Setonix brachyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Habitat: sf |
|||
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
}}
Il '''quokka'''
[[File:Quokka Rottnest Island 2008.jpg|thumb|upright=1.4|Quokka, [[Isola Rottnest|Isola di Rottnest]], [[Australia Occidentale]].]]▼
▲Il '''quokka''' (Ludo) ('''''Setonix brachyurus''''' <small>[[Jean René Constant Quoy|Quoy]] e [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]], [[1830]]</small>), unico membro del genere '''''Setonix''''' di <small>[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1842]]</small>, è un piccolo [[Macropodidae|Macropodide]] delle dimensioni di un grosso gatto domestico<ref name=msw3/>. Come altri [[marsupiali]] della famiglia dei Macropodidi (come i [[canguro|canguri]] e i [[wallabia|wallaby]]), è erbivoro e generalmente notturno.
▲[[File:Quokka Rottnest Island 2008.jpg|thumb|
[[File:Quokka family.jpg|thumb|Famiglia di quokka]]
▲== Ecologia ==
In natura, il quokka è ristretto a una piccolissima area nel sud-ovest dell'Australia
== Descrizione ==
Line 56 ⟶ 55:
== Interazione con l'uomo ==
[[File:Quokka1.jpg|thumb|Un [[turista]] cerca di accarezzare un quokka]]
I quokka non sono affatto intimoriti dagli esseri umani, anzi, spesso sono proprio loro ad andare incontro all'uomo, soprattutto sull'Isola di Rottnest. Tuttavia su quest'isola è illegale maneggiarli in qualunque maniera. Se il divieto non viene rispettato, le autorità infliggono una multa di 100 [[dollaro australiano|dollari australiani]] (circa 65 euro) al trasgressore<ref>Rottnest Island Regulations 1988 (WA), rr 40 & 73; sched. 4</ref>. Le ammende possono raggiungere un massimo di 1000 dollari,<ref>Rottnest Island Regulations 1988 (WA), r 40</ref> ma misure così rigide vengono applicate solo se l'animale viene ferito o ucciso<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2003/01/12/wquok12.xml " Rare marsupials kicked to death in 'quokka soccer'"], ''[[The Daily Telegraph]]'', 2003</ref>.
È diventato popolare fra i turisti
== Conservazione ==
[[File:Setonix brachyurus.jpg|thumb|Quokka]]▼
Sebbene il quokka sia piuttosto numeroso sulle isolette al largo della costa, il suo areale così ristretto lo fa classificare tra le specie vulnerabili. Sul continente, dove è minacciato da predatori introdotti dall'uomo, come le volpi e i gatti ferali, necessita di zone con una fitta copertura per trovare rifugio. Lo sviluppo agricolo ha ridotto queste aree, contribuendo così al declino della specie. I cani e i gatti introdotti, così come i [[dingo]], hanno complicato la situazione, già severamente compromessa dal disboscamento e dagli incendi delle poche aree palustri rimaste.
== Scoperta da parte degli europei ==
▲[[File:Setonix brachyurus.jpg|thumb|Quokka]]
Il quokka è uno dei primi mammiferi australiani a essere stati visti dagli europei. Il marinaio olandese Samuel Volckertzoon scrisse di aver avvistato «un gatto selvatico» sull'Isola di Rottnest nel 1650. Nel 1696 [[Willem de Vlamingh]] scambiò questo animale per un ratto e battezzò l'isola «Rottenest», «nido di ratti» in olandese.
|