Costantino IX Monomaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
m ricorrezione
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = =Costantino IX Monomaco<br /><small>Κωνσταντίνος Θ΄ Μονομάχος</small>
| immagine = =Emperor Constantine IX.jpg
| titolo =[[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
|legenda = L'imperatore Costantino IX di raffigurato in un mosaico della [[Santa Sofia (Istanbul)|Basilica di Santa Sofia]]
| immagine =Emperor Constantine IX.jpg
| titolo = =[[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
| legenda =Mosaico a [[Hagia Sophia|Santa Sofia]] raffigurante Costantino IX e sua moglie [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] al cospetto di [[Cristo]] pantocratore.
|inizio regno = =11 giugno [[1042]] - 11 gennaio [[1055]]
|fine regno = 11 gennaio [[1055]]<br>'''co-regnanti:'''
| predecessore =[[Zoe Porfirogenita]]
| successore =*[[TeodoraZoe Porfirogenita|Zoe]] (1042-1050)
*[[Teodora Porfirogenita|Teodora]] (1042-1055)
| coniuge 1 = sconosciuta
|predecessore = [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]
| coniuge 2 = Elena Scleraina
|successore coniuge= 3 =[[ZoeTeodora Porfirogenita|Teodora]]
|nome completo = Kōnstantinos IX Monomachos
| figli =Anastasia Monomaco
|luogo di nascita = [[Antiochia di Siria]]
| casa reale =Monomaco
| data di morte nascita =11 gennaio [[10551000]] circa
| luogo di morte = [[Costantinopoli]]
|data di morte = 11 gennaio [[1055]]
||titolo1 = Basileus co-regnante assieme alla moglie [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e alla basilissa [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]|regno1 = 11 giugno [[1042]] - giugno [[1050]]|titolo2 = Basileus co-regnante insieme alla basilissa [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]|regno2 = giugno [[1050]] - 11 gennaio [[1055]]}}
|dinastia = [[Dinastia macedone|Macedoni]] (per matrimonio)
|padre = Teodosio Monomaco
| coniuge 1 = ''sconosciuta''
| coniuge 2 = [[Elena Scleraina]]
|coniuge predecessore3 = =[[Zoe Porfirogenita]]
| figli = =[[Anastasia MonomacoMonomachina]]
|religione = [[Chiesa ortodossa|Cristianesimo ortodosso]]
}}
{{Bio
|Nome = Costantino IX Monomaco
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Costantino 09 di Bisanzio
|PreData = in [[lingua greca bizantina|greco medievale]] Κωνσταντίνος Θ΄ Μονομάχος , ''Kōnstantinos IX Monomachos''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Antiochia
|LuogoNascitaLink = Antiochia di Siria
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1000]] circa
Riga 37 ⟶ 46:
=== Origini ===
 
Nato nel 1000 d.C, Costantino apparteneva alla nobiltà di corte in quanto figlio di Teodosio [[Monomaco (famiglia bizantina)|Monomaco]], importante funzionario sotto i regni di [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] e [[Costantino VIII]], la cui carriera, tuttavia, era stata troncata dall'accusa di cospirazione contro la Dinastia[[dinastia Macedonemacedone]]<ref name="Kazhdan, pg. 1398">{{Cita|Kazhdan|p. 1398}}.</ref><ref name="Norwich, pg. 307">{{Cita|Norwich|p. 307}}.</ref>.
 
Con l'ascesa al trono di [[Romano III Argiro]], la posizione del giovane Costantino migliorò poiché la sua seconda moglie, [[Elena Scleraina]], era nipote del nuovo imperatore<ref name="Norwich, pg. 306">{{Cita|Norvich|p. 306}}.</ref>. allAll'ascesa di Michele IV, Costantino si schierò con la fazione vicina alla Basilissa [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] dima, cuidopo ottennepoco latempo, simpatial'Imperatore, edtimoroso indella conseguenzavicinanza atra ciòZoe fue esiliatoCostantino, adecise Lesbodi dalloesiliare stessoquest'ultimo Michelesull'isola di Lesbo<ref name="Kazhdan, pg. 504">{{Cita|Kazhdan|p. 504}}.</ref>.
 
