Belgrado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix wl
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia =
|Stato = SRB
|Grado amministrativo = 32
|Tipo = [[Comuni della Serbia|comune speciale]]
|Divisione amm grado 1 = Serbia centrale
|Divisione amm grado 2 = Belgrado
|Amministratore locale = [[Aleksandar RadojicicŠapić]]
|Partito = [[Partito Progressista Serbo|SNS]]
|Data elezione = 0720/06/20182022
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Line 22 ⟶ 23:
|Longitudine secondi = 44
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 12337961197714
|Note abitanti = [http://pod2.stat.gov.rs/ObjavljenePublikacije/Popis2011/Starost%20i%20pol-Age%20and%20sex.pdf]
|Aggiornamento abitanti = 20162022
|Sottodivisioni = 17 (11 urbani, 6 suburbani)
|Divisioni confinanti =
Line 35 ⟶ 36:
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione = Belgrade in Serbia.svg
|Mappa = Serbia Belgrade.png
|Didascalia mappa =
}}
'''BelgràdoBelgrado''' ({{serbo|Бeoгpaд|Beograd|sdp=X}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e città più popolosa della [[Serbia]]. Sorge nella [[Serbia centrale]] alla confluenza dei fiumi [[Sava (fiume)|Sava]] e [[Danubio]], al confine naturale tra la [[penisola balcanica]] e la [[Pannonia]].
 
NelConsiderata tra le più antiche città d'Europa, nel 4800 a.C. circa, nellin quest'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la [[cultura Starčevo]]. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dal popolo deidi [[culturaCultura di Vinča|Vinča]]. Nel [[III secolo a.C.]] i [[celti]] fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado,. cheConquistato fu, successivamente, conquistatopoi dai [[Storia romana|romani]], cheebbe glida diederoquesti il nome di ''[[Singidunum]]''. Dal [[IX secolo|IX]] al [[XVI secolo]] ''Singidunum'' fu, alternativamente, sotto il potere dei [[Impero bizantino|bizantini]], dei [[bulgari]], dei [[magiari]] e dei [[serbi]]. Nel [[1521]] la conquistarono gli [[Impero ottomano|ottomani]] la conquistarono. Tra il [[XVII secolo]] e il [[XVIII secolo]] Belgrado fu più volte espugnata e perduta della [[Casa d'Asburgo]] che la fecero per la prima volta capitale costituendo il "loro" [[Regno di Serbia (1718-1739)|Regno di Serbia]]. Dopo la definitiva liberazione dal dominio turco, avvenuta nel 1841, divennefu laeretta capitale del [[Principato di Serbia]], che, nel 1882 fudivenne rinominatoil [[Regno di Serbia]] indipendente. Fu poi capitale del [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] dal 1919 al 1929 e della [[Jugoslavia]] fino al 1992.
Tra le città più antiche d'[[Europa]], si trova nella regione geografica della [[Serbia centrale]], alla confluenza dei fiumi [[Sava (fiume)|Sava]] e [[Danubio]], dove il territorio della [[penisola balcanica]] incontra la [[Pannonia]].
Fu capitale del [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] dal 1919 al 1929 e, da allora fino al 1992, della [[Jugoslavia]].
 
Con una [[popolazione]] di {{formatnum:1233796M|1576124}} abitanti, costituisceè l'area metropolitana più popolata dell'ex Jugoslavia, nonché; la terza nell'Europa sudorientale, dopo quelle di [[Atene]] e di [[Bucarest]]; l'estensione superficiale dell'areasuperficie urbana occupa il 3,6% del territorio della Serbiaserbo e vi risiede il 21% della popolazione serbadel Paese (escludendo quella del conteso [[Kosovo]]).<ref>{{Cita web |url=http://webrzs.stat.gov.rs/axd/en/pok.php?god=2005 |titolo=Statistiche del Censimento di Serbiae |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090212151318/http://webrzs.stat.gov.rs/axd/en/pok.php?god=2005 |data=12 febbraio 2009 |accesso=10 gennaio 2008}}</ref>
 
