Moroder (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
→Persone: La riga rimossa appare frutto di vandalismo (nessun riscontro all'esistenza del MM e informazioni nonsense) |
||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cognomi|luglio 2023}}
{{C|non c'è distinzione tra famiglia e cognome: eventualmente scorporare, ma qui si parli solo del cognome e non della famiglia|antroponimi|luglio 2023}}
[[File:Moroderwappen Hotel Ronc Urtijei.jpg|thumb|Stemma della famiglia Moroder]]
'''Moroder''' ({{IPA|[
I Moroder di Ortisei, dei quali esistono più rami distinti dal maso o dalla casa di origine (Costamula, Lenert, Lusenberg, Resciesa, Doss, Cialian ecc.), sono conosciuti tradizionalmente come una famiglia di scultori del legno.
La famiglia Moroder
== Bibliografia ==▼
Ampia documentazione sulla famiglia si trova sulla pubblicazione ''Komitee für die Drucklegung des Moroder-Stammbuches. Die Moroder, ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten. Vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ursprung - Geschichte - Biographien - Anhang. Beitrag zur tirolischen Familienforschung - Ed. Comitato Libro Moroder, Ortisei 1980'' (libro in tedesco con alcune sezioni in italiano, inglese, spagnolo e ladino. Dotato di albero, tavole genealogiche e numerose illustrazioni). ▼
▲La famiglia Moroder ha dato tre sindaci alla [[Ancona|città di Ancona]], Carlo Moroder (1897-1898), Augusto Moroder (1904-1906)<ref>[[:File:Lancieri novara cap moroder.jpg|Capitano Augusto Moroder, 5° Lancieri di Novara]]</ref>, Riccardo Moroder (1926-1939)<ref>[[Senatori della XXX Legislatura del Regno d'Italia|Senatore Riccardo Moroder]]</ref><ref>v. [[sindaci di Ancona]]</ref>.
== Persone ==
{{Persone di cognome|Moroder}}
* [[Adele Moroder|Adele Moroder-Lenèrt]] (1887-1963), autrice di racconti in [[ladino]];
* [[Albin Moroder]] (1922
* [[Alex Moroder]] (1922-2006), fondatore del Radio Ladin de Gherdëina;
* [[David Moroder]], [[Campionati mondiali di slittino|campione mondiale di slittino]] (argento 1961 [[Girenbad]], bronzo 1959 [[Villard-de-Lans]]);
Line 20 ⟶ 17:
* [[Franz Moroder|Franz Moroder-Lenèrt]] (1847-1920), politico, primo sindaco di Ortisei;
* [[Giorgio Moroder]] (1940), compositore e musicista;
* [[Ignazio Moroder]], pittore barocco
* [[Igor Moroder]], liutaio a Verona;
* [[Leo Moroder|Leo Moroder-Doss]], scultore a Buenos Aires<ref>[[Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)|Sculture di Leo Moroder nella Cattedrale di La Plata]]</ref>;
Line 27 ⟶ 24:
* [[Josef Moroder-Lusenberg]] (1846-1939), pittore;
* [[Ludwig Moroder]] (1879-1953), scultore;
* [[Petra Moroder]] (1968) sciatrice, vicecampionessa mondiale freestyle, specialista delle gobbe;
* [[Rudolf Moroder|Rudolf Moroder-Lenert]] (1877-1914), scultore.▼
* [[
== Note ==▼
<references />▼
▲== Bibliografia ==
▲Ampia documentazione sulla famiglia si trova sulla pubblicazione ''Komitee für die Drucklegung des Moroder-Stammbuches. Die Moroder, ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten. Vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ursprung - Geschichte - Biographien - Anhang. Beitrag zur tirolischen Familienforschung - Ed. Comitato Libro Moroder, Ortisei 1980'' (libro in tedesco con alcune sezioni in italiano, inglese, spagnolo e ladino. Dotato di albero, tavole genealogiche e numerose illustrazioni).
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.moroderfamily.com/it/index|titolo=I libri della famiglia e le tavole genealogiche}}
*
* {{
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Cognomi italiani]]
[[Categoria:Val Gardena]]
▲== Note ==
▲<references/>
|