Teoria dei grafi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.192.155.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux92
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|matematica|ottobre 2023|argomento2=informatica}}
[[File:6n-graf.svg|frame|right|300px|Un diagramma di un [[grafo]] non orientato con 6 vertici e 7 spigoli.]]
In [[matematica]], [[informatica]] e, più in particolare, [[geometria combinatoria]], la '''teoria dei grafi''' è la disciplina che si occupa didello studiarestudio idei [[Grafo|grafi]], che sono oggetti discreti che permettono di schematizzare una grande varietà di situazioni e di processi, e spesso di consentirne delle analisi in termini quantitativi e [[algoritmo|algoritmici]].
 
== Storia ==
Riga 67 ⟶ 68:
* [[Sei gradi di separazione]]
* [[Teoria chimica dei grafi]]
* [[Matrice delle adiacenze|Matrice di adiacenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Graph theorysulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.spazioblog.it/uploads/g/giorgioragusa/212322.pdf|Appunti sui grafi- Università di Catania}}
* {{cita web|http://teoriadeigrafi.altervista.org|Teoria dei Grafi 1.0 - Desmatron}}
* {{cita web|http://simonesgariglia.it/grafi/|Teoria dei Grafi - Appunti}}
* {{cita web|http://graphtheorysoftware.com/|Graph Theory Software}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Combinatoria}}