Lingua casciuba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}} |
Caisubo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(37 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|lingue|luglio 2013}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Casciubo
|nomenativo =
|stati =
|regione =
|persone =
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto casciubo|Alfabeto latino modificato]]
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->▼
▲<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|
|
|
|fam5 = '''Lingua casciuba'''▼
▲|fam4=[[Lingue lechitiche]]
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = ▼
▲|fam5='''Lingua casciuba'''
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->▼
▲<!--Statuto ufficiale-->
|iso1 = ▼
|iso2 = csb▼
|iso3 = csb▼
|iso5 =
▲<!--Codici di classificazione-->
|sil = csb▼
▲|iso1=
|estratto = Wszëtczi lëdze rodzą sã wòlny ë równy w swòji czëstnoce ë swòjich prawach. Mają òni dostóne rozëm ë sëmienié ë nôlégô jima pòstãpòwac wobec drëdzich w dëchù bracënotë.▼
▲|iso2=csb
|traslitterazione = ▼
▲|iso3=csb
|
|didascalia = ▼
▲|sil=csb
▲|estratto=Wszëtczi lëdze rodzą sã wòlny ë równy w swòji czëstnoce ë swòjich prawach. Mają òni dostóne rozëm ë sëmienié ë nôlégô jima pòstãpòwac wobec drëdzich w dëchù bracënotë.
▲|traslitterazione=
▲|didascalia=
}}
[[File:Powiat Pucczi 2 ubt.jpeg|thumb|Segnale stradale bilingue: Polacco e Casciubo]]
[[File:Cassubia1238 Język Kaszubski 2002.png|thumb|Percentuale di persone che parlano Casciubo a casa (2002)]]
[[File:Kaszuby - dialekty wg F.Lorentza.png|thumb|Area dei dialetti casciubi all'inizio del XX secolo]]
La '''lingua casciuba''' (nome nativo ''kaszëbsczi jãzëk'', in [[lingua polacca|polacco]] ''język kaszubski'') è una [[Lingue
== Distribuzione geografica ==
Secondo il censimento del [[2011]], i locutori di casciubo in Polonia sono
|coautori = Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds)
|titolo = Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition
Riga 47 ⟶ 40:
|anno = 2013
|lingua = inglese
|url =
|capitolo = Kashubian
|url_capitolo =
}}</ref>, la lingua è attestata anche in [[Canada]].
===Dialetti e lingue derivate===
== Storia ==
Possiamo parlare del casciubo come lingua a sé stante a partire dal [[XIV secolo]]. I più antichi documenti conservati in
*
*
La forma scritta del casciubo attualmente utilizzata è
== Classificazione ==
Il casciubo appartiene al gruppo delle [[lingue slave]], sottogruppo delle lingue slave occidentali, [[Lingue lechitiche|ramo lechitico]].<ref name=csb /> Fino a poco tempo fa tra i linguisti era diffusa la convinzione che si trattasse semplicemente di un [[dialetto]] [[Lingua polacca|polacco]]. Nel [[2003]] gli è stato assegnato il codice internazionale a tre lettere CSB, secondo la normativa [[ISO 639]]-2. Con la legge del 6 gennaio [[2005]] sulle minoranze nazionali, etniche e linguistiche, che riprende le direttive [[Unione
== Grammatica ==
Parziale conservazione della forma '''tart''' dello slavo antico '''
* ''gard'' (città, cfr. polacco ''gród'')
* ''parmiń'' (raggio, cfr. polacco ''promień'')
Palatalizzazione delle consonanti per '''ar''':
* ''cwiardi'' (duro, cfr. polacco ''twardy'')
* ''czwiôrtk'' (giovedì, cfr. polacco ''czwartek'')
Assenza della cosiddetta '''e mobile''':
* ''pòrénk'' (mattino, cfr. polacco ''poranek'')
* ''kùńc'' (fine, cfr. polacco ''koniec'')
Assenza della palatalizzazione delle consonanti '''s''', '''z''', '''c''', '''dz''':
* ''swiat'' (mondo, cfr. polacco ''świat'')
* ''zëma'', ''zemia'' (inverno, terra, cfr. polacco ''zima'', ''ziemia'')
Come il polacco, il casciubo ha circa il 5% di prestiti linguistici dal tedesco standard, ma, a differenza
== Sistema di scrittura ==
Riga 107 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* [[Florian Ceynowa|F. Ceynowa]]
* A. Labuda, ''Słownik polsko-kaszubski/Słowôrz kaszëbskò-pòlsczi'', Danzica 1981
* F. Lorentz, ''Gramatyka pomorska'', Wrocław 1958-1962
* B. Sychta, ''Słownik gwar kaszubskich na tle kultury ludowej'', Wrocław - Varsavia - Cracovia
* G. Pobłocki, ''Słownik kaszubski z dodatkiem idyotyzmów chełmińskich i kociewskich'', Chełmno 1887
* H. Popowska-Taborska, W. Boryś, ''Słownik etymologiczny kaszubszczyzny'', Varsavia 1994
* S. Ramułt, ''Słownik języka pomorskiego czyli kaszubskiego'', Cracovia 1893
* J. Treder
* J. Trepczyk
* C.F. Voegelin & F.M. Voegelin
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{InterWiki|codice=csb|lingua=casciubo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cassubia-dictionary.com/|Dizionario online di casciubo}}
* {{cita web |1=http://odroda.zk-p.pl/ |2=Òdroda ònlajn - rivista online in casciubo |accesso=4 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070206202333/http://odroda.zk-p.pl/ |dataarchivio=6 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.kaszubia.com/pl/ | 2 = Informazioni sulla Casciubia e sui Casciubi | accesso = 4 settembre 2005 | dataarchivio = 7 febbraio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060207130424/http://www.kaszubia.com/pl/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=
* [[Magnificat]][https://kartuzy.naszemiasto.pl/tablica-magnificat-po-kaszubsku-dar-zukowskiej-parafii/ar/c8-4690792]
* Riflessioni su Tatczëzna. Literackie przestrzenie Kaszub di Adela Kuik-Kalinowska e sugli studi di letteratura casciuba oggi [https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/31211/20403/Trovesi%20-%20Riflessioni%20su%20Tatcz%c3%abzna.pdf]
{{lingue slave}}
|