Luigi Arbib Pascucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccola aggiunta di sezione "Curiosità"
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Luigi Arbib Pascucci
|Immagine = MOVM Luigi Arbib Pascucci.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 30 ottobre 1909
|Nato_a = [[Roma]]
|Data_di_morte = 5 novembre [[1942]]
|Morto_a = [[El Alamein|Bir el Abd]]
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Etiopia]]<br/>[[Seconda guerra mondiale|2ª guerra mondiale]]
|Campagne = [[Arbegnuoc#Le "operazioni di polizia coloniale"|Galla e Sidamo]]<br/>[[campagna del Nordafrica|Nordafrica]]
|Battaglie = [[Prima battaglia di El Alamein|1ª El Alamein]]<br/>[[Battaglia di Ain el-Gazala|Ain el-Gazala]]<br/>[[Seconda battaglia di El Alamein|2ª El Alamein]]
|Comandante_di = [[Compagnia (unità militare)|10ª Cp]]/[[13º Battaglione carri "M.O.Pascucci"|XIII btg]]/[[132º Reggimento carri|132° RCC]]
|Decorazioni = [[File:Valor militare gold medal BAR.svg|50px]] [[File:MeritoMilitare+.png|50px]]
Riga 41:
|Cognome = Pascucci
|Sesso = M
|Immagine =
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 ottobre
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Bir el Abd
|LuogoMorteLink = El Alamein
|GiornoMeseMorte = 45 novembre
|AnnoMorte = 1942
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = decorato dicon la [[medaglia d'oro al valor militare]]
}}
 
== Biografia ==
Conseguita la [[laurea]] in [[economia e commercio]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Universitàuniversità di Roma]], si arruolò volontario quale [[Allievo Ufficiale di complemento|allievo ufficiale]] nel novembre [[del 1934]] e nel 1935 ottenne la nomina a [[sottotenente]], destinato al [[51º Reggimento fanteria "Alpi"|51º Reggimento fanteria]].<ref>[http://www.associazionenazionalecacciatoridellealpi.it/storia-del-corpo-2/cenni-storici-51-reggimento-fanteria-alpi/ CENNI STORICI – 51º Reggimento Fanteria “ALPI”] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170920045646/http://www.associazionenazionalecacciatoridellealpi.it/storia-del-corpo-2/cenni-storici-51-reggimento-fanteria-alpi/ |data=20 settembre 2017 }}</ref><ref name=ANCFFAA>[http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/pascucci-luigi Associazione Nazionale Combattenti FF.AA Guerra di Liberazione - Luigi Pascucci]</ref> Trasferito nel febbraio del 1936 al reggimento carri armati, alla fine di aprile partiva col III battaglione carri d’assalto per l'[[Africa Orientale Italiana|Africa Orientale]] dove partecipava, nella Divisione speciale Laghi, alle operazioni di polizia coloniale nella [[Galla e Sidamo|regione dei Galla e Sidamo]].<ref name=ANCFFAA/>
 
Rimpatriato nel giugno del 1937 e collocato in congedo, nel corso della [[seconda guerra mondiale]] venne richiamato nel dicembre del 1941 col grado di [[tenente]] e il 9 agosto 1942, raggiungeva in volo il [[132º Reggimento carri|132º Reggimento fanteria carrista]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]], allora schierato sul fronte di [[El Alamein]], al comando della [[Compagnia (unità militare)|10ª Compagnia]] del XIII battaglione carri medi [[M13/40]]. Durante la [[Campagna del Nordafrica|guerra del desertocampagna del Nordafrica]], nel corso della [[Secondaseconda battaglia di El Alamein]], ha sacrificatosacrificò la suapropria vita per salvare i suoi compagni in battaglia. Venne promosso [[capitano]] con decorranzadecorrenza del 1º gennaio [[1942]] dopo la sua morte<ref name=ANCFFAA/> e gli venne conferita la [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45571|titolo=PASCUCCI Luigi Medaglia d'oro al valor militare|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.flamesofwar.com/hobby.aspx?art_id=1286|titolo=Tenente Pascucci - Tenente capo compagnia Luigi Pascucci|accesso=29/12/ dicembre 2014}}</ref>
Rimpatriato nel giugno 1937 e collocato in congedo, nel corso della [[Seconda guerra mondiale]] venne richiamato nel dicembre del [[1941]] col grado di [[tenente]] e il 9 agosto
1942, raggiungeva in volo il [[132º Reggimento carri|132º Reggimento fanteria carrista]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] allora schierato sul fronte di [[El Alamein]] al comando della [[Compagnia (unità militare)|10ª Compagnia]] del XIII battaglione carri medi [[M13/40]]. Durante la [[Campagna del Nordafrica|guerra del deserto del Nordafrica]], nel corso della [[Seconda battaglia di El Alamein]], ha sacrificato la sua vita per salvare i suoi compagni in battaglia. Venne promosso [[capitano]] con decorranza 1º gennaio [[1942]] dopo la sua morte<ref name=ANCFFAA/> e gli venne conferita la [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45571|titolo=PASCUCCI Luigi Medaglia d'oro al valor militare|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.flamesofwar.com/hobby.aspx?art_id=1286|titolo=Tenente Pascucci - Tenente capo compagnia Luigi Pascucci|accesso=29/12/2014}}</ref>
 
== Conferimento della medaglia d'oro ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
Riga 78 ⟶ 76:
 
== Riconoscimenti ==
Alla sua memoria è stata dedicata una strada (Via Luigi Arbib Pascucci) a [[Roma]] nella zonaporzione dinord ovest del quartiere [[Monte MarioBalduina]] ed è stato intitolato Il [[13º Battaglione carri "M.O.Pascucci"|XIII battaglione carri]], del [[182º Reggimento fanteria corazzata "Garibaldi"]], quandosciolto il 15 luglio [[1976]], innell'ambito seguito alladella ristrutturazione dell'[[Esercito Italiano]] che prevedeva l'abolizione dei Reggimentireggimenti e la creazione appunto di Battaglionibattaglioni autonomamente operativi, il [[182º Reggimento fanteria corazzata "Garibaldi"|182º Reggimento "Garibaldi"]] venne sciolto, lasciando in vita i [[Battaglione|battaglioni]] dipendenti, che da quel momento hanno avuto vita autonoma e distinte vicende ordinative. Il XIII Battaglione carri hamutò mutatopoi denominazione in 13º Battaglione carri "Pascucci" e venne trasferito a Cordenons, alle dipendenze della [[Brigata meccanizzata "Brescia"]] della [[Divisione meccanizzata "Mantova"]], per poi passare nel [[1986]] alla [[132ª Brigata corazzata "Ariete"]] pered essere definitivamenteinfine sciolto il 31 marzo [[1991]].
 
== Curiosità ==
Riga 92 ⟶ 90:
* Quirinale [http://www.quirinale.it/elementi/onorificenze.aspx Elenco decorati di medaglia d'oro al valor militare]
 
{{Portale|biografie|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Morti nel 1942]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|Pascucci]]