Capitale [[Economia|economica]] e, [[Finanza|finanziaria]] della Serbia, ma anche culturale e [[Scienza|scientifica]], nonchédella unoSerbia, deiluogo principalituristico luoghitra turisticii principali dello statoStato, la città possiede uno ''status'' che le conferisce unadi maggiore autonomia rispetto agli altri centri urbani: nel [[Suddivisioni della Serbia:|quadro amministrativo serbo]] è infatti equiparata a un [[Distretti della Serbia|distretto]] ed è divisa in [[Suddivisioni di Belgrado|17 comuni]],<ref name="A">{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201906 |titolo=Comuni di Belgrado |accesso=29 dicembre 2008}}</ref> dotati anch'essi di una propria autonomia organizzativa.<ref>{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201014 |titolo=Assemblea cittadina |accesso=10 gennaio 2008}}</ref>
 
Nel 4800 a.C. circa, nell'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la [[cultura Starčevo]]. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dal popolo dei [[cultura Vinča|Vinča]]. Nel [[III secolo a.C.]] i [[celti]] fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado, che fu, successivamente, conquistato dai [[Storia romana|romani]], che gli diedero il nome di ''[[Singidunum]]''. Dal [[IX secolo|IX]] al [[XVI secolo]] ''Singidunum'' fu, alternativamente, sotto il potere dei [[Impero bizantino|bizantini]], dei [[bulgari]], dei [[magiari]] e dei [[serbi]]. Nel [[1521]] gli [[Impero ottomano|ottomani]] la conquistarono. Tra il [[XVII secolo]] e il [[XVIII secolo]] Belgrado fu più volte espugnata e perduta della [[Casa d'Asburgo]]. Dopo la definitiva liberazione dal dominio turco, avvenuta nel 1841, divenne la capitale del [[Principato di Serbia]], che, nel 1882 fu rinominato [[Regno di Serbia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Beograd Sat.png|upright=1.3|thumb|Belgrado dal satellite.]]
Belgrado si trova a 116,75 [[metri sul [[livello del mare]] nel punto di [[confluenza]] tra ili fiumi [[fiumeDanubio]] Danubio e il[[Sava (fiume )|Sava]], alle coordinate geografiche {{coord|44|14|N|20|44|E}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201033 |titolo=Aree verdi della città |accesso=10 gennaio 2008}}</ref> La città ha un'area metropolitana di {{formatnum:2839472}} abitanti
 
[[File:Kalemegdanska terasa Apr 2011.jpg|thumb|left|La statua del Vincitore, nei pressi della confluenza fra Danubio e Sava]]
Line 90 ⟶ 89:
Con la nascita dell'[[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]], nel [[395]], fu sottomessa al potere di [[Costantinopoli]].<ref>{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201243 |titolo=Impero Bizantino a Belgrado |accesso=10 gennaio 2008}}</ref> Successivamente la città fu invasa dagli [[Unni]], dai [[Sarmati]], dagli [[Ostrogoti]] e dagli [[Avari]], prima che, nel [[630]], giungessero gli [[Slavi]]. Furono proprio loro che rinominarono ''Singidunum'' in Belgrado: la prima volta in cui il termine ''Beograd'' fu menzionato fu nell'anno [[878]]. Per quattro secoli, [[Impero Bizantino|Bizantini]], [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheresi]] e [[Primo Impero bulgaro|Bulgari]] si contesero il dominio di Belgrado, finché nel [[1284]] i Serbi conquistarono la [[città]], che divenne parte del Regno di [[Stefan II Dragutin|Stefano II Dragutin]], il quale la governò tra il [[1276]] e il [[1282]].<ref>{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201247 |titolo=Storia medievale della città |accesso=10 gennaio 2008}}</ref>
 
Dopo la [[Battaglia della Piana dei Merli|Battaglia di Kosovo Polje]], avvenuta nel [[1389]], i territori meridionali della Serbia furono inglobati nell'[[Impero ottomano]]; Belgrado prima restò indipendente, poi fu ceduta alla corona ungherese. Il 28 agosto [[1521]] Belgrado fu conquistata da [[Solimano il Magnifico]]. Nel [[XVII secolo]] la popolazione ammontava circa a 100.000{{formatnum:100000}} abitanti. In città furono costruite diverse moschee e parecchi [[turchi (gruppo etnico)|turchi]] vi si trasferirono al seguito della nuova amministrazione ottomana.
 
