S'Archittu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eventi: Migliorata l'esposizione dell'ultimo inserimento.
m {{portale|Sardegna}}
 
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Oristano
|Divisione amm grado 3=Cuglieri
|Altitudine=515
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=05
|Latitudine secondi=21.80
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=29
|Longitudine secondi=42.60
|Longitudine EW=E
|Altitudine=5
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 24 ⟶ 16:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=09073
|Prefisso=0785
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=S{{it}}sarchittesi<br/>{{sc}}''sarchittesos''Archittesi
|Festivo=
}}
 
'''S'Archittu''' è una frazione marina facente parte del comune di [[Cuglieri]], in [[provincia di Oristano]], confinante con la frazione di [[Torre del pozzo]], con il quale chiude a Nord la baia di [[Is Arenas]].
 
==Origine Origini del nome ==
[[File:S'Archittu 2.jpg|thumb|left|L'arco di roccia naturale]]
La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in [[Lingua sarda|sardo]] appunto ''s'archìttu'') che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi grazie adtramite un lastricato pedonale creato nel 2002 che segue il tracciato originale del precedente sentiero sterrato;. neiNei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco vieneè illuminato artificialmente, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze<ref>{{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/print.aspx?Id=560548&ty=a|titolo=Articolo dell'Unione Sarda|urlmorto=sì}}.</ref>. L'Arco, altoAlto circa 15<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=7156&v=2&c=7191|titolo=Sardegna Foreste - Foreste e Parchi - Aree naturali protette - Monumenti naturali|accesso=2017-08-30}}</ref> metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi; grazie alla sua originalità è sottoposto a tutela con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con denominazione "Monumento naturale S'Archittu di Santa Caterina"<ref>{{Cita web | url = http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf | sito = | titolo = Approvazione dello schema aggiornato relativo al VI Elenco ufficiale delle aree protette, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 3, comma 4, lettera c), della legge 6 dicembre 1994, n. 394 e dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 | editore = Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare | data = | accesso = 5 febbraio 2017 | dataarchivio = 29 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160929170612/http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf | urlmorto = sì }}</ref>.<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|titolo=I monumenti naturali della Sardegna}}</ref>
 
== Monumento e luoghi di interesse ==
==Archeologia==
===Siti archeologici===
Vicino a S'Archittu si trova il sito archeologico di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]], e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di [[Ampsicora]] durante la [[seconda guerra punica]]. Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città<ref>{{cita web|url=http://www.pittau.it/Sardo/cornus.html|titolo=Articolo dello studioso M. Pittau}}</ref>.
 
==FilmCultura==
=== Cinema ===
S'Archittu è stata scelta come ___location per diversi film: ''[[2+5: missione Hydra|2+5 Missione Hydra]]'' di [[Pietro Francisci]] nel [[1966]] (la sequenza finale)<ref>{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=IbzBbW9n8WI|titolo=La scena finale di 2+5 Missione Hydra}}</ref>; ''[[Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico]]'' di [[Lina WertmullerWertmüller]] nel [[1986]] (la sequenza di apertura)<ref>{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=h9Mci0jXXzQ|titolo=La scena presente nel film di Lina Wertmuller}};</ref>; ''Per Sofia'' di Ilaria Paganelli nel [[2009]] <ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2010/persofia/|titolo=Scheda del film}}</ref>; ''[[La leggenda di Kaspar Hauser]]'' di Davide Manuli con [[Vincent Gallo]], [[Claudia Gerini]] e [[Fabrizio Gifuni]] nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuglieri.or.it/it/Community/Notizie/ArchivioNotizie/2011/notizia_012.html|titolo=Delibera comunale|accesso=25 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111206035704/http://www.comune.cuglieri.or.it/it/Community/Notizie/ArchivioNotizie/2011/notizia_012.html#|dataarchivio=6 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> ; ''[[Una piccola impresa meridionale]]'' di [[Rocco Papaleo]] con [[Riccardo Scamarcio]] nel [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2012/10/02/news/curiosi-e-foto-ricordo-nel-centro-storico-trasformato-in-set-1.5794621|titolo=La Nuova Sardegna}}</ref>; ''Bella Vita'' di Jason Baffa nel [[2014]]<ref>[http://bellavitafilm.com/news/?p=62 Locandina e informazioni sul film "Bella Vita" di J. Baffa.]</ref>, ''[[L'uomo che comprò la Luna|L'uomo che comprò la luna]]'' di Paolo Zucca nel 2018<ref>{{Cita web|url=https://viaggiart.com/it/idee-viaggio/la-sardegna-de-luomo-che-compro-la-luna_156864.html|titolo=La Sardegna de “L’uomo che comprò la luna”|sito=ViaggiArt|data=2019-05-13|lingua=it|accesso=2020-08-09}}</ref>.
 
=== Letteratura ===
La borgata compare in alcune poesie di [[Giovanni Corona]] ([[1914]]-[[1987]]), poeta nativo del vicino paese di [[Santu Lussurgiu]], e nel romanzo ''[[Sardinia Blues]]'' di [[Flavio Soriga]].
 
=== Eventi ===
OgniIl 17 gennaio di ogni anno viene organizzato un grande falò per la ricorrenza di [[Antonio abate|Sant'Antonio Abate]] il 17 gennaio. Nel periodo estivo hanno luogo eventi di promozione e animazione turistica; fra essi è ricorrenza annuale lgli eventi 'evento'Zippole e musica'' e ''Artigiandando'', durante il quale (soprattutto in quest'ultimo) si ha nel lungomare l'esposizione di prodotti tipici e artigianali provenienti da [[Cuglieri]], dai comuni limitrofi e da e altre parti della [[Sardegna]], e hanno luogo inoltre concerti di artisti e gruppi folk locali e non.
 
== Galleria d'immagini ==
==Collegamenti esterni==
<gallery>
*[http://www.sarchittu.org Sito sulla località e sui dintorni]
File:Lungomare di S'Archittu 1.JPG|Il lungomare di S'Archittu
*[http://www.sarchittu.net Il primo sito sulla località]
File:Panorama verso S'Archittu.JPG|Vista della borgata di S'Archittu da [[Torre del Pozzo]]
File:S'Archittu 1.jpg
File:S'Archittu 3.jpg
File:S'Archittu 4.jpg
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.sarchittu.org |Sito sulla località e sui dintorni]}}
* {{cita web | 1 = http://www.sarchittu.net | 2 = Il primo sito sulla località | accesso = 30 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170810160249/http://www.sarchittu.net/ | dataarchivio = 10 agosto 2017 | urlmorto = sì }}
 
{{portale|Sardegna}}
[[Categoria:Coste della Sardegna|Archittu, S']]
[[Categoria:Frazioni di Cuglieri]]