Anthus spinoletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IUCN |
|||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=Spioncello
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 16 ⟶ 17:
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Passeroidea]]
|famiglia=[[Motacillidae]]
|sottofamiglia=
Riga 24 ⟶ 29:
|specie='''A. spinoletta'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Anthus spinoletta
|bidata = [[1758]])
<!-- ALTRO -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Anthus spinoletta spinoletta MHNT.ZOO.2010.11.205.5.jpg|thumb|Uova di ''Anthus spinoletta spinoletta'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Lo '''
Ha zampe scure e timoniere esterne bianche. Nidifica nei crepacci delle rocce.▼
==Descrizione==
==Biologia==
Nidifica nei crepacci delle rocce e nelle cavità rocciose.
== Sistematica ==
* ''Anthus spinoletta spinoletta'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
* ''Anthus spinoletta coutellii'' {{zoo|Audouin|1826}}
* ''Anthus spinoletta blakistoni'' {{zoo|Swinhoe|1863}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Uccelli nidificanti in Italia]]
▲* {{IUCN|summ=149178|autore=BirdLife International 2004}}
== Altri progetti ==
Riga 75 ⟶ 62:
== Collegamenti esterni ==
* {{avibase
*
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Motacillidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
▲[[es:Anthus spinoletta]]
|