Per tre volte, ossia nel [[1688|1689]]-[[1690|1691]], nel [[1717]]-[[1739]] e nel [[1789]]-[[1791]], Belgrado fu espugnata dagli [[Monarchia asburgica|austriaci]] e creata capitale del rinato [[Regno di Serbia (1718-1739)|Regno di Serbia]] la cui Corona fu tenuta dagli [[Asburgo]], e riconquistata dai turchi. Nel [[1806]] i Serbi si [[Prima rivolta serba|ribellarono]] agli occupanti ottomani, che però repressero la sommossa; successivamente, nel [[1817]], a seguito di una nuova [[Seconda Rivolta Serba|rivolta]], l'Impero ottomano riconobbe alla Serbia una larga autonomia e nel [[1841]] Belgrado divenne capitale del nuovo [[Principato di Serbia]].
 
Dopo l'indipendenza, ottenuta nel [[1878]], e l'integrazione nel [[Regno di Serbia]] del [[1882]], Belgrado divenne un importante nodo commerciale nella [[Penisola Balcanica]], e per questo motivo si popolò molto rapidamente.<ref>{{cita testo|url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201259|titolo=Sito ufficiale di Belgrado. Storia recente}} URL consultato il 10 gennaio 2008</ref> La gente di Belgrado abbandonò l'[[agricoltura]] per occuparsi di altri settori: divennero operai e manovali, in particolare per la costruzione della ferrovia per [[Niš]]. All'inizio del [[XX secolo]], Belgrado aveva solo {{formatnum:69100}} abitanti,<ref>{{cita testo|url=http://www.populstat.info/Europe/yugoslft.htm|titolo=Popolazione storica di Belgrado|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141127131506/http://www.populstat.info/Europe/yugoslft.htm }} URL consultato il 10 gennaio 2008</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.populstat.info|titolo=Popolazione storica della Serbia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223080259/http://www.populstat.info/ }} URL consultato il 10 gennaio 2008</ref> nel [[1905]] aveva raggiunto gli {{formatnum:80000}}, e nel [[1914]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], contava più di {{formatnum:100000}} abitanti, senza contare i residenti di [[Zemun]].<ref>{{cita testo|url=https://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_%281913%29/Belgrade_and_Smederevo|titolo=Enciclopedia Cattolica: Belgrado e Smeredevo}} URL consultato il 10 gennaio 2008</ref>
Line 118 ⟶ 117:
Lo [[stemma]] attuale di Belgrado, fu disegnato nel [[1931]] dal pittore [[Đorđe Andrejević Kun]]. Rappresenta una fortificazione con mura bianche a simboleggiare la città stessa il cui nome significa ''città bianca'', con le porte delle mura aperte ad indicarne la vocazione commerciale, e le torri che ne rappresentano la sovranità. Al di sotto della fortificazione, due linee bianche ondulate rappresentano i due fiumi (la Sava e il Danubio) lungo le cui sponde Belgrado sorge. Una gialla [[trireme]] romana rappresenta l'antichità di Belgrado.
 
I colori dello stemma, oltre al bianco, sono il rosso che simboleggasimboleggia le sofferenze alle quali la città è stata sottoposta durante tutta la sua storia e il blu, simbolo di fiducia e speranza per il futuro<ref>{{cita web|url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201209|titolo=Stemma e bandiera di Belgrado|accesso=26 dicembre 2008}}</ref>. Bianco, blu e rosso sono i colori tipici della Serbia, e, in generale, sono i [[colori panslavi]]. Questa versione è quella avente valore legale.
 