Con la deposizione di [[Michele V il Calafato]] e l'ascesa al trono delle due Porfirogenite, [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]], Costantino fu richiamato dall'esilio e ricevette la nomina a giudice "krites" in una sconosciuta località della Grecia<ref>{{Cita|Finlay|p. 500}}.</ref>;. inIn ogni caso, non raggiunse mai il suo ruolo poiché, dopo appena due mesi di regno congiunto, lai relazionerapporti la tra Zoe e Teodora peggioròpeggiorarono e la stessa Zoe decise di risposarsi nuovamente onde evitare che la sorella potesse aumentare ulteriormente la sua presa sugli affari pubblici<ref>{{Cita|Finlay|p. 499}}.</ref>.
 
Quando [[Costantino Dalasseno (duca di Antiochia)|Costantino Dalasseno]] rifiutò il matrimonio e Costantino Atroclite morì, Zoe si ricordò del cortese, raffinato ed affascinante Costantino Monomaco e decise di proporsi a lui: la coppia (22 anni di differenza) si sposò l'11 giugno del 1042 senza la partecipazione del patriarca Alessio I Studita (la legge canonica disapprovava il terzo matrimonio, specie se riguardava entrambi i coniugi) ed il giorno seguente Costantino fu incoronato Basileus avendo quali colleghi la moglie e la di leicognata sorellaTeodora<ref name="Norwich, pg. 306 e 307">{{Cita|Norwich|pp. 306-307}}.</ref>.
 
=== Regno ===
==== La rivolta di Giorgio Maniace ====
Colto, amante dei piaceri, generoso, ma anche dilapidatore e piuttosto sospettoso, Costantino fu influenzato pesantemente dalla amante, [[Maria Scleraina]], nipote della sua seconda moglie, e dai famigliari di questa: continuò le epurazioni disposte dalla moglie e dalla cognata, ma, su consiglio di Romano Sclero, fratello di Maria Scleraina, dispose il licenziamento del capace generale [[Giorgio Maniace]]<ref>{{Cita|Norwich|p. 308}}.</ref><ref>{{Cita|Finlay|ppp. 505 e 510}}.</ref>.
 
Maniace, tuttavia, non depose il comando militare, anzi si proclamò Basileus: dopo aver ottenuto l'appoggio di truppe variaghe e russe, sbarcò a [[Durazzo]] nel febbraio [[1043]] e mosse alla volta della [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]], dopodiché presso Ostrovo ([[Bulgaria]]), affrontò l'esercito bizantino fedele all'imperatore legittimo; Costantino, privo di soldati di leva e timorosonon fidandosi di reclutare mercenari che avrebbero potuto defezionare, inviò solo distaccamentoun esercito inferiore di numero a quella di Maniace<ref>{{Cita libro|autore=John F. Haldon, ''|titolo=Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565-1204'', |editore=ULC Press, London |città=Londra|anno=2003, |p. =90}}.</ref>. Agli inizi l'esercito di Maniace sembrò sul punto di vincere, poi però le sorti volsero a favore delle truppe imperiali quando lo stesso Maniace fu ferito e morì<ref name="Norwich, pg. 310 e 311">{{Cita|Norwich|pp. 310-311}}.</ref>.
 
Subito dopo la vittoria, Costantino dovette affrontare l'assedio disposto daidei soldati della [[Rus' di Kiev]], alleatialleata di Maniace, che furono respinti solo grazie all'uso del [[fuoco greco]]; per garantirsi la pace, l'imperatore dovette garantire nuovamente i privilegi commerciali garantiti aialla Rus' e dare in sposa la propria figlia, Anastasia, al principe [[Vsevolod di Kiev]]<ref>{{Cita|Finlay|p. 514}}.</ref><ref>{{Cita|Norwich|p. 311}}.</ref>.
 
[[File:Couronne Monomaque - Musée national hongrois.jpg|miniatura|sinistra|La cosiddetta ''[[Corona di Costantino IX Monomaco|Corona di Monomaco]]''. Oltre a Costantino IX, sono rappresentate anche [[Zoe Porfirogenita|Zoe]] e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]], entrambe con indosso un [[thorakion]].]]
 
