Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 24856226 di Angelorenzi (discussione)
Un pezzo della descrizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(118 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strumento musicale
[[Immagine:Djembe2.jpg|thumb|right|Un djembe tradizionale]]
|Nome = Djembe
[[Immagine:Djembe.jpg|thumb|right|Un djembe di produzione industriale]]
|Immagine = Djembe2.jpg
Il '''djembe''' (trascritto anche
|Didascalia = Un djembe tradizionale.
come '''djembè''', '''djambè''', '''djembé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa Occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e oggi diffuso in tutto il mondo. Il djembè è composto da un [[calice]] in [[legno]] ricoperto di [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''base'' (suono basso). Si tratta di uno strumento che viene raramente utilizzato in solo ma che si suona insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti, che vanno a costituire la [[poliritmia]], stabilendo attraverso le [[Composizione musicale|composizioni]] [[Ritmo (musica)|ritmiche]], dei momenti di [[Assolo (musica)|assolo]] per ogni tamburo.
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
 
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Africa occidentale]]
|Codice classificazione = 2.1
|Utilizzo 1 = africa occidentale
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
[[File:Djembe.jpg|thumb|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche come '''djembè''', '''djembé''', '''djambè''', '''djambé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe mbappè''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e nelle sue diversificazioni in tutta l'Africa e nel resto del mondo. Il djembe è composto da un calice in [[legno]] ricoperto da [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''bass'' (suono basso).
 
==Denominazione==
La scrittura ''djembe'', con il ''dj'' iniziale, è riflesso del fatto che furono i [[Francia|francesi]] a far conoscere lo strumento in [[Civiltà occidentale|Occidente]]; ''dj'' è infatti una [[traslitterazione]] in [[lingua francese|francese]] della "g" dolce ("giambé"). Nel periodo postcoloniale diverse autorità africane hanno proposto nuove traslitterazioni ufficiali basate su standard internazionali di trascrizione [[fonetica]], ma la scrittura alla francese rimane tuttora predominante <ref>{{en}} [http://echarry.web.wesleyan.edu/jembe-spelling.html ''A Note on the Spelling of the Drum Called Jembe'']</ref>.
 
==Struttura==
I djembeDjembe sono tamburi di grandi dimensioni, in genere intorno ai 30 [[Centimetro|cm]] di [[diametro]]piccole e 60grandi cm di altezza (ma ci sono ampi margini di variabilità)dimensioni. Il corpo, cavo, ha una tipica forma a calice; la superficie interna dovrebbe essere liscia e levigata, cosa che contribuisce alla ricchezza del [[Timbro (musica)|timbro]] dello strumento. La membrana, tradizionalmente, è in pelle di capra; più raramente in pelle di vaccamucca.
 
La pelle viene tesa attraverso due procedure distinte di tiraggio chiamate tiraggio verticale e tiraggio orizzontale.<br />
Il tiraggio verticale si effettua subito dopo il montaggio della pelle e consiste nel far raggiungere una buona tensione alle corde.<br />
Il tiraggio orizzontale consiste nell'intrecciare le corde precedentemente tirate utilizzando una terza corda che viene legata in direzione orizzontale al fusto.
I djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[lengebois rouge]]'', ''[[bois rougelenge]]'', ''[[acajouMogano (legno)|acagiù]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'', ''[[dugura]]'') e [[teakteck]]; i djembe più economici, realizzati incollando assieme diversi pezzi di legno, sono da scartare per la mediocre qualità del suono; .)
i djembe prodotti industrialmente con materiali sintetici (sia la cassa sonora che la pelle), possono apparire prodotti professionali e ben fatti (spesso costano molto) ma sono assolutamente diversi nel suono dai veri djembe.
 
==Suono e tecnica==
Il djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista oltre che ritmico. Sostanzialmente però, i colpi principali sono tre: lo ''slap'', il ''tone'' ed il ''basebass''. Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a calice, dai tipi di legno usati, dalla lavorazione interna della [[cassa armonica]], e dal tipo di pelle utilizzata.
 
