Wardenier, Vivien Parmentier, Elspeth K.H. Lee, Mike Line, Ehsan Gharib-Nezhad|data=23 maggio 2021|titolo=Decomposing the Iron Cross-Correlation Signal of the Ultra-Hot Jupiter WASP-76b in Transmission using 3D Monte-Carlo Radiative Transfer|rivista=MNRAS|lingua=en|arxiv=2105.11034}}</ref>
 
I modelli della circolazione atmosferica planetaria per WASP-76 b suggeriscono l'esistenza di una densa nube stratificata con presenza di [[Ossidoossido di alluminio|ossido]] di alluminio, ferro neutro o [[Ortosilicato tetraetile|ortosilicato]] di magnesio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arjun B. Savel, Eliza M.-R. Kempton et al.|data=1 settembre 2021|anno=2021|titolo=No umbrella needed: Confronting the hypothesis of iron rain on WASP-76b with post-processed general circulation models|lingua=en|arxiv=2109.00163}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Azevedo Silva, O.D. S. Demangeon et al.|data=13 ottobre 2022|titolo=Detection of barium in the atmospheres of the ultra-hot gas giants WASP-76b and WASP-121b|rivista=[[Astronomy and Astrophysics|A&A]]|volume=666|numero=L10|p=21|lingua=en|doi=10.1051/0004-6361/202244489|cid=Silva}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Gioviani caldi]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione dei Pesci]]