Vongola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.195.233 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.232.14 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Chamelea Gallina è detta anche lupino |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|molluschi}}
[[File:Meretrix lyrata open.jpg|thumb|''[[Meretrix lyrata]]'']]
'''Vongola''' è il [[Nome comune (biologia)|nome comune]] utilizzato per identificare svariate [[specie]] di [[Mollusca|molluschi]] [[Bivalvia|bivalvi]]
== Origine del nome ==
Il termine ''vongola'', diffuso tra tutti gli [[Lingua italiana|italofoni]], trae origine
== Specie ==
Di seguito alcune tra le vongole più diffuse, della famiglia [[Veneridae]]:
*
*
*
*''[[Meretrix lyrata]]'' (Sowerby 1851), vongola del Pacifico<br /><small>Sinonimi: ''Cytherea lyrata'' (Sowerby, 1851), ''Meretrix lusoria'' (Röding, 1798)</small>
* ''[[Dosinia exoleta]]'' ([[Linnaeus]], [[1758]]), lupino o vongola▼
*
*
*
*''[[Pitar rostrata]]'' (Koch, 1844), vongola uruguaiana
*
*
*''[[Venerupis aurea]]'' (Gmelin, 1791), vongola o longone.<br /><small>Sinonimi: ''Tapes aureus'' (Gmelin, 1791), ''Venerupis pullastra'' (Montagu, 1803)</small>
*''[[Scrobicularia plana]]'' (da Costa, [[1778]]), vongola scrobicularia▼
*''[[Venerupis decussata]]'' ([[Linnaeus]], 1758), vongola verace<br /><small>Sinonimi: ''Tapes decussatus'' (Linnaeus 1758), ''Tapes decussata'')</small>
*
▲* ''[[Venerupis decussata]]'' ([[Linnaeus]], [[1758]]), vongola verace<br /><small>Sinonimi: ''Tapes decussatus'' ([[Linnaeus]] [[1758]]), ''Tapes decussata'')</small>
===Famiglia Arcticidae===
▲*
===Famiglia Semelidae===
== Voci correlate ==
*
== Altri progetti ==
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
|