Il djembe si suona con le mani e per riprodurre i toni fondamentali occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto la "consistenza" del colpo. Il ''tone'' (colpo medio) si potrebbe descrivere come "concentrato" e si ottiene tenendocolpendo lemantenendo [[Dito|dita]]il unite epolso rigiderigido; Lo ''slap'' è un colpo invece "diffuso" e si ottiene colpendodando conmaggiore laelasticità manoal polso e tenendo le dita rilassateleggermente aperte. Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; il terzo colpo fondamentale è il ''base'' (letto ''bass''), ed è il colpo più basso e si produce colpendo lail pelletamburo al centro della pelle. I suonatori principianti tendono a cambiare tono spostando le mani, mentre i professionisti privilegiano in genere le variazioni nel tocco.
 
[[ImmagineFile:Djembé player.JPG|thumb|right|350pxupright=1.6|Due suonatori di Djembé]]
 
Tradizionalmente, il djembe viene suonato in ''[[Gruppo musicale|ensemble]]'' con altre [[Strumento a percussione|percussioni]], come i ''[[dunun]]'' (tamburi bassi) e nella maggior parte dei casi ricopre il ruolo di strumento solista.
Riga 30 ⟶ 42:
 
==Storia dello strumento==
Le origini dello strumento sono certamente molto antiche; una delle ipotesi più diffuse è che provenga dalla regione di [[Wosolo]] (oggi nel [[Mali]]), dove sarebbe stato inventato dall'[[etnia]] [[Bamana]] circa 3000 anni fa <ref>{{en}} [httphttps://cdbaby.com/cd/abdouli CD di Abdouli Diakite] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304190514/http://www.cdbaby.com/cd/abdouli |date=4 marzo 2016 }}</ref>.<br />
È comunque sicuro che questo strumento sia nato nelle regioni tra la Guinea ed il Mali{{citazione necessaria}}.
 
Si ritiene che il djembe si sia diffuso in Africa Occidentale intorno al [[I millennio|primo millennio d.C.]], probabilmente ad opera dei [[Numu]], una classe di [[Fabbro|fabbri]] delle etnie [[Mandingo|Mandinka]] e [[Susu]]. Nonostante la relazione dello strumento con una particolare classe, tuttavia, in Africa la pratica di suonare il djembe non viene considerata un privilegio ereditario (come avviene per altri strumenti, per esempio quelli tipici dei [[griot]]). Pare che anticamente i djembe fossero usati anche per trasmettere messaggi a distanza.
 
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione del djembe nel mondo occidentale. In [[Europa]], il djembe iniziò a essere conosciuto a partire dagli [[anni 1940|anni '40quaranta]], e divenne sempre più popolare nei decenni successivi. Molti Europei conobbero il djembe attraverso gli spettacoli de ''[[Les Ballets Africains]]'' di [[Papa Ladji Camara]] e [[Fodeba Keita]]. Verso la fine del [[XX secolo]] il djembe divenne uno degli strumenti "[[musica etnica|etnici]]" più popolari in Occidente. Questo crescente interesse internazionale per lo strumento fece sì che iniziassero a circolare esemplari prodotti in serie; i primi furono quelli realizzati dai [[mobilificio|mobilifici]] del [[Ghana]] e pensati per la vendita ai [[turismo|turisti]].
Per fortuna però i maestri artigiani Guineani, Maliani, Ivoriani, Senegalesi e Burkinabè hanno continuato a costruire i veri djembe lottando contro il sempre più asfissiante sistema moderno di commercializzazione.
 
