Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
apro vaglio |
→Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: - S, + S sezione |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
== Storia ==
=== Dai calcolatori alle prime reti neurali artificiali ===
{{vedi anche|Storia del computer|
La nascita dell'intelligenza artificiale nel suo significato più ampio può essere fatta risalire all'avvento dei primi computer.
Riga 25:
[[File:Neural network example it.svg|thumb|upright=0.7|Un esempio di una semplice rete neurale artificiale]]
Nel 1950 [[Marvin Minsky]] e Dean Edmonds, studenti dell'università di Harvard, crearono la prima [[rete neurale artificiale]], conosciuta con il nome di "[[Stochastic neural analog reinforcement calculator|SNARC]]" (''Stochastic neural analog reinforcement calculator'').
=== Conferenza di Dartmouth ===
Riga 52:
=== Le prime applicazioni industriali ===
Il primo sistema di intelligenza artificiale utilizzato in ambito commerciale fu R1, utilizzato dalla [[Digital Equipment Corporation|Digital Equipment]] nel 1982. Lo scopo del programma era quello di aiutare a configurare gli ordini per nuovi computer. Nel 1986, fu in grado di far risparmiare alla compagnia 40 milioni di dollari all'anno. Anche la [[DuPont]] utilizzò sistemi simili, risparmiando circa dieci milioni di dollari all'anno. Negli anni '80 dello scorso secolo, quasi ogni grande azienda americana aveva un proprio sistema esperto in operazione e stava studiando sistemi più avanzati.
Nel 1981 in [[Giappone]] venne annunciato il progetto ''Fifth Generation'', un piano di dieci anni con l'intento di costruire sistemi intelligenti basati su [[Prolog]]. In risposta, gli [[Stati Uniti d'America]] crearono la ''Microelectronics and Computer Technology Corporation'' (MCC), come consorzio di ricerca al fine di garantire la competitività a livello nazionale. In Inghilterra, il rapporto Alvey recuperò i fondi tagliati dal rapporto Lighthill, che nel 1973 portò il governo britannico alla decisione di interrompere il supporto verso la ricerca nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Questi progetti però non raggiunsero gli scopi previsti.
Riga 64:
==Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale==
{{S sezione|argomento=informatica}}
La principale differenza tra l'intelligenza naturale (umana o animale) e l'intelligenza artificiale risiede nel fatto che l'intelligenza naturale è propria degli esseri viventi, mentre l'intelligenza artificiale è un prodotto dello sviluppo tecnologico.
Line 73 ⟶ 72:
Sebbene l'intelligenza umana abbia alcune abilità, come ad esempio la capacità di provare emozioni e di adattarsi a molti cambiamenti del mondo esterno, che sono difficili (o impossibili) da eguagliare per un'intelligenza artificiale, per contro l'intelligenza artificiale ha manifestato, già nei suoi primi esempi, altre abilità superiori all'intelligenza umana, tra cui la velocità di risolvere espressioni matematiche.
Non possiamo affermare con certezza che le intelligenze artificiali che abbiamo sviluppato
== Concetti ==
Line 91 ⟶ 90:
* L'intelligenza artificiale forte ha come obbiettivo quello di raggiungere l'intelligenza generale (AGI) e quindi l'autocoscienza, ed è rivolta quindi ad un adattamento totale ad ogni situazione possibile, essa è ancora teorica. Si definisce un'Intelligenza Artificiale Superintelligente (''ASI – Artificial Superintelligence'') un'Intelligenza Artificiale superiore alla forte, con capacità cognitive superiori a quelle dell'essere umano.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/03/10/news/nesso_cristianini_libro_intelligenza_artificiale_asi_superintelligenza-424053577/|titolo=L’intelligenza artificiale è sovrumana. Sta superando i nostri limiti. «Sì, però…»|sito=la Repubblica|data=10 marzo 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
