Kali Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiornamento versione più recente
 
(117 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Kali Linux
|logo = Kali<!-- LinuxWikidata Logo.png-->
|screenshot = Kali<!-- Linux.pngWikidata -->
|didascalia = Desktop di Kali Linux
|sviluppatore = Mati Aharoni, Devon Kearns, Offensive Security.
|famiglia = [[Unix-like]]Debian basata su [[DebianGNU/Linux]]
|modello_sorgente = [[Software libero]] (Open Source)
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 13 marzo [[2013]]
|ultima_versione_pubblicata = 2.0
|data_ultima_pubblicazione =
|data_ultima_pubblicazione = 11 agosto [[2015]]<ref name=ultimaversione>{{Cita web|url=https://www.kali.org/news/kali-linux-1-1-0-released/|titolo=Kali Linux 1.1.0 Released|autore=muts|sito=kali.org|data=9 febbraio 2015|lingua=en|accesso=10 febbraio 2015|urlarchivio=http://archive.today/tYj6G|dataarchivio=10 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref>
|tipologia_licenza = libero
|licenza = Varia
|tipo_kernel = [[Kernel#KernelLinux monolitici(kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[i386]], [[x86-64x64]], [[architettura ARM|ARM]]
|stadio_sviluppo = Attivo
|gestore_pacchetti = [[Advanced Packaging Tool|APT]]
|predecessore = [[Backtrack (informatica)|Backtrack]]<ref>{{Cita web|url1=http://www.backtrack-linux.org/backtrack/kali-linux-has-been-released/#more-3985|titolo2=Kali Linux Has Been Released!|sito3=backtrack-linux.org22 ottobre 2014|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=22 ottobre 2014|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20130315203039/http://www.backtrack-linux.org/backtrack/kali-linux-has-been-released/#more-3985|dataarchivio=15 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref>
|sito_web = http://www.kali.org
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
 
'''Kali Linux''' è una [[distribuzione GNU/Linux]] basata su [[Debian]], pensata per l'[[informatica forense]] e la [[sicurezza informatica]], in particolare per effettuare [[penetration test]]ing. Creata e gestita dal gruppo ''Offensive Security'', è considerato il successore di [[Backtrack (informatica)|Backtrack]], con l'aggiornamento della distribuzione di tipo [[rolling release|rolling]]. La ''release'' 2025.1a del 19 marzo 2025 è la versione più recente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.kali.org/blog/kali-linux-2025-1-release/|titolo=Kali Linux 2025.1a Release|data=19 marzo 2025|accesso=3 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.getastra.com/blog/security-audit/penetration-testing/|titolo=What, Why, and How of Penetration Testing - A Complete Guide|autore=Jinson Varghese|data=2021-07-19|lingua=en|accesso=2021-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it|accesso=2022-05-02}}</ref>
'''Kali Linux''' è una distribuzione basata su [[Debian]] [[Distribuzione Linux|GNU/Linux]] pensata per l'[[informatica forense]] e la [[sicurezza informatica]] creata e gestita da Offensive Security. È considerato il successore di [[BackTrack Linux]].
 
== Descrizione ==
Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal [[Port scanning]] ai password cracker. Supporta [[Live CD]] e [[Live USB]], questa funzionalità offre agli utenti l'avvio di Kali direttamente da CD/USB senza bisogno di installazione, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di installazione sull'[[Hard disk]]. È una piattaforma supportata per il [[framework Metasploit]] di [[Metasploit Project]] (sviluppato da [[rapid7]]), uno strumento per lo sviluppo e l'esecuzione di [[exploit]] verso macchine da remoto o verso macchine appartenenti alla propria LAN. Contiene anche i programmi di sicurezza: [[Wireshark]], [[John the Ripper]], [[Nmap]] e [[Aircrack-ng]].
Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal [[port scanning]] ai [[Password cracking|password cracker]]. La sua [[Interfaccia grafica|GUI]] è [[Xfce]], ma ne esistono altre versioni con [[KDE]], [[MATE]], [[GNOME|GNOME 3]] o [[LXDE]]. Supporta [[live CD]] e [[live USB]], questa funzionalità offre agli utenti l'avvio di Kali direttamente da CD/USB senza bisogno di installazione, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di installazione sul [[disco rigido]].
 
Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal [[Port scanning]] ai password cracker. Supporta [[Live CD]] e [[Live USB]], questa funzionalità offre agli utenti l'avvio di Kali direttamente da CD/USB senza bisogno di installazione, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di installazione sull'[[Hard disk]]. È una piattaforma supportata per il [[framework Metasploit]]-Framework di [[Metasploit Project]] (sviluppato da [[rapid7]]), uno strumento per lo sviluppo e l'esecuzione di scanner ausiliari, [[exploit]] e payloads verso macchine da remoto o verso macchine appartenenti alla propria LAN. Contiene anche ialtri programmi di sicurezza: come [[Wireshark]], [[John the Ripper]], [[Mimikatz]], [[Nmap]] e, [[Aircrack-ng]], Hashcat ecc...
La ''release'' 2.0 dell'11 agosto [[2015]] è la più recente versione.<ref name=ultimaversione/>
 
Oltre alle consuete versioni per processori [[Architettura x86|x86]] e [[AMD64]], ne esiste una variante più leggera e ottimizzata per i [[Architettura ARM|processori ARM]], concepita per poter essere facilmente utilizzata su [[Single-board computer|computer single-board]] quali il [[Raspberry Pi]].
 
== Strumenti principali ==
Kali Linux include una serie di strumenti relativi alla sicurezza, fra cui:
{{div col}}
* [[Aircrack-ng]]
* Autopsy
* Armitage
* Burp suite
* BeEF
* Cisco Global Exploiter
* Ettercap
* Hashcat
* [[John the Ripper]]
* [[Kismet (software)|Kismet]]
* Lynis
* Maltego
* [[Metasploit]]
* [[Nmap]]
* Nikto
* OWASP ZAP
* Social engineering tools
* Sqlmap
* [[Wireshark]]
* WPScan
* Nessus
* Zenmap
* Hydra
* Reverse engineering toolkit
* Foremost
* Volatility
* VulnHub
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Backtrack (informatica)]]
* [[WHAX]]
* [[Parrot OS]]
* [[BackBox]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Linux}}
*{{en}}[http://www.kali.org Sito ufficiale]
{{Controllo di autorità}}
 
{{portalePortale|sicurezza informatica|software libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Debian GNU/Linux]]