Moroder (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Persone: La riga rimossa appare frutto di vandalismo (nessun riscontro all'esistenza del MM e informazioni nonsense)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cognomi|luglio 2023}}
{{C|non c'è distinzione tra famiglia e cognome: eventualmente scorporare, ma qui si parli solo del cognome e non della famiglia|antroponimi|luglio 2023}}
[[File:Moroderwappen Hotel Ronc Urtijei.jpg|thumb|Stemma della famiglia Moroder]]
'''Moroder''' ({{IPA|[moˈrodɐr]}}) è un cognome della [[Val Gardena]] ([[provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]), presente quasi esclusivamente ad [[Ortisei]]. Le migrazioni, cominciate già nel [[XVIII|Settecento]], nell'ambito di una vasta rete di commerci operata dagli abitanti della Val Gardena, hanno distribuito il cognome anche altrove in Italia ([[Bolzano]], [[Ancona]], [[Pordenone]]) e all'estero a [[Valencia]] e [[Lione]], e successivamente in [[Austria]], [[Germania]], [[Santiago del Cile]], e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Line 7 ⟶ 9:
 
== Persone ==
{{Persone di cognome|Moroder}}
 
* [[Adele Moroder|Adele Moroder-Lenèrt]] (1887-1963), autrice di racconti in [[ladino]];
* [[Albin Moroder]] (1922-2007), scultore;