|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Jeff Chandler -1955 1958crop.jpg
|Didascalia = Jeff Chandler nel gennaio [[1958]]1955
}}
==Biografia==
Nato da famiglia di origine [[ebraismo|ebraica]], sua amica di infanzia e vicina di casa a [[Brooklyn]] fu [[Susan Hayward]]{{citazione necessaria}}, anche lei futura star di [[Hollywood]]. Dopo il liceo, il giovane Ira Grossel seguì un corso di [[arte drammatica]] e iniziò a lavorare come attore in [[Compagnia teatrale|compagnie teatrali]]. Dopo aver prestato servizio militare come ufficiale durante la [[seconda guerra mondiale]], recitò anche alla radio e la sua voce calda e virile divenne presto molto popolare grazie al radioromanzo della CBS ''Our Miss Brooks'' (1948-1957). All'apice della fama come attore, cantando da [[crooner]] incise dischi di successo per la [[Liberty Records]]. Compositore e violinista, ebbe anche una sua casa editrice che pubblicava spartiti e canzoni, la Chandler Music.
Nel 1947 fu messo sotto contratto dalla [[Universal Studios|Universal Pictures]]. VisoCaratterizzato daida tratti somatici marcati, capelli precocemente brizzolati (fuera chiamato "Big Grey"), e alta statura (1,93 m), nella sua non lunga carriera (in tutto 48 film) interpretò per lo più personaggi d'azione dal carattere deciso: sceriffi, soldati, uomini della Frontiera e spesso indiani. Nel 1950 ricevetteottenne una nominationcandidatura all'[[Oscar al miglior attore non protagonista]] per il ruolo del fiero capo Apache [[Cochise]] nel film ''[[L'amante indiana]]'', a fianco di [[James Stewart]] e [[Debra Paget]], uno dei primi western a rileggere la figura degli indiani d'America e a sottolinearne il significato storico e la nobiltà di popolo. Chandler fuFu il primo attore a ricevere unaessere nominationcandidato all'Oscar per il ruolo di un indianonativo, e interpretò nuovamente il ruolo di Cochise in due [[sequel]]: ''[[Kociss, l'eroe indiano]]'' (1952) e ''[[Il figlio di Kociss]]'' (1954).
Chandler fu un divo di primo piano per tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]], distinguendosi anche in melodrammi, come ''[[Delitto sulla spiaggia]]'' (1955), con [[Joan Crawford]], ''[[Un solo grande amore (film 1957)|Un solo grande amore]]'' (1957), per il quale ricevette un compenso di 200 000 dollari!{{citazione necessaria}}, ''[[Vento di passioni (film 1958)|Vento di passioni]]'' (1958), di [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]], con [[Eduardo De Filippo]] e [[Esther Williams]] (con la quale Chandler ebbe una relazione), ''[[Uno sconosciuto nella mia vita]]'' (1959) e ''[[Ritorno a Peyton Place (film)|Ritorno a Peyton Place]]'' (1961). Fu bravissimoapprezzato anche in pellicole di genere bellico e western, come ''[[Il maggiore Brady]]'' (1954), ''[[La tragedia del Rio Grande]]'' (1958), ''[[Lampi nel sole]]'' (1959), ''[[Dieci secondi col diavolo]]'' (1959), di [[Robert Aldrich]], con [[Martine Carol]], e ''[[L'urlo della battaglia]]'' (1962), di [[Samuel Fuller]], un film di guerra crudo e realistico, arrivato sugli schermi l'anno successivo alla morte di Chandler: fu il suo ultimo lavoro e la sua migliore interpretazione.
L'esistenzaNel dimaggio Chandler ebbe un tragico epilogo nel maggiodel 1961, dopo un infortunio alla schiena riportatoavvenuto durante le riprese di ''L'urlo della battaglia'' , di Samuel Fuller: l'attoreChandler fu infatti sottoposto a un intervento chirurgico all'[[ernia del disco]] durante il quale sopravvennerofu gravi complicazioni con l'irreparabile danneggiamento adanneggiata un'arteria , per cui; i medici dovettero sottoporlo aeffettuarono ripetute trasfusioni di sangue e ad altri due interventi ;, morìma alll' etàattore dimorì a 42 anni. La sua vicenda fu considerata un caso di [[malasanità]] , diventatoche ebbe tristementevasta famosoeco negli Stati Uniti , chee si concluse con il risarcimento dannialle infiglie favoredi delle figlie dell'attoreChandler. ▼
=== Vita privata ===
Nel 1946 sposò Marjorie Hoshelle dalla quale ebbe due figlie, Jamie e Dana. ▼
=== MorteVita privata ===
▲Nel 1946 sposò [[Marjorie Hoshelle ]], dalla quale ebbe due figlie, Jamie e Dana.
