Colle Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(180 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome =
{{Comune
|Panorama = ColleBrianza1.jpg
|nomeComune = Colle Brianza
|Didascalia = Vista delle Prealpi
|linkStemma = <!--Colle Brianza-Stemma.png-->
|Bandiera = Colle_Brianza-Gonfalone.png
|siglaRegione = LOM
|Stemma = Colle Brianza-Stemma.png
|siglaProvincia = LC
|Stato = ITA
|latitudineGradi = 45
|Grado amministrativo = 3
|latitudineMinuti = 46
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|longitudineGradi = 9
|Amministratore locale = Tiziana Galbusera <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|longitudineMinuti = 22
|Partito = [[lista civica]] Uniti per Colle
|longitudineSecondi = 0
|Data elezione = 2019 (1º mandato)
|mappaX = 71
|Data istituzione = 1927
|mappaY = 47
|Sottodivisioni = [[Cagliano]], [[Nava (Colle Brianza)|Nava]] (sede comunale), [[Ravellino]]<ref>
|altitudine = 559 <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/colle_brianza.pdf Comune di Colle Brianza - Statuto].</ref>
|superficie = 8
|Divisioni confinanti = [[Airuno]], [[Castello di Brianza]], [[Dolzago]], [[Ello]], [[Galbiate]], [[Olgiate Molgora]], [[Santa Maria Hoè]], [[Valgreghentino]]
|abitanti = 1.464
|Zona sismica = 3
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Gradi giorno = 2862
|densita = 183
|Nome abitanti = collesi
|frazioni = Cagliano, Campsirago, Giovenzana, Nava (sede comunale), Ravellino
|Patrono = [[san Michele]]
|comuniLimitrofi = [[Airuno]], [[Castello di Brianza]], [[Dolzago]], [[Ello]], [[Galbiate]], [[Olgiate Molgora]], [[Santa Maria Hoè]], [[Valgreghentino]]
|capFestivo = 23886
|prefissoPIL = 039
|PIL procapite =
|istat = 097024
|Mappa = Map of comune of Colle Brianza (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|fiscale = C851
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Colle Brianza nella provincia di Lecco
|nomeAbitanti =
}}
 
'''Colle Brianza''' (''Còl'' in [[dialetto brianzolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]].
|sito = http://www.comune.collebrianza.lc.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Colle Brianza''' è un comune di 1.464 abitanti della [[provincia di Lecco]].
 
==CenniGeografia Storicifisica==
Sito a pochi kilometri dal [[ramo di Lecco]] del [[Lago di Como]] e non lontano da [[Milano]], il comune si trova nella parte più elevata della [[Brianza]], sui fianchi del Monte di San Genesio (832 [[Livello del mare|m.s.m.]])<ref name=":062">{{cita|Borghese|p. 178}}.</ref>, noto appunto come [[Colle di Brianza]].
Il comune di Colle Brianza venne creato nel [[1927]] dalla fusione di tre antichi comuni: [[Cagliano]], [[Nava]] e [[Ravellino]].
 
Insieme a [[Santa Maria Hoè]], Colle Brianza possiede le due sorgenti del torrente [[Molgora]].
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Marco Manzoni<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=039 9260014 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=info@comune.collebrianza.lc.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Storia==
==Evoluzione demografica==
In [[Medioevo|epoca medievale]], il territorio faceva parte del Contado della Martesana e della [[Pieve di Missaglia]].<ref name=":062" />
 
Nel 1648 la terra fu infeudata ai Sormani, già affidatari del feudo di [[Missaglia]].<ref name=":062" />
 
Significativo per la storia non solo di Colle Brianza ma di tutta la zona è il cosiddetto "Campanone di Brianza", una torre a pianta quadrata contenente una grossa campana che, in caso di invasione da parte di eserciti stranieri, veniva fatta suonare a distesa per intimare a tutti gli abitanti della zona di rifugiarsi sul Monte San Genesio.<ref name=":062" />
 
Il comune di Colle Brianza venne istituito il {{data|5|2|1928}} dalla fusione dei tre comuni di [[Cagliano]], [[Nava (Colle Brianza)|Nava]] e [[Ravellino]]<ref name=":062" /><ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1927 |mese = 12 |giorno = 29 |numero = 2663 |titolo = Riunione dei comuni di Nava, Ravellino e Cagliano in un unico Comune denominato «Colle Brianza», con sede del capoluogo a Nava. |originale = sì }}</ref> (anticamente denominato [[Tegnone]]).
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1475|titolo=Colle Brianza, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-08-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo d'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, aperto del campo, merlato di cinque e torricellato di un pezzo centrale merlato di tre, fondato sulla partizione; il secondo di rosso, alla [[Cometa (araldica)|cometa]] d'oro, ondeggiante [[in banda]]; il terzo d'azzurro, alla [[Fontana (araldica)|fontana]] zampillante d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
L'[[interzato]] riunisce i simboli dei comuni che hanno formato Colle Brianza: Nava, Ravellino e Cagliano. Il primo (Nava) ricorda un antico castello, dove vennero rinvenute tracce di pitture del periodo giottesco, simili a quelle esistenti nella [[cappella di Teodolinda]] a Monza. Per Ravellino la cometa, simbolo di fama e chiarezza di nome, fa riferimento allo storiografo [[Giuseppe Ripamonti]] nato in questo paese e che raccolse le testimonianze da Milano nel periodo della peste. Per Cagliano una fontana ricorda la sorgente di acqua solforosa detta la Pirenta.
 
