Luigi Arbib Pascucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: -categoria ridondante using AWB |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Luigi Arbib Pascucci
|Immagine = MOVM Luigi Arbib Pascucci.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 30 ottobre 1909
|Nato_a
|Data_di_morte = 5 novembre
|Morto_a = [[El Alamein|Bir el Abd]]
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'Etiopia]]<br/>[[Seconda guerra mondiale|2ª guerra mondiale]]
|Campagne = [[Arbegnuoc#Le "operazioni di polizia coloniale"|Galla e Sidamo]]<br/>[[campagna del Nordafrica|Nordafrica]]
|Battaglie = [[Prima battaglia di El Alamein|1ª El Alamein]]<br/>[[Battaglia di Ain el-Gazala|Ain el-Gazala]]<br/>[[Seconda battaglia di El Alamein|2ª El Alamein]]
|Comandante_di = [[Compagnia (unità militare)|10ª Cp]]/[[13º Battaglione carri "M.O.Pascucci"|XIII btg]]/[[132º Reggimento carri|132° RCC]]
|Decorazioni = [[File:Valor militare gold medal BAR.svg|50px]] [[File:MeritoMilitare+.png|50px]]
Riga 41:
|Cognome = Pascucci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 ottobre
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Bir el Abd
|LuogoMorteLink = El Alamein
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1942
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = decorato
}}
== Biografia ==
Conseguita la [[laurea]] in [[economia e commercio]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|
Rimpatriato nel giugno del 1937 e collocato in congedo, nel corso della [[seconda guerra mondiale]] venne richiamato nel dicembre del 1941 col grado di [[tenente]] e il 9 agosto 1942, raggiungeva in volo il [[132º Reggimento carri|132º Reggimento fanteria carrista]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]], allora schierato sul fronte di [[El Alamein]], al comando della [[Compagnia (unità militare)|10ª Compagnia]] del XIII battaglione carri medi [[M13/40]]. Durante la [[
▲1942, raggiungeva in volo il [[132º Reggimento carri|132º Reggimento fanteria carrista]] della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] allora schierato sul fronte di [[El Alamein]] al comando della [[Compagnia (unità militare)|10ª Compagnia]] del XIII battaglione carri medi [[M13/40]]. Durante la [[Campagna del Nordafrica|guerra del deserto del Nordafrica]], nel corso della [[Seconda battaglia di El Alamein]], ha sacrificato la sua vita per salvare i suoi compagni in battaglia. Venne promosso [[capitano]] con decorranza 1º gennaio [[1942]] dopo la sua morte<ref name=ANCFFAA/> e gli venne conferita la [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45571|titolo=PASCUCCI Luigi Medaglia d'oro al valor militare|accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.flamesofwar.com/hobby.aspx?art_id=1286|titolo=Tenente Pascucci - Tenente capo compagnia Luigi Pascucci|accesso=29/12/2014}}</ref>
== Conferimento della medaglia d'oro ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
Riga 78 ⟶ 76:
== Riconoscimenti ==
Alla sua memoria è stata dedicata una strada (Via Luigi Arbib Pascucci) a [[Roma]] nella
== Curiosità ==
Nel gioco di guerra online [[World of Tanks]], la sua impresa è ricordata con una medaglia commemorativa (appunto la "Medaglia Pascucci") assegnata al giocatore
==Note==
Riga 92 ⟶ 90:
* Quirinale [http://www.quirinale.it/elementi/onorificenze.aspx Elenco decorati di medaglia d'oro al valor militare]
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|Pascucci]]
|