== Ricerca e
{{C|Molte parti di questa sezione sanno molto di ricerca originale - vedi [[Wikipedia:RO]]|informatica|marzo 2025}}
A dicembre 2024 la media delle intelligenza artificiale sottoposte ad alcuni test [[Quoziente d'intelligenza|QI]] è intorno a cento.<ref>{{Cita web|url=https://trackingai.org/home|titolo=Tracking AI|lingua=en|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240106181433/https://trackingai.org/home|urlmorto=no}}</ref> Alcune massime dei valori, potrebbero essere giustificate da una sorta di "baro" dell'intelligenza artificiale che ha sbirciato i risultati o dedotti tramite i dati dei suoi database,<ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/notizie/alberto-puliafito/2024/09/24/intelligenze-artificiali-test-intelligenza |titolo=Le intelligenze artificiali sanno superare i test d’intelligenza?|autore=Alberto Puliafito|sito= [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=24 settembre 2024|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241212141827/https://www.internazionale.it/notizie/alberto-puliafito/2024/09/24/intelligenze-artificiali-test-intelligenza|urlmorto=no}}</ref> o "rovesciato" il tavolo da gioco o le regole del gioco quando contro un avversario forte.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=UnoScacchista|url=https://unoscacchista.com/2025/03/07/se-anche-lintelligenza-artificiale-comincia-a-barare/|titolo=Se anche l’Intelligenza Artificiale comincia a barare…|sito=Uno Scacchista|data=7 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><br/>
I modelli per la [[Intelligenza#La valutazione dell'intelligenza|valutazione dell'intelligenza]] o le teorie come quella delle [[Intelligenza#La teoria delle intelligenze multiple|intelligenze multiple di Gardner]] sono nate in seno all'indagine della cognizione umana. Se si usa un esclusivo approccio valutativo (come il già citato test del QI) alcune intelligenze artificiali potrebbero essere definite "intelligenti" come un comune essere umano, mentre se si usa un approccio per
=== Rappresentazione della conoscenza ===
Line 121 ⟶ 120:
Nei problemi classici di pianificazione, un sistema intelligente può assumere di essere l'unica entità a operare nell'ambiente e può essere assolutamente sicuro delle conseguenze di ogni azione compiuta. Se non è l'unico attore nell'ambiente o se l'ambiente non è deterministico un sistema intelligente deve costantemente monitorare il risultato delle proprie azioni e aggiornare le predizioni future e i propri piani.
=== Classificazione per approcci tecnici o
Una seconda distinzione dei tipi di intelligenza artificialeriguarda le tecniche con cui essa elabora i dati di input per produrre un certo tipo di output. Sono tecniche che possono esistere sia nell'intelligenza artificiale debole che in quella forte. Si definiscono le seguenti categorie spesso correlate tra loro:
* Intelligenza artificiale simbolica: si basano su rappresentazioni "simboliche" di problemi, logica e ricerca (sono quindi "leggibili dall'uomo").
Line 136 ⟶ 135:
* [[Rete bayesiana|Reti bayesiane]]: Modelli probabilistici che gestiscono l’incertezza.
===
[[File:Supervised and unsupervised learning.png|thumb|Apprendimento supervisionato e non supervisionato]]
Si può distinguere una classificazione per categorie, riguardanti come l’intelligenza artificiale apprende:
Line 142 ⟶ 141:
* [[Apprendimento non supervisionato]]: Trova pattern nei dati non etichettati (es. clustering di clienti), a volte utilizzando il [[data mining]].
* [[Apprendimento per rinforzo]]: Impara tramite tentativi ed errori (es. [[AlphaGo]] di [[DeepMind]]).