L'emblema completo di Belgrado, non utilizzato, però, ufficialmente, rappresenta un'aquila bifronte bianca, simbolo della Serbia, sul cui petto è disegnato lo stemma e sul cui capo c'è una [[corona muraria]], simbolo della dignità di capitale. L'aquila regge nelle zampe una spada che ìndica le virtù guerriere e un ramo d'ulivo che simboleggia la pace. Sotto all'aquila, intrecciate a due rami di [[quercia]], che rappresentano le virtù civiche, sono inserite le onorificenze concesse alla città, ossia, la [[Legion d'onore]], conferitale il 21 dicembre [[1920]], la [[Croce di guerra Cecoslovacca]], donatale l'8 ottobre [[1925]], la [[Stella di Karađorđe]], ricevuta l'8 maggio [[1939]] e la [[Stella dell'Eroe nazionale]] della [[Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia|Jugoslavia]], ottenuta il 20 ottobre [[1974]], anniversario della fine dell'occupazione [[nazismo|nazista]] della città.<ref>{{Cita web |url=http://www.fotw.us/flags/rs-bg.html#gre |titolo=Onorificenze di Belgrado |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215191154/http://fotw.us/flags/rs-bg.html |data=15 dicembre 2010 |accesso=27 dicembre 2008}}</ref>
Line 214 ⟶ 213:
Il panorama musicale di Belgrado è stato sempre piuttosto vivace. Negli [[Anni 1980|anni ottanta del XX secolo]], la città fu culla della [[New wave (musica)|New Wave]] jugoslava (''[[New Wave jugoslavo|Novi Talas]]''), con famosi gruppi come VIS Idoli, [[Ekatarina Velika]] e Šarlo Akrobata, tutti originari della capitale. Tra le figure celebri della musica [[rock]] di Belgrado spiccano le band [[Bajaga i Instruktori]] e [[Riblja čorba]] e il loro controverso frontman [[Bora Đorđević]], formatisi sempre negli anni ottanta, e la solista [[Viktorija]], rockstar moglie del cantante [[folk]] [[Aca Lukas]].
 
A Belgrado si sviluppò lo stile musicale più diffuso nei Balcani: il [[Turbo-folk]], creato dal cantautore montenegrino [[Rambo Amadeus]] e portato avanti con successo da cantanti come [[Lepa Brena]] che con gli ''Slatki Grek'' mosse i primi passi sulla scena musicale jugoslava proprio dalla capitale, e, successivamente da [[Svetlana RažnatovićCeca]], più nota come ''Ceca''. Sul fronte del [[jazz]] un'affermata chitarrista è la belgradese [[Ana Popović]].
 
Belgrado ospita diverse manifestazioni musicali, tra queste, il Festival internazionale di musica (Београдске музичке свечаности, ''Beogradske muzičke svečanosti'') che propone ogni anno rappresentazioni di [[musica classica]] e [[balletto]], e la Festa della birra (Belgrade Beer-fest),<ref>{{Cita web |url=http://www.belgradebeerfest.com/ |titolo=Sito ufficiale del Belgrade Beer-fest}}</ref> con concerti dal vivo di [[rock]], [[Musica leggera|pop]] e [[folk]].
Line 243 ⟶ 242:
{{vedi anche|Suddivisioni di Belgrado}}
[[File:Belgrade municipalities03.png|thumb|Comuni di Belgrado]]
La città è divisa in 17 comuni (Градске општине, ''Gradske opštine''), 10 urbaneurbani ([[Čukarica]], [[Novi Beograd]], [[Palilula (Belgrado)|Palilula]], [[Rakovica]], [[Savski Venac]], [[Stari Grad (Belgrado)|Stari Grad]], [[Voždovac]], [[Vračar]], [[Zemun]] e [[Zvezdara]]) e sette suburbanesuburbani ([[Barajevo]], [[Grocka]], [[Lazarevac]], [[Mladenovac]], [[Obrenovac]], [[Sopot]] e [[Surčin]]). A questi ultimi sono conferiti poteri leggermente superiori rispetto alle altre, principalmente in materia di edilizia, pianificazione urbana e servizi pubblici.
 
