...Baby One More Time: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink e template Allmusic in nota |
m →Tracce |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|genere = Dance pop
|genere2 = Teen pop
|postgenere = <ref name = AMB>{{
|etichetta = [[Jive Records|Jive]]
|produttore = [[Max Martin]], Denniz PoP, [[Rami Yacoub]], Eric Foster White, [[Kristian Lundin]], [[Jorgen Elofsson]],
|registrato = agosto
|formati = [[Compact disc|CD]], [[
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BRA|oro|album|100000|{{PMB|Britney Spears|accesso = 1º giugno 2021}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|750000|{{BVMI|Britney Spears|opera = Baby One More Time |accesso = 16 settembre 2021}}|3}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|37685|{{Cita web |lingua = fi|url = https://www.ifpi.fi/tutkimukset-ja-tilastot/kulta-ja-platinalevyt/?ulkomaiset=1&q=Britney+Spears|titolo = Musiikkituottajat - Britney Spears|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 18 novembre 2022}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|CAN|diamante|album|1000000|{{Music Canada|...Baby One More Time|accesso = 1º giugno 2021}}}}{{Certificazione disco|USA|diamante|album|
|successivo = [[Oops!... I Did It Again]]
|anno successivo = 2000
Riga 34:
|data singolo5 = 15 dicembre 1999
}}
'''''...Baby One More Time''''' è
Con la pubblicazione dell'[[...Baby One More Time (singolo)|omonimo singolo]] di lancio, la Spears divenne un fenomeno popolare; il singolo raggiunse la prima posizione della classifica [[Billboard Hot 100]].<ref>
''...Baby One More Time'' ad oggi ha venduto
== Sviluppo ==
Dopo che la Spears tornò a Kentwood a causa della cancellazione del The New Mickey Mouse Club, il suo manager Larry Rudolph le organizzò un provino con Jeff Fenster, allora vice presidente della [[Jive Records]]. Fenster disse della Spears, "È una cosa molto rara sentire qualcuno di quell'età che può trasmettere tali emozioni ed abbia una certa attrattiva per gli affari". Dopo l'incontro, la Spears entrò nel gruppo femminile [[Innosense]], che lasciò poco dopo.<ref>{{Allmusic|artist|mn0000092135|Innosense|accesso=11 marzo 2023}}</ref> La casa discografica la mise così al lavoro con Eric Foster White. Sentendosi speranzosa dopo aver registrato le prime canzoni, la Spears iniziò a promuovere l'album già un anno prima della sua pubblicazione. Successivamente si recò agli Cheiron Studios in Svezia, dove ultimò il disco con i produttori Max Martin, Denniz PoP e Rami.<ref>
== Descrizione ==
L'album ha trascorso ben cinquantadue settimane nelle prime dieci posizioni della Billboard 200 e sessanta settimane nelle prime venti, restando in classifica per due anni. È stato il secondo album più venduto del [[1999]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], secondo solo a ''[[Millennium (Backstreet Boys)|Millennium]]'' dei [[Backstreet Boys]]. Il primo singolo, ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]'', è diventato una hit negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ha debuttato in prima posizione nelle classifiche di vendita. Gli altri singoli estratti dall'album sono sempre entrati nelle prime 20 posizioni delle classifiche statunitensi.
== Promozione ==
Riga 50:
All'inizio del 1998, la Spears tenne il ''[[L'Oreal Hair Zone tour]]'', un tour che si teneva presso alcuni centri commerciali, principalmente nelle maggiori città statunitensi. La durata era di circa trenta minuti, ed era accompagnata da due ballerine. La [[Jive Records]] disse che questo tour serviva per far conoscere la Spears in vista del suo album di debutto (''...Baby One More Time'') e prepararla per il suo primo vero tour.
La Spears apparve anche in diversi talk show e tenne delle esibizioni in tutto il mondo per promuovere l'album. Nel dicembre del 1998, apparve per la prima volta nelle classifiche di MTV e di Box.<ref name="webcitation.org">
=== Tour ===
{{Vedi anche|...Baby One More Time Tour}}
Nell'aprile del 1999, fu annunciato che la Spears sarebbe partita per il suo ''[[...Baby One More Time Tour]]''.<ref name="ReferenceA">
== Singoli estratti ==
* [[...Baby One More Time (singolo)|''...Baby One More Time'']] è il singolo di debutto della cantante, pubblicato il 30 settembre 1998 e si rivelò un successo planetario raggiungendo la prima posizione in [[Austria]], [[Australia]], [[Belgio]], [[Canada]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Finlandia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Nuova Zelanda]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed è il singolo di maggiore successo della carriera della cantante, vincendo molti riconoscimenti e premi.