Assai impopolare fu, inoltre, il trattamento privilegiato riservato a Maria Scleraina: la presenza a palazzo della donna, infatti, non solo fece storcere il naso a numerosi esponenti del clero ma irritò ed oltraggiò la popolazione della Capitale, presso la quale era estremamente alto il carisma di Zoe e di Teodora<ref>{{Cita|Norwich|p. 309}}.</ref>.
 
Infatti, nel 1044, non appena si diffusero voci secondo le quali l'amante si apprestava ad avvelenare le due imperatrici per prenderne il posto, scoppiò una rivolta: l'imperatore, mentre era in processione per le vie della capitale fu assalito dalla popolazione che, inneggiando alle due anziane Porfirogenite, reclamava la condanna a morte dell'amante; fuggito a stento dalla folla, l'imperatore si rifugiò a Palazzo che fu assediato dalla folla tumultuante che fu dispersa solo quando Zoe e Teodora, affacciandosi al balcone, affermarono di non essere affatto in pericolo di vita, riuscendo a calmare i dimostranti<ref name="Finlay, pg. 503">{{Cita|Finlay|p. 503}}.</ref>. La situazione si sarebbe, tuttavia, definitivamente calmata solo alla morte della stessa Scleraina, nel 1045.
 
==== Politica estera ====
[[File:L'imperoMappa bizantinoImpero nelbizantino 1045.JPGsvg|miniatura|destra|L'impero bizantino nel 1045.]]
In polititicapolitica estera, Costantino IX sostanzialmente adottò una politica pacifista per quanto, proprio durante il suo regno, la pressione delle popolazioni turche ad est, normanne e peceneghe ad ovest iniziò a rafforzarsi e a divenire una realtà costante.
 
Nel 1045, in ossequio ai trattati stipulati da Basilio II, annesse il regno armeno di Ani: tuttavia, tale conquista, lungi dal rappresentare un proficuo ingrandimento dell'impero, servì soltanto ad esporre ulteriormente le frontiere dell'Armenia alle migrazioni turche, specialmente perché non fu accompagnata dal rafforzamento delle guarnigioni mentre il tentativo di conversione forzata degli armeni alla religione ortodossa creò un forte dissenso locale<ref>{{Cita|Norwich|p. 340}}.</ref>.
Riga 70 ⟶ 80:
==== Amministrazione e rivolte ====
 
La politica interna di Costantino IX fu segnata dalla cesura con il sistema amministrativo e fiscale che aveva caratterizzato i Macedoni e che i loro stessi epigoni, da [[Romano III Argiro]] a [[Michele V il Calafato|Michele V]] avevano nella sostanza mantenuto: in primo luogo l'imperatore, anziché mantenere e proteggere la piccola proprietà militare, decise di assicurarsi il favore della nobiltà e dei grandi proprietari (''[[dynatoi]]'') con la concessione dell'''excusseia'', l'immunità dal pagamento di alcune imposte (specialmente di quella fondiaria) e con l'istituzione della ''[[pronoia]]'', la concessione usufruttuaria di fondi e terreni, con le proprietà ed i contadini (''paroikoi'') che li abitavano, in cambio del servizio di militare dell'usufruttuario e di un numero di soldati proporzionato all'estensione del fondo; tali espedienti, però, segnarono l'inizio del processo di disgregazione della piccola proprietà contadina e del sistema amministrativo-militare dei [[thema|temi]]<ref name="Kazhdan, pg. 504"/><ref>{{Cita|Finlay|p. 504}}.</ref>.
 
Oltre alla nobiltà, fu assai prodigo anche comcon il clero: infatti, nel [[1045]], emanò un editto che, pur imponendo una tassa a carico dei monasteri, sancì che i fondi da loro posseduti non potessero essere né comprati né venduti e li esentò dal sostenere gli eserciti ospitati nelle loro terre; pertanto, a seguito di questo editto, le famiglie nobili o molto ricche preferirono costruirsi un monastero per garantirsi una base economica molto sicura.
 
