Colle Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
==Geografia fisica==
Sito a pochi kilometri dal [[ramo di Lecco]] del [[Lago di Como]] e non lontano da [[Milano]], il comune si trova nella parte più elevata della [[Brianza]], sui fianchi del Monte di San Genesio (832 [[Livello del mare|m.s.m.]])<ref name=":062">{{cita|Borghese|p. 178}}.</ref>, noto appunto come [[Colle di Brianza]].
 
Insieme a [[Santa Maria Hoè]], Colle Brianza possiede le due sorgenti del torrente [[Molgora]].
Riga 41:
Significativo per la storia non solo di Colle Brianza ma di tutta la zona è il cosiddetto "Campanone di Brianza", una torre a pianta quadrata contenente una grossa campana che, in caso di invasione da parte di eserciti stranieri, veniva fatta suonare a distesa per intimare a tutti gli abitanti della zona di rifugiarsi sul Monte San Genesio.<ref name=":062" />
 
Il comune di Colle Brianza venne istituito nelil [[1927]]{{data|5|2|1928}} dalla fusione dei tre comuni di [[Cagliano]], [[Nava (Colle Brianza)|Nava]] e [[Ravellino]]<ref name=":062" /><ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1927 |mese = 12 |giorno = 29 |numero = 2663 |titolo = Riunione dei comuni di Nava, Ravellino e Cagliano in un unico Comune denominato «Colle Brianza», con sede del capoluogo a Nava. |originale = sì }}</ref> (anticamente denominato [[Tegnone]]).
 
=== Simboli ===