La maggior parte dei comuni è situata a sud dei fiumi Danubio e Sava, verso il confine con la regione della [[Šumadija]]. Tre di essi (Zemun, Novi Beograd e Surčin) sono a nord dei due fiumi, quindi orientati verso la regione della [[Sirmia]]. Il comune di Palilula, invece, si trova su entrambe le sponde dei fiumi, e appartiene a due distinte regioni: Šumadija e Banat.
Line 365 ⟶ 364:
Importanti impianti sportivi sono il ''Centro cittadino per la cultura fisica'', il ''Centro sportivo di Novi Beograd'' dedicato allo sport di bambini e ragazzi non professionisti, la [[Beogradska Arena]] (Београдска Aрена) dove vengono giocati tornei di [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[tennis]], [[pallamano]] e [[atletica leggera|atletica]], e il Centro sportivo e ricreativo "Tašmajdan" (Спорско-рекреативни центар «Ташмајдан»), dove si tengono gare di [[nuoto]], [[pallanuoto]] e [[scherma]], e sono praticate la [[ginnastica]], l'[[Ginnastica aerobica (sport)|aerobica]] e il [[fitness (sport)|fitness]].<ref>{{Cita web |url=http://www.beograd.org.rs/cms/view.php?id=201758 |titolo=Sport a Belgrado |accesso=10 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.beograd2007.org/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=131&limit=1&limitstart=3&lang=en |titolo=Manifestazioni sportive nella città |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008062254/http://www.beograd2007.org/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=131&limit=1&limitstart=3&lang=en |data=8 ottobre 2007 |accesso=10 gennaio 2008}}</ref> Qui si sono tenuti nel [[1973]] i primi [[Campionati mondiali di nuoto]]. All'interno del Complesso, nella [[Hala Aleksandar Nikolić]] giocano le squadre belgradesi di pallacanestro, ossia il [[Košarkaški klub Partizan|KK Partizan]], il [[Košarkaški klub Crvena zvezda|KK Stella Rossa]] e l'OKK. In città sono presenti anche un [[ippodromo]].<ref>{{cita web |url=https://www.hipodrombeograd.rs |titolo=Ippodromo di Belgrado}}</ref> e un [[Golf|golf club]]<ref>{{cita web |url=http://www.golfclub.co.rs/index_english.php |titolo=Golf club di Belgrado |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225050027/http://www.golfclub.co.rs/index_english.php }}</ref> Dal 2009 al 2012, la città ha ospitato il [[Serbia Open]], torneo di tennis su terra rossa, organizzato dalla famiglia Đoković. Lo stesso [[Novak Đoković]], considerato uno dei più grandi tennisti della storia, è originario della città, ed ha vinto il titolo nel 2011.
 
La città è stata sede, recentemente, di diverse competizioni sportive internazionali, come il [[FIBA EuroBasket 2005|Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro del 2005]] e il [[Campionato europeo maschile di pallavolo maschile 2005|Campionato europeo maschile di pallavolo maschile del 2005]]. Nel 2016, presso la Beogradska Arena, si è disputata la 32ª edizione del Campionato Europeo di Pallanuoto, [[Campionato europeo di pallanuoto 2016 (maschile)|maschile]] e [[Campionato europeo di pallanuoto 2016 (femminile)|femminile]]. Il campionato maschile è stato vinto dalla nazionale serba, che si è imposta in finale sul Montenegro,<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/01/23/news/pallanuoto_serbia_campione_d_europa-131920417/ |titolo=Pallanuoto, Europei: la Serbia fa tris, battuto in finale il Montenegro |sito=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].it |data=23 gennaio 2016 |accesso=17 agosto 2016}}</ref> vincendo il terzo titolo continentale consecutivo.
 
Belgrado si è anche candidata, senza, però, essere scelta, per accogliere due edizioni delle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]], [[Giochi della XXV Olimpiade|quella]] del [[1992]], tenutasi a [[Barcellona]] e [[Giochi della XXVI Olimpiade|quella]] del [[1996]] che ha avuto luogo ad [[Atlanta]]; mentre, nel [[2009]] ha ospitato la [[XXV Universiade]].