* [[Apprendimento
* [[Fine-tuning LLM|Fine-tuning]] ovvero specializzazione dei Modelli: è un processo che permette di adattare un modello generico di intelligenza artificiale a compiti specifici. Invece di addestrare un nuovo modello da zero, si parte da un modello pre-addestrato e lo si affina su un dataset più ristretto e mirato. Esso è utile per personalizzare un modello su un dominio specifico (ad esempio, medicina, finanza, assistenza clienti), inoltre permette di migliorare la qualità delle risposte per applicazioni specifiche. Esso si può effettuare con tecniche come [[Low-Rank Adaptation]] (LoRA), che riducono il numero di parametri da aggiornare, rendendo il processo più efficiente.<ref>{{Cita web|url=https://www.hpe.com/it/it/what-is/fine-tuning.html|titolo=Cos’è il fine tuning (AI)?|accesso=20 febbraio 2025}}</ref>
* [[Distillazione (Intelligenza Artificiale)|Distillazione:]] dove un intelligenza artificiale più avanzata "insegna" a una meno avanzata<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Daniele Signorelli|url=https://www.wired.it/article/distillazione-intelligenza-artificiale-cos-e/|titolo=L'intelligenza artificiale è diventata così economica da essere un problema per l'Occidente|sito=Wired Italia|data=19 febbraio 2025|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> Questo processo abbassa i costi di sviluppo, ma non crea niente di "nuovo", con i problemi per la libera concorrenza che questo consegue.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/it-it/topics/knowledge-distillation#:~:text=Autore%3A%20Dave%20Bergmann-,Cos'%C3%A8%20la%20distillazione%20della%20conoscenza%3F,%22modello%20studente%22%20pi%C3%B9%20piccolo.|titolo=Cosa è la distillazione della conoscenza?|accesso=20 febbraio 2025}}</ref>
Line 182 ⟶ 181:
== Applicazioni ==
L'intelligenza artificiale è stata impiegata in un'ampia varietà di campi e applicazioni come la [[medicina]], il [[mercato azionario]], la [[robotica]], la [[legge]], la ricerca scientifica, l'analisi dei dati, i giocattoli e perfino lo sviluppo di nuovi robot usando la potenza di calcolo di un [[personal computer]].<ref>{{cita web|url=https://www.redhotcyber.com/post/creata-una-ai-capace-di-sviluppare-un-robot-in-modo-indipendente-gli-scienziati-la-chiamano-evoluzione-istantanea/?utm_content=cmp-true|titolo=Creata una AI capace di sviluppare un robot in modo indipendente. Gli scienziati la chiamano “evoluzione istantanea”|data=29 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blogfromearth.com/marketing/discover-the-secrets-of-ai-marketing/|titolo=Discover the secrets of AI Marketing – Blog From Earth|accesso=22 novembre 2023}}</ref> In alcune applicazioni, l'intelligenza artificiale si è radicata a tal punto all'interno della società o dell'industria da non essere più percepita come intelligenza artificiale.<ref>[[Nick Bostrom]]</ref> Essa trova applicazione anche nelle [[
Oggigiorno i sistemi intelligenti sono presenti in ogni campo, anche nelle attività quotidiane e primeggiano nei giochi, come teorizzato anni prima dagli esponenti dell'intelligenza artificiale.
Line 220 ⟶ 219:
== Risvolti economici ==
Secondo l’Artificial Intelligence Index Report 2024 della [[Università di Stanford|Stanford University]], nel 2023 il settore dell'intelligenza artificiale ha generato investimenti pari a 25,2 miliardi di dollari, quasi 9 volte superiori al 2022 e circa 30 rispetto al 2019.<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AGa2tRf|titolo=Ecco come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’agroalimentare - Il Sole 24 ORE|sito=amp24.ilsole24ore.com|accesso=21 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aiindex.stanford.edu/report/|titolo=AI Index Report 2024 – Artificial Intelligence Index|sito=aiindex.stanford.edu|accesso=21 giugno 2024}}</ref>
Nel 2023 l'Unione Europea investe nell'intelligenza artificiale una cifra dieci volte inferiore a quella degli Stati Uniti e pari alla metà di quella della Cina.<ref>{{cita web|url=https://www.today.it/europa/attualita/europa-ritardo-intelligenza-artificiale.html|titolo=l'Europa in ritardo sull'intelligenza artificiale: "anche la Cina in veste il doppio"}}</ref>
Line 237 ⟶ 236:
=== Il significato per le aziende ===
