Djembe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un pezzo della descrizione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
}}
[[File:Djembe.jpg|thumb|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche come '''djembè''', '''djembé''', '''djambè''', '''djambé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe mbappè''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e nelle sue diversificazioni in tutta l'Africa e nel resto del mondo. Il djembe è composto da un calice in [[legno]] ricoperto da [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''bass'' (suono basso).
==Denominazione==
Riga 49:
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione del djembe nel mondo occidentale. In [[Europa]], il djembe iniziò a essere conosciuto a partire dagli [[anni 1940|anni quaranta]], e divenne sempre più popolare nei decenni successivi. Molti Europei conobbero il djembe attraverso gli spettacoli de ''[[Les Ballets Africains]]'' di [[Papa Ladji Camara]] e [[Fodeba Keita]]. Verso la fine del [[XX secolo]] il djembe divenne uno degli strumenti "[[musica etnica|etnici]]" più popolari in Occidente. Questo crescente interesse internazionale per lo strumento fece sì che iniziassero a circolare esemplari prodotti in serie; i primi furono quelli realizzati dai [[mobilificio|mobilifici]] del [[Ghana]] e pensati per la vendita ai [[turismo|turisti]].
==Strumenti analoghi==
==Bibliografia==▼
{{div col|strette}}
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''▼
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761▼
* [[Abdouli Diakite]]
* [[Adama Dramé]]
Riga 80 ⟶ 77:
* [[Udu (strumento musicale)|Udu]]
* [[Xalam]]
{{div col end}}
==Note==
<references/>
▲==Bibliografia==
▲*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
▲*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
==Altri progetti==
|