==Strumenti analoghi==
==Bibliografia==
{{div col|strette}}
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
* [[Abdouli Diakite]]
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
* [[Adama Dramé]]
* [[Agogô]]
* [[Ashiko]]
* [[Balafon]]
* [[Bongo]]
* [[Calabash (strumento musicale)|Calabash]]
* [[Campanaccio]]
* [[Caxixi]]
* [[Djolé]]
* [[Dunun]]
* [[Famoudou Konaté]]
* [[Fiddle]]
* [[Junjung]]
* [[Kassoum Diarra]]
* [[Kora]]
* [[Mamady Keïta]]
* [[Masenqo]]
* [[N'jarka]]
* [[Sabar]]
* [[Seydou Kienou]] <ref>{{cita web|titolo=Grande Madre Africa|url=https://www.seydoukienou.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812160845/https://www.seydoukienou.com/|dataarchivio=12 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
* [[Shekere]]
* [[Tamburo parlante]]
* [[Timple]]
* [[Udu (strumento musicale)|Udu]]
* [[Xalam]]
{{div col end}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
*[[Dunun]]
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
*[[Abdouli Diakite]]
*[[Mamady Keïta]]
*[[Famoudou Konaté]]
*[[Bruno Genèro]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Djembe}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.djembecall.com|2=Djembe learning blog|lingua=en|accesso=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226235141/http://djembecall.com/|dataarchivio=26 dicembre 2015|urlmorto=sì}}
*{{fr}}[http://taikipercu.free.fr Djembe e dununs]
*{{cita web|http://taikipercu.free.fr|Djembe e dununs|lingua=fr}}
*{{en}}[http://echarry.web.wesleyan.edu/jembearticle/article.html Guida al djembe]
*{{en}}[cita web|http://tcdecharry.freehostingweb.netwesleyan.edu/djembemandejembearticle/microtimingarticle.html|Guida Ilal djembe e il microtiming]|lingua=en}}
*{{cita web|http://tcd.freehosting.net/djembemande/microtiming.html|Il djembe e il microtiming|lingua=en}}
*{{en}}[http://rootsyrecords.com/HtmlFiles/DjembeEssays.html Articoli sul djembe].
*{{en}}[cita web|http://home.acceleration.net/clark/PaperVu/ensomme.htm |Storia dei tamburi africani]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|1=http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34 |2=Guida all'acquisto del djembe]|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913234128/http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34|dataarchivio=13 settembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{en}}[cita web|http://www.wwdrums.com/djembe-drum-head-replacement-instructions-a-15.html |Guida alla riparazione del djembe]|lingua=en}}
*[{{cita web |1=http://www.rootsyrecords.com/HtmlFiles/djembevideo.htm |2=Video di esecuzioni con il djembe] |accesso=16 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070204115712/http://www.rootsyrecords.com/HtmlFiles/djembevideo.htm |dataarchivio=4 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}
*{{en}}[cita web|http://home.acceleration.net/clark/PaperVu/context.htm |Contesto culturale del djembe]|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.djembe.it|Djembe.it - Portale di riferimento in Italia per la musica dell'Africa Occidentale}}
*{{it}}[http://www.djemb-e-shop.com/index.php?main_page=page_4 Contesti socio-culturali dei ritmi tradizionali per djembe]
*{{cita web | 1 = http://www.djemb-e-shop.com | 2 = DjembeRitmi & Musica Africana - Portale di ritmi e cultura africana | accesso = 22 aprile 2022 | dataarchivio = 31 marzo 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220331181339/http://www.djemb-e-shop.com/ | urlmorto = sì }}
*{{it}}[http://www.djembemania.com Djembemania.com: una finestra sul mondo del djembe]
*{{cita web | 1 = http://www.djembemania.com | 2 = Djembemania.com: una finestra sul mondo del djembe | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111228225353/http://www.djembemania.com/ | dataarchivio = 28 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
*{{it}}[http://www.donidoni.it Donidoni, Una finestra sull'africa, sulla musica tradizionale africana, djembe videotutorial...]
*{{cita web | 1 = http://www.donidoni.it | 2 = Donidoni, Una finestra sull'africa, sulla musica tradizionale africana, djembe videotutorial... | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130821110721/http://donidoni.it/ | dataarchivio = 21 agosto 2013 | urlmorto = sì }}
 
* {{cita web | 1 = http://www.sewakile.it/blog/ | 2 = Sewakile Blog - Blog sul mondo delle percussioni africane e sulla musica africana | accesso = 2 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006065735/http://www.sewakile.it/blog/ | dataarchivio = 6 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Strumenti musicali africani]]
[[Categoria:Membranofoni]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[bg:Джембе]]
{{portale|musica}}
[[ca:Djembé]]
[[cs:Djembe]]
[[de:Djembé]]
[[en:Djembe]]
[[es:Yembe]]
[[et:Džembe]]
[[fi:Djembe]]
[[fr:Djembé]]
[[he:דג'מבה]]
[[hu:Djembe]]
[[ja:ジャンベ]]
[[ksh:Dschämbe]]
[[nds-nl:Djembee]]
[[nl:Djembé]]
[[no:Djembe]]
[[pl:Djembe]]
[[pt:Djembê]]
[[ru:Джембе]]
[[sk:Djembe]]
[[sv:Djembe]]
[[sw:Ngoma (muziki)]]