Impero coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 49.175.171.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Sigfdsd Etichetta: Rollback |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
In quell'epoca il Giappone non era in grado di resistere a una tale pressione estera, specialmente di nazioni che riteneva molto più avanzate e che puntava a emulare e di conseguenza rinunciò alle sue pretese sulla penisola di Liaodong. Grazie al successo dell'intervento dei tre Paesi la Russia emerse come un'altra grande potenza dell'Asia orientale, sostituendo la dinastia Qing come il Paese con il quale la maggior parte dei funzionari della corte Joseon incoraggiava stretti legami per mettersi al riparo da ulteriori intromissioni giapponesi. Anche la regina Min (la futura [[Myeongseong di Corea|imperatrice Myeongseong]]), consorte di re Gojong, si rese conto di questo cambiamento e decise di stabilire rapporti diplomatici più stretti con la Russia per contrastare il Giappone.
La regina Min iniziò a emergere come una figura chiave nella resistenza del governo all'influenza giapponese. Il Giappone, vedendo i suoi progetti messi in pericolo dalla regina, rimpiazzò rapidamente il suo ambasciatore in Corea, [[Inoue Kaoru]], con [[Miura
== Proclamazione dell'impero ==
Riga 104:
{{interprogetto}}
{{Storia di Corea}}
{{portale|
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1890]]
|