[[File:Assault of Tornikios against Constantinople from the Chronicle of John Skylitzes,.jpg|miniatura|Leone Tornicio attacca Costantinopoli. Miniatura(miniatura daldallo ''[[MadridScilitze Skylitzesdi Madrid]].'')]]
Nonostante le concessioni alla nobiltà, il regno di Costantino IX dovette affrontare una pericolosa rivolta capeggiata da un nipote dell'imperatore stesso, [[Leone Tornicio]]. Costui infatti, rimosso dal comando militare a seguito dei sospetti di corte, nel [[1047]], si ribellò ad Adrianopoli<ref name="Canduci, pg. 269">{{Cita|Canduci|p. 269}}.</ref>, ottenne il supporto dell'intera Tracia e di gran parte dei Balcani e tentò perfino di assediare la capitale, venendo però respinto dalle fortificazioni e dal fuoco greco; la rivolta si concluse l'anno seguente ma solo perché il suo promotore morì nel tentativo di assediare una piazzaforte in Tracia ancor fedele a Costantino<ref name="Norwich, pg. 314">{{Cita|Norwich|p. 314}}.</ref>.
 
Riga 81 ⟶ 91:
==== Mecenatismo ====
 
Costantino IX fu un attivo e generoso mecenate delle arti e della letteratura: nel 1046, espanse l'[[Università di Costantinopoli]] creando le facoltà di legge e filosofia, si circondò di uomini di cultura, tra i quali si annoverano [[Michele Psello]], [[Giovanni Xifilino]] e [[Costantino III di Costantinopoli|Costantino Licude]], ed intraprese una prolifica, sebbene dispendiosa, attività edilizia<ref>{{Cita libro|autore=John H. Rosser, ''|titolo=Historical Dictionary of Byzantium'', |url=https://archive.org/details/historicaldictio0000ross|editore=Scarecrow Press, |anno=2001, |p. =xxx.}}</ref><ref>Aleksandr{{Cita Petrovichlibro|autore=Aleksandr Kazhdan,Petrovič Každan|autore2=Annabel Jane Wharton, ''|titolo=Change in Byzantine Culture in the Eleventh and Twelfth Centuries'', |url=https://archive.org/details/changebyzantinec00kazh|editore=University of California Press, |anno=1985, |p=[https://archive.org/details/changebyzantinec00kazh/page/122 122.]}}</ref>.
 
Della sua opera edilizia si ricorda la ricostruzione ed il restauro della [[Basilica del Santo Sepolcro]] a [[Gerusalemme]], nonché di numerosi altri luoghi di culto in Siria e Palestina, opere conseguite in particolare grazie al trattato di pace e alle relazioni amichevoli tra l'imperatore ed i [[Fatimidi]] d'Egitto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Robert Ousterhout |titolo=Rebuilding the Temple: Constantine Monomachus and the Holy Sepulchre |rivista=Journal of the Society of Architectural Historians|volume=48 |numero=1 |anno=1989 |pagine=66–78|doi=10.2307/990407}}</ref>
 
=== Lo scisma e la morte ===
Nel [[1054]], quando ormai le condizioni di salute dell'imperatore iniziavano a peggiorare, scoppiò lo [[Grande Scisma|Scisma]] tra la chiesa greco-ortodossa e quella cattolica: in quell'anno, infatti, le dispute sulla giurisdizione del [[patriarcato di Costantinopoli]] e sul ruolo del Pontefice al vertice della chiesa, unito a questioni dogmatiche, crearono una forte polemica tra [[Papa Leone IX]] ed il Patriarca [[Michele I Cerulario]]: il tentativo di Costantino IX di mediare fu sostanzialmente respinto e così i legato pontifici disposero una scomunica contro il patriarca, il quale replicò allo stesso modo<ref>{{Cita|Norvich|p. 321}}.</ref><ref>{{Cita|Canduci|p. 268}}.</ref><ref>Kidd,{{Cita libro|autore=B. J. (Kidd|anno=2013). "|titolo=Churches of Eastern Christendom". |editore=Routledge. |pp. 208–213. =208-213|ISBN =9781136212789.}}</ref>.
 