Il gonfalone è un drappo interzato in fascia di rosso, di bianco, di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Vittore (XII secolo)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/13|titolo= Il Campanone |sito= Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Campanone di Brianza<ref name=":0" />, campanile di 23 m<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 200}}.</ref> edificato in [[età comunale]] su una precedente [[Torre d'avvistamento|torre semaforica]]<ref name=":062" /><ref name=":02">{{cita|Belloni et al.|p. 26}}.</ref>. Ricostruito nel XIX secolo dopo un crollo, fu restaurato negli [[Anni 1960|anni Sessanta]]<ref name=":062" />
* Chiesa di San Genesio<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/19|titolo= San Genesio |sito= Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>, con annesso un eremo costruito nel [[1591]] laddove si trovava una piccola cappella già attestata nel X secolo<ref name=":062" />
* Parrocchiale di San Michele (XVI secolo), il cui campanile fu realizzato sulla base di una torre di epoca medievale<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/15|titolo= Nava |sito=Comune di Colle Brianza|accesso=2021-04-14}}</ref><ref name=":052222222">{{cita|Belloni et al.|pp. 122-123}}.</ref>
*Chiesa di San Martino a [[Bestetto]], dotata di struttura [[Romanico lombardo|tardoromanica]]<ref name=":052222222" /> ma storicamente menzionata solo a partire dal 1567<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14|titolo=Comune di Colle Brianza|accesso=2021-04-14}}</ref>
*Santuario della Madonna del Sasso<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/17|titolo= Madonna Del Sasso |sito=Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Chiesa di San Nicola in loc. Fumagallo (XIV-XV secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/18|titolo= San Nicola |sito= Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Chiesa di San Materno a Cagliano (XVI secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20|titolo= Cagliano |sito= Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Chiesa di San Donnino a Giovenzana (inizio XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.collebrianza.lc.it/c097024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/21|titolo= Giovenzana |sito= Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
* Chiesa di San Bernardo a Campsirago (XVII-XVIII secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00477/?view=luoghi&offset=1&hid=4.518&sort=sort_int|titolo=Chiesa di San Bernardo a Campsirago|sito=Comune di Colle Brianza|accesso=2021-03-07}}</ref>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
'''Comune di Nava'''
*384 nel [[1751]]
*828 nel [[1771]]
*891 nel [[1805]] ''con Brianza, Piè Castello, Sarizza, Sarizzetta e Cassina Fumagalla''
*1554 nel [[1809]] dopo annessione di [[Brianzola]], [[Cagliano]] e [[Tegnone]]
*589 nel [[1853]]
*637 nel [[1861]]
*635 nel [[1881]]
*624 nel [[1901]]
*683 nel [[1921]]
{{Demografia/Colle Brianza}}
 
==CiclismoSport==
===Ciclismo===
La montagna su cui sorge Colle Brianza, che ha la sua massima vetta nel monte Crocione (895 m s.l.m.), è molto frequentata dagli appassionati di [[ciclismo]]. Vi sono molti possibili percorsi, con vari livelli di difficoltà. La strada asfaltata più difficile è quella che da [[Santa Maria Hoè]] sale a Cagliano attraverso Paù: sono circa 3 km con pendenza media del 10%, con un tratto ripidissimo all'ingresso di Cagliano (pendenza massima circa 20%). Da qui con [[mountain bike]] si può salire ancora su strada in parte sterrata fino a San Genesio (quota 832 m), in questo caso il dislivello totale è di poco meno di 500 metri (fermandosi a Cagliano invece sono poco più di 300).
La montagna su cui sorge Colle Brianza, che ha la sua massima vetta nel monte Crocione (895 m s.l.m.), è molto frequentata dagli appassionati di [[ciclismo]]. Vi sono molti possibili percorsi, con vari livelli di difficoltà. La strada asfaltata più difficile è quella che da [[Santa Maria Hoè]] sale a [[Cagliano]] attraverso la piccola località Paù: sono circa 3&nbsp;km con pendenza media del 10%, con un tratto ripidissimo all'ingresso di [[Cagliano]] (pendenza massima circa 20%). Da qui con [[mountain bike]] si può salire ancora su strada in parte sterrata fino all'Eremo San Genesio (quota 832 m), in questo caso il dislivello totale è di poco meno di 500 metri (fermandosi a [[Cagliano]] invece sono poco più di 300).
 
Con il nome "Colle Brianza" i ciclisti intendono in genere la strada che sale da [[Dolzago]] alla frazione dilocalità Piecastello (quota circa 536 m): si tratta di circa 4 &nbsp;km per un dislivello di circa 250 metri (pendenza media circa 6%). La strada sale regolare, in buona parte esposta al sole, con un breve tratto pianeggiante poco prima di metà salita in località Brianzola. Questa salita è stata spesso inserita nel percorso del [[Giro di Lombardia]].
 
== Note ==
{{Provincia di Lecco}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecco]]
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|cid=Borghese}}
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|anno=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|p=26|cid=Belloni et al.}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Salite ciclistiche|B]]
 
== Altri progetti ==
[[de:Colle Brianza]]
{{interprogetto}}
[[en:Colle Brianza]]
 
[[eo:Colle Brianza]]
== Collegamenti esterni ==
[[fr:Colle Brianza]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ja:コッレ・ブリアンツァ]]
 
[[nap:Colle Brianza]]
{{Comuni della provincia di Lecco}}
[[nl:Colle Brianza]]
{{Portale|ciclismo|Lombardia}}
[[pl:Colle Brianza]]
 
[[pt:Colle Brianza]]
[[voCategoria:Colle Brianza| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Comuni sparsi della Lombardia]]
[[Categoria:Fusioni di comuni italiani]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]