* [[Sometimes (Britney Spears)|''Sometimes'']] fu estratto come secondo singolo ufficiale ad aprile 1999. Il video musicale fu molto apprezzato dai critici, come il brano che raggiunse la vetta in [[Belgio]] (Fiandre), [[Paesi Bassi]] e [[Nuova Zelanda]].
* Il terzo singolo estratto dal disco di debutto è ''[[(You Drive Me) Crazy]]'' il 24 agosto 1999 ed ottenne molto successo nel mondo raggiungendo la vetta in [[Belgio]] (Vallonia) e [[Messico]]. Il remix del brano (The Stop Remix!) fu incluso nella colonna sonora del film ''[[Drive Me Crazy]]''.
* ''[[Born to Make You Happy]]'' fu estratto come quarto singolo il 6 dicembre 1999 per l'[[Europa]] dove ottenne discreto successo raggiungendo la prima posizione in [[Irlanda]] e [[Regno Unito]].
* Come quinto ed ultimo singolo fu
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]
Line 79 ⟶ 78:
|Titolo4 = Soda Pop
|Note4 =
|Durata4 = 3:20
|Autore testo e musica4 = Eric Foster White, Mikey Bassie
Line 96 ⟶ 95:
|Titolo8 = I Will Still Love You
|Note8 =
|Durata8 = 4:02
|Autore testo e musica8 = Eric Foster White
Line 103 ⟶ 102:
|Durata9 = 3:35
|Autore testo e musica9 = Andreas Carlsson, Per Magnusson, David Kreuger
|Extra9 = <small>Bonus track internazionale</small>
|Titolo10 = Thinkin' About You
Line 120 ⟶ 119:
|Durata13 = 3:41
|Autore testo e musica13 = Nicholas Brodzsky, Sammy Cahn
|Extra13 = <small>Bonus track giapponese, asiatica e australiana</small>
|Titolo14 = Autumn Goodbye
|Durata14 = 3:40
|Autore testo e musica14 = Eric Foster White
|Extra14 = <small>Bonus track giapponese e australiana</small>
|Titolo15 = ...Baby One More Time
|Note15 = Davidson Ospina Radio Mix
|Durata15 = 3:24
|Extra15 = <small>Bonus track giapponese, asiatica e australiana</small>
|Titolo16 = ...Baby One More Time
|Note16 = Boy Wunder Radio Mix
|Durata16 = 3:27
|Extra16 = <small>Bonus track giapponese e australiana</small>
}}
;Note
*Nel novembre 2003, una settimana dopo l'uscita del quarto album ''[[In the Zone|In The Zone]]'', sono state pubblicate in tutto il mondo le ristampe dei tre albums precedenti, recanti bollino giallo con la scritta '''''Now With All The Best Bonus Tracks!''''' che negli anni a venire sono sempre state distribuite in questo nuovo formato (anche se senza più il bollino giallo, che dopo un po' venne rimosso). Da allora l'album ''...Baby One More Time'' viene venduto in tutto il mondo con la tracklist completa da 16 tracce.
== Classifiche ==
Line 176 ⟶ 175:
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irish-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Britney+Spears|titolo = Britney Spears - Discography|accesso = 20 novembre 2022}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Italia]]<ref>https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of Malaysia|Malaysia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=cAgEAAAAMBAJ&PG=PA75&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo = Billboard: Hits of the World (September 25, 1999)|editore = [[Billboard]]|accesso = 25 settembre 2023}}</ref>
|align="center"|
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
Line 191 ⟶ 193:
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/search/albums/baby-one-more-time/|titolo = Baby One More Time - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 20 novembre 2022}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=nwgEAAAAMBAJ&pg=PA69&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo = Billboard: Hits of the World (September 4, 1999)|editore = [[Billboard]]|accesso = 25 settembre 2023}}</ref>
|align="center"|2
|-
Line 200 ⟶ 205:
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[International Federation of the Phonographic Industry|Taiwan]]<ref>{{Cita web|lingua = zh|url = http://ifpi.org.tw/chart/1999/intl12.htm|titolo = IFPI Taiwan - International Top 10 (1999/12)|accesso = 25 settembre 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/19991225111241/http://ifpi.org.tw/chart/1999/intl12.htm|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
Line 206 ⟶ 214:
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
Line 336 ⟶ 345:
{{Britney Spears}}
{{Portale|Britney Spears}}
[[Categoria:Album al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Album al numero uno in Germania]]
[[Categoria:Album al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Album al numero uno in Svizzera]]
[[Categoria:Album al numero uno a Taiwan]]
|