Stressato e colpito dalla gotta, l'imperatore morì, dopo una breve malattia, l'[[11 gennaio]] del [[10451055]]<ref>{{Cita|Norwich, pg|p. 324}}.</ref>: in punto di morte, persuaso da alcuni suoi cortigiani, cercò di perorare la successione del Duca di Bulgaria Niceforo Proteuon ma la cognata Teodora ormai ultima della Casata Macedone a seguito della morte di Zoe, avvenuta cinque anni prima, appena seppe le notizie, tornò a corte, ed assunse direttamente il trono ed il governo<ref>{{Cita|Finlay, pg|p. 527}}.</ref><ref>{{Cita|Treadgold, pg|p. 596}}.</ref>.
Nel [[1054]], quando ormai le condizioni di salute dell'imperatore iniziavano a peggiorare, scoppiò lo [[Grande Scisma|Scisma]] tra la chiesa greco-ortodossa e quella cattolica: in quell'anno, infatti, le dispute sulla giurisdizione del [[patriarcato di Costantinopoli]] e sul ruolo del Pontefice al vertice della chiesa, unito a questioni dogmatiche, crearono una forte polemica tra [[Papa Leone IX]] ed il Patriarca [[Michele Cerulario]]: il tentativo di Costantino IX di mediare fu sostanzialmente respinto e così i legato pontifici disposero una scomunica contro il patriarca, il quale replicò allo stesso modo<ref>{{Cita|Norvich|p. 321}}.</ref><ref>{{Cita|Canduci|p. 268}}.</ref><ref>Kidd, B. J. (2013). "Churches of Eastern Christendom". Routledge. pp. 208–213. ISBN 9781136212789.</ref>.
 
Complessivamente il regno di Costantino IX fu disastroso: i provvedimenti amministrativi e fiscali, indebolendo la piccola proprietà terriera, provocarono non solo la riduzione del numero degli stratioti ma anche un forte rafforzamento del potere dei ''dynatoi'', inoltre, l'aumento delle spese di corte e di quelle edilizie, a scapito di quelle militari, contribuì non poco all'indebolimento dell'esercito bizantino ed alla perdita dell'Asia Minore ai Turchi dopo la [[Battaglia di Manzicerta]]<ref name="Norwich, pg. 307">{{Cita|Norwich|p. 307}}.</ref>.
Stressato e colpito dalla gotta, l'imperatore morì, dopo una breve malattia, l'[[11 gennaio]] del [[1045]]<ref>Norwich, pg. 324</ref>: in punto di morte, persuaso da alcuni suoi cortigiani, cercò di perorare la successione del Duca di Bulgaria Niceforo Proteuon ma la cognata Teodora ormai ultima della Casata Macedone a seguito della morte di Zoe, avvenuta cinque anni prima, appena seppe le notizie, tornò a corte, ed assunse direttamente il trono ed il governo<ref>Finlay, pg. 527</ref><ref>Treadgold, pg. 596</ref>.
 
Complessivamente il regno di Costantino IX fu disastroso: i provvedimenti amministrativi e fiscali, indebolendo la piccola proprietà terriera, provocarono non solo la riduzione del numero degli stratioti ma anche un forte rafforzamento del potere dei dynatoi, inoltre, l'aumento delle spese di corte e di quelle edilizie, a scapito di quelle militari, contribuì non poco all'indebolimento dell'esercito bizantino ed alla perdita dell'Asia Minore ai Turchi dopo la [[Battaglia di Manzicerta]]<ref name="Norwich, pg. 307">{{Cita|Norwich|p. 307}}.</ref>.
 
