Contro l'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Einaudi - Inversione di redirect Giulio Einaudi Editore |
|||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Contro l'amore - una polemica
|titoloorig = Against love - a polemic
|annoorig = 2003
|lingua = en
Riga 11 ⟶ 10:
== Argomentazioni principali ==
=== La
L'[[Autore|autrice]] sostiene che la maggior parte dei problemi delle moderne relazioni di coppia a lungo termine, sono dovuti ai falsi presupposti insostenibili in eterno su cui esse sono basate, ovvero:
* l'amore dura in eterno;
Riga 22 ⟶ 21:
=== La logica del lavoro nell'amore ===
Una delle convinzioni della società contemporanea è che ogni membro di una coppia debba impegnarsi per mantenere viva la passione ("che gioia", commenta l'autrice): ma questo introduce la logica del [[Lavoro (economia)|lavoro]] nel campo dei sentimenti. L'autrice cita in proposito [[Adam Phillips]]:
<div align="center">«''Nella nostra vita sessuale (...) non è possibile impegnarsi in una relazione più di quanto non sia possibile imporsi di avere un'[[erezione]] o di decidere di fare un determinato [[sogno]]. È proprio quando ci si impegna per raggiungere certi scopi che si sa di aver fallito, perché già manca qualcosa''»</
Alcune delle affinità col lavoro indicate dall'autrice:
Riga 29 ⟶ 28:
* il [[sessualità|sesso]] come un "timbrare il cartellino"
* la sequela di regole e divieti
* quando il desiderio è scemato, il partner [[Gelosia
=== I lavoratori privi di passioni sono produttivi per la società ===
Inoltre l'autrice sostiene che le persone private delle [[passione (sentimento)|passioni]] sono più [[Produzione|produttive]] per la società: non vivono un [[innamoramento]] che divorerebbe il loro tempo, le loro energie e i loro pensieri, e sono più propense a cercare appagamento nel [[consumismo]], ovvero «''non pensano a scopare ma a consumare''».
La [[monogamia]] a lungo termine è efficace in questo fenomeno di controllo e annichilimento delle passioni: produce persone [[noia|annoiate]], le abitua ad accettare la sottomissione (verso il partner) anche nell'ambiente domestico, ha un'azione di controllo contro l'insorgere di nuove passioni (gelosia e ricatto), inoltre porta molte persone a vivere il lavoro come una fuga dalla vita [[famiglia|familiare]].
Diversamente, le persone che riscoprono l'innamoramento e compiono [[adulterio]], pongono tutto il resto in secondo piano, collocano continuamente la nuova fiamma al centro dei loro pensieri, sacrificano tutte le altre attività (ad esempio dandosi malati al lavoro), ed il sesso e la relazione portano via tutte le loro energie mentali e fisiche.
=== La relazione moderna: una «Coppia cameratesca» ===
Riga 50 ⟶ 49:
Nel corso del libro l'autrice afferma che perfino rimanendo nel campo delle relazioni [[monogamia|monogame]] a lungo termine, si possono avere delle caratteristiche diverse rispetto a quelle attuali; ad esempio, come già detto da [[Ingmar Bergman]] nel suo ''[[Scene da un matrimonio]]'', la possibilità di stipularle come contratto annuale prorogabile.
<!--
==Analisi dell'istituzione dell'amore moderno==
===Il potere di normalizzazione della coppia moderna===
Riga 65:
=== Sugli "orrori coniugali" ===
Alcuni degli esempi citati:
* ''[[Angoscia (film 1944)|Angoscia]]''
* ''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]''
Riga 96:
* {{Cita libro
|autore= [[Laura Kipnis]]
|
|titolo= Contro l'amore - una polemica
|anno= 2005
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
|edizione= collana [[Stile libero Extra]]
|
|
}}
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Opera
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.theminnesotareview.org/ns58/kipnis.htm Style: An Interview with Laura Kipnis]: Jeffrey J. Williams intervista l'autrice su ''Contro l'amore''
* [https://web.archive.org/web/20070928062740/http://www.einaudi.it/einaudi/ita/catalogo/scheda.jsp?isbn=978880617133&ed=87 Scheda libro] sul sito ufficiale della [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]
▲== Note ==
▲<references/>
{{Portale|letteratura}}
Riga 119 ⟶ 120:
[[Categoria:Amore]]
[[Categoria:Saggi di antropologia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Saggi di sociologia]]
[[Categoria:Saggi di psicologia]]
|