I media e le aziende stanno rivolgendo sempre più l'attenzione verso il tema dell'intelligenza artificiale, in quanto questa si sta dimostrando impattante in termini di efficientamento e automazione di software gestionali, processi industriali, e così via. Tecniche come l'anomaly detection consentono ad esempio di riconoscere, attraverso dati provenienti da sensori, oggetti che presentano dei difetti già in fase di produzione. Reti neurali in grado di stimare la postura umana sono uno strumento che può diventare fondamentale per salvaguardare, ad esempio, la corretta postura del corpo umano durante le ore lavorative, andando a migliorare la sicurezza sul lavoro. I
=== Il futuro dell'intelligenza artificiale ===
Line 251 ⟶ 250:
Nel 2017 a seguito del convegno di esperti mondiali di intelligenza artificiale [[Conferenza di Asilomar sulla IA Benefica|Conferenza di Asilomar sulla Intelligenza Artificiale Benefica]], promosso dal Future of Life Institute, è stato redatto con amplissimo consenso un vademecum con 23 principi per affrontare le problematiche etiche, sociali, culturali e militari dell'Intelligenza Artificiale. Il documento è stato sottoscritto subito da oltre 800 esperti e in seguito da altre migliaia.<ref>[https://www.digitalic.it/economia-digitale/stephen-hawking-elon-musk-firmano-23-principi-per-ai Stephen Hawking e Elon Musk firmano i 23 principi per l'AI - Digitalic]</ref><ref>[https://futureoflife.org/ai-principles/?cn-reloaded=1 Asilomar AI Principles]</ref>
All'inizio del 2023 rappresentanti delle tre principali religioni abramitiche ([[cristianesimo]], [[ebraismo]] e [[islam]]), di [[Microsoft]] e [[IBM]], si sono incontrati in Vaticano alla Rome Call, per la richiesta congiunta di un'[[Etica dell'intelligenza artificiale|algoretica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.smartphonology.it/lalgoretica-tra-tecnologia-e-religione/|titolo=L'algoretica, tra tecnologia e religione}}</ref> (la riflessione etica sull’uso degli algoritmi) che guidi la progettazione dell'intelligenza artificiale. Il 10 luglio 2024, nell'evento multi-religioso svoltosi nel Peace Memorial Park di Hiroshima, vari leader religiosi di 9 fedi orientali (es. [[buddismo]], [[induismo]], [[zoroastrismo]], [[bahá'í]]) accompagnati dai leader delle religioni abramitiche, da figure di spicco del governo giapponese, della Microsoft, della IBM e della Cisco, firmano la Call for AI di Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.romecall.org/ai-ethics-for-peace-hiroshima-july-10th-2024/|titolo=AI Ethics for Peace – Hiroshima, July 10th, 2024|sito=romecall.org|lingua=en|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240715230603/https://www.romecall.org/ai-ethics-for-peace-hiroshima-july-10th-2024/|urlmorto=no}}</ref>
Il 10 e l'11 febbraio 2025 si è svolto al [[Grand Palais]] di [[Parigi]] il [[Vertice internazionale sull'intelligenza artificiale]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.euronews.com/next/2025/02/10/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-vertice-sullintelligenza-artificiale-a-parigi|titolo=Tutto quello che c'è da sapere sul vertice di Parigi sull'AI|sito=euronews|data=10 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/wip/KZ8IU|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref>, co-presieduto da Francia e India,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2025-02/quo-034/strumento-per-contrastare-la-poverta-e-tutelare-le-culture-e-le.html|titolo=Messaggio di Papa Francesco al vertice sull’intelligenza artificiale che si conclude l'11 febbraio a Parigi - Strumento per contrastare la povertà e tutelare le culture e le lingue locali - L'Osservatore Romano|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/wip/96XQZ|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> nell'ambito del quale è stata sottoscritta una dichiarazione da 61 paesi; il documento, intitolato ''Statement on Inclusive and Sustainable Artificial Intelligence for People and the Planet,''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.elysee.fr/en/emmanuel-macron/2025/02/11/statement-on-inclusive-and-sustainable-artificial-intelligence-for-people-and-the-planet|titolo=Statement on Inclusive and Sustainable Artificial Intelligence for People and the Planet.|sito=elysee.fr|data=11 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> prevede la creazione di un'intelligenza artificiale aperta, inclusiva ed etica, nonché di un coordinamento è dialogo mondiale per prevenire un'eccessiva concentrazione di mercato.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/europa/chiuso-il-vertice-sull-intelligenza-artificiale/736288|titolo=Chiuso il vertice sull'intelligenza artificiale|sito=rtvslo.si|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/9DAup|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> Il vertice ha sollevato per la prima volta il tema della sostenibilità ambientale dell'intelligenza artificiale e dei relativi costi energetici.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Riccardo Piccolo|url=https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-ai-action-summit-2025-parigi-accordo-cina-stati-uniti-regno-unito/|titolo=Stati Uniti e Regno Unito hanno detto no all'accordo globale sull'intelligenza artificiale|sito=Wired Italia|data=11 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