== Famiglia ==
 
Costantino si sposò tre volte:
* l'identità della prima moglie è sconosciuta;
* [[Elena Scleraina]], figlia di [[Basilio Sclero]], nipote del [[basileus]] [[Romano III Argiro|Romano III]];
* [[Zoe Porfirogenita|Zoe]], [[basilissa (titolo bizantino)Basileus|basilissa]]: grazie a questo matrimonio Costantino divenne imperatore.
Dopo la morte della sua seconda moglie, Costantino ebbe come amante la cugina della defunta moglie, [[Maria Scleraina]]. Costantino non ebbe figli né dalla prima moglie né dall'ultima (con questa a causa dell'età avanzata di entrambi i coniugi) mentre dalla seconda moglie (o dall'amante) ebbe una figlia, [[Anastasia MonomacoMonomachina]].; Anastasia sposò nel [[1046]] [[Vsevolod di Kiev]], che assunse il cognome della famiglia di Costantino, ''Monomaco'' ("'colui che combatte da solo"'), da cui prese nome anche il nipote [[Vladimir II di Kiev]].
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Léon |Bloy| Costantinopoli e Bisanzio |1917| Medusa | Milano}}
* {{cita libro|Léon|Bloy|wkautore=Léon Bloy|curatore=Graziano Lingua|altri=prefazione di Olivier Clément|Costantinopoli e Bisanzio|annooriginale=1917|2003|Medusa|Milano|OCLC=799264481|ISBN=88-88130-74-8}}
* {{cita libro| Georg |Ostrogorsky | Storia dell'Impero bizantino| 1968| Einaudi| Milano|isbn= 88-06-17362-6}}
* {{cita libro| Salvatore | Impellizzeri | Imperatori di Bisanzio (Cronografia) | 2 vol. | 1984 | Vicenza}}
* {{cita libro| Gerhard |Herm | I bizantini| 1985| Garzanti| Milano }}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| I trattati con Bisanzio (992-1198) | 1992| Il Cardo| Venezia }}
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano|isbn= 88-04-48185-4}}
* {{cita libro| Silvia |Ronchey| Lo stato bizantino |2002| Einaudi| Torino|isbn=88-06-16255-1}}
* {{cita libro| AlexanderAleksadr P|KazhdanKaždan|wkautore=Aleksandr Petrovič Každan|Bisanzio e la sua civiltà | 2004| Laterza| Bari|edizione=2<sup>a</sup>ª ed |isbn= 88-420-4691-4}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| La storia di Bisanzio |2004| Jouvence | Roma|isbn=88-7801-353-6}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| I bizantini in Italia |2004| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Ralph-Johannes |Lilie|wkautore=Ralph-Johannes Lilie| Bisanzio la seconda Roma |2005| Newton & Compton| Roma|isbn=88-541-0286-5}}
* {{cita libro| Alain|Ducellier | Bisanzio (IV-XV secolo) | 2005| San Paolo| Milano|coautori= Michel Kapla |isbn= 88-215-5366-3}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Bisanzio e Venezia |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Introduzione alla storia bizantina |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{Cita libro|autore=[[Charles Diehl,]]|traduttore=M. ''Figure bizantine'',S. Ruffolo|altri=introduzione di [[Silvia Ronchey]],|titolo=Figure bizantine|collana=ET.Biblioteca|annooriginale=1927|anno=2007 (1927 originale), |editore=Einaudi, |città=Torino|OCLC=799807274|ISBN =978-88-06-19077-4}}
* {{cita libro| Giorgio|Ravegnani | Imperatori di Bisanzio | 2008| Il Mulino | Bologna|isbn= 978-88-15-12174-5}}
* {{Cita libro|autore=George Finlay|titolo=History of the Byzantine Empire from 716 – 1057|anno=1853|editore=William Blackwood & Sons|lingua=en|cid=Finlay}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Konstantinos IX Monomakhos}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/byz/constantine_IX/i.html|Monete emesse da Costantino IX|lingua=Enen}}
 
{{Box successione
* {{cita web|http://www.wildwinds.com/coins/byz/constantine_IX/i.html|Monete emesse da Costantino IX|lingua=En}}
|carica = [[Imperatori bizantini|Imperatore bizantino]]
 
{{Box|immagine successione|carica=[[Imperatori bizantini|Imperatore bizantino]]|immagine=Double-headed_eagle_of_the_Greek_Orthodox_Church.svg|periodo=[[1042]]–[[1055]]| precedente=[[Zoe Porfirogenita|Zoe]] |successivo=[[Teodora Porfirogenita|Teodora]]}}
|periodo = [[1042]]–[[1055]]
 
|precedente = [[Zoe Porfirogenita|Zoe]]
|successivo = [[Teodora Porfirogenita|Teodora]]
}}
{{Imperatori bizantini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
[[Categoria:Dinastia macedone]]
[[Categoria:Monomaco|Costantino]]