Andy Soucek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{AUT}}<br/>{{ESP}}
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[GP2 Series|GP2]], [[Formula 2]], [[Formula 1]], [[FIA GT]]
|Ruolo =
|Aggiornato = 20 luglio 2009
Riga 21:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca =
|Nazionalità = austriaco
|NazionalitàNaturalizzato = spagnolo
}}
 
Il padre è [[austria]]co (ma di origini [[Repubblica Ceca|ceche]]) ed egli ha la doppia cittadinanza<ref>in accordo con il suo website</ref> sebbene sia nato in [[Spagna]] e vi abbia passato la maggior parte della vita. Corre con licenza spagnola in quanto ha affermato di sentirsi "spagnolo".<ref>''[[Autosport]]'' magazine, agosto 24, 2006 (p.50)</ref>
 
==Carriera==
[[File:Andy Soucek 2008 GP2 Silverstone.jpg|thumb|left|Soucek guida una [[Super Nova Racing]] nella gara di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] della [[GP2 stagioneSeries 2008|GP2 2008]].]]
La sua carriera inizia col [[karting]] nel [[1997]], sebbene il suo esordio con una vettura formula avvenga nel campionato portoghese di [[Formula Ford]] nel [[2001]]. Nel 2002 compete sia nei kart che nella [[F3 spagnola]]. L'anno seguente termina la carriera nei kart passando all'''EV team'' di F3. L'anno seguente corre anche due gare col ''GTA team''. Nel 2005 passa al ''Llusia team'' vincendo il titolo.
 
La sua carriera inizia coi [[kart]]ing nel [[1997]], sebbene il suo esordio con una vettura a ruote scoperte avvenga nel campionato portoghese di [[Formula Ford]] nel [[2001