Line 314 ⟶ 313:
Nelle opere di [[fantascienza]] l'intelligenza artificiale è un tema ricorrente, come semplice elemento narrativo o come argomento centrale della storia. Generalmente è presentata sotto forma di [[computer]] avanzati, [[robot]] o [[androide|androidi]]. Il tema è spesso legato a quello classico della [[ribellione della macchina]], in cui un computer (nella maggior parte dei casi senziente) si rivolta contro gli esseri umani che l'avevano costruito.<ref>{{en}}Robert B. Fisher, ''[http://homepages.inf.ed.ac.uk/rbf/PAPERS/aicinema.pdf AI and Cinema - Does artificial insanity rule?]'', University of Edinburgh.</ref>
Tra i computer [[Essere senziente|senzienti]] rientrano ad esempio [[Multivac]], presente in alcuni racconti di [[Isaac Asimov]], paragonabile ai moderni sistemi di [[grid computing]], e [[HAL 9000]] del film ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (1968) di [[Stanley Kubrick]]. Invece [[Pensiero Profondo]], nella ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per autostoppisti]]'', è un'intelligenza artificiale capace di fornire la [[risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|risposta alla "domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto"]]. Nella serie cinematografica di ''[[Terminator (serie di film)|Terminator]]'', il supercomputer Skynet è presentato come un evolutissimo insieme di ''[[Rete informatica|network]]'' che, costruiti dal [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]] verso la fine della [[guerra fredda]], finiranno per divenire un insieme autocosciente e intraprendere, al comando di un esercito di robot e ''[[cyborg]]'', una spietata guerra per lo sterminio della specie umana. Nel film ''[[Matrix]]'' le macchine intelligenti tengono in schiavitù miliardi di esseri umani, per trarre da essi energia elettrica.
I robot o androidi senzienti sono anch'essi un classico. Nell'ipotesi che le macchine possano man mano diventare più simili agli esseri umani, gli autori hanno ipotizzato macchine con enorme capacità di calcolo e dotate di [[personalità]]. I "[[Isaac Asimov#Robot positronici e Multivac|robot positronici]]" come il robot [[R. Daneel Olivaw]] del romanzo ''[[Fondazione (romanzo)|Fondazione]]'', [[Marvin l'androide paranoico]], [[R2-D2]] e [[C-3PO]] di ''[[Guerre stellari]]'', [[Data (Star Trek)|Data]] di ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' e ''Chappie'' di ''[[Humandroid]]'' sono solo alcuni esempi tra i più noti. Queste macchine si distinguono dai semplici robot per una personalità spiccata e "umanizzata", resa possibile da un'intelligenza artificiale estremamente evoluta.
Line 320 ⟶ 319:
Ne ''[[Il grande ritratto]]'' di [[Dino Buzzati]] del 1960 s'immagina un'intelligenza artificiale grande come una città e in grado di manipolare gli esseri umani.<ref>{{Cita web|url=https://www.criticaletteraria.org/2020/01/buzzati-il-grande-ritratto-mondadori.html|titolo=Buzzati e la cibernetica: "Il grande ritratto", un romanzo breve del 1960 da riscoprire|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> In ambito musicale, band italiane come i [[Calibro 35]] e gli [[Eterea Post Bong Band]] hanno creato dischi concept sul tema<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-722945/calibro-35-uscita-post-momentum-con-intelligenza-artificiale-rap|titolo=√ I Calibro 35 hanno fatto rappare un'intelligenza artificiale|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>, facendo rappare un'intelligenza artificiale o parlando dell'evoluzione del rapporto uomo-macchina.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/16/eterea-post-bang-la-musica-e-matematica/564838/|titolo=Blog {{!}} Eterea Post Bong Band, la musica è matematica|sito=Il Fatto Quotidiano|data=16 aprile 2013|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>
Oltre al mondo del cinema, anche
== Regolamentazione ==
Line 423 ⟶ 422:
* [[Estinzione dell'umanità]]
* [[Robot tax]]
* [[Modello linguistico di grandi dimensioni]]
* [[Stereotipi di genere nella tecnologia]]
* [[Allucinazione (intelligenza artificiale)]]
* [[OpenAI]]
* [[Sistema esperto]]
|