▲L'esistenza di Chandler ebbe un tragico epilogo nel maggio 1961, dopo un infortunio alla schiena riportato durante le riprese di ''L'urlo della battaglia'' di Samuel Fuller: l'attore fu infatti sottoposto a un intervento chirurgico all'[[ernia del disco]] durante il quale sopravvennero gravi complicazioni con l'irreparabile danneggiamento a un'arteria, per cui i medici dovettero sottoporlo a ripetute trasfusioni di sangue e ad altri due interventi; morì all'età di 42 anni. La sua vicenda fu considerata un caso di [[malasanità]] diventato tristemente famoso negli Stati Uniti, che si concluse con il risarcimento danni in favore delle figlie dell'attore.
== Filmografia ==
=== Doppiaggio ===
*Voce narrante in ''[[L'aquila del deserto]]'' (''The Desert Hawk''), regia di [[Frederick de Cordova]] (1950)
*Voce narrante in ''[[Gianni e Pinotto allanella legione straniera]]'' (''Abbott and Costello in the Foreign Legion''), regia di [[Charles Lamont]] (1950)
*Voce narrante in ''[[I filibustieri delle Antille]]'' (''Double Crossbones''), regia di [[Charles Barton]] (1950)
*Voce narrante in ''[[Il figlio di Alì Babà]]'' (''Son of Ali Baba''), regia di [[Kurt Neumann]] (1952)
*Voce narrante in ''[[Girls in the Night]]'', regia di [[Jack Arnold]] (1953)
*Voce narrante in ''[[La rapina del secolo (film 1955)|La rapina del secolo]]'' (''Six Bridges to Cross''), regia di [[Joseph Pevney]] (1955)
*Voce narrante in ''[[The Nat 'King' Cole Musical Story]]'' (cortometraggio), regia di [[Will Cowan]] (1955)
== Doppiatori italiani ==
Jeff Chandler è stato [[Doppiaggio|doppiato]] prevalentemente da [[Emilio Cigoli]] che gli ha prestato la voce in: ''Spada nel deserto'', ''Due bandiere all'ovest'', ''Il deportato'', ''L'amante indiana'', ''DueHong bandiereKong'', all'ovest'L'uomo di ferro'', ''L'uccello di Paradiso'', ''HongIl Kongpirata yankee'', ''L'uomoPerdonami, dise ferromi ami'', ''Jeff, lo sceicco ribelle'', ''Kociss, l'eroe indiano'', ''L'autocolonna rossa'', ''Il pirata yankee'', ''Perdonami, se mi ami'', ''Bill West fratello degli indiani'', ''Ad est di Sumatra'', ''IlYankee maggiore BradyPascià'', ''Il figlio di Kociss'', ''Yankee Pascià'', ''Il re dei barbari'', ''OrgoglioIl dimaggiore razzaBrady'', ''Delitto sulla spiaggia'', ''IOrgoglio pionieridi dellrazza'Alaska', ''Scialuppe a mare'', ''Il tigrotto'', ''ScialuppeI apionieri maredell'Alaska'', ''I pilastri del cielo'', ''IlLa vestitotragedia strappatodel Rio Grande'', ''UnIl solo grandevestito amorestrappato'', ''LaUn tragediasolo delgrande Rio Grandeamore'', ''La signora prende il volo'', ''Vento di passioni'', ''Uno sconosciuto nella mia vita'', ''Lampi nel sole'', ''I ribelli del Kansas'', ''Ritorno a Peyton Place'', ''L'urlo della battaglia''
Cambia voce nei film di produzione [[United Artists]]: in ''Drango'' e ''Dieci secondi col diavolo'' è infatti doppiato da [[Gualtiero De Angelis]].
È stato anche la voce narrante dei film ''L'aquila del deserto'' e ''Gianni e Pinotto nella legione straniera'', sostituito in italiano da [[Vittorio Cramer]] in ambo i casi.
== Riconoscimenti ==
*[[Premio Oscar]]
[[Premi Oscar 1951]] - ''Nomination'' come migliore attore non protagonista per ''[[L'amante indiana]]'' (''Broken Arrow'') di [[Delmer Daves]].
**[[Premi Oscar 1951|1951]] – Candidatura al [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per ''[[L'amante indiana]]''
==Bibliografia==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Attori teatrali statunitensiradiofonici]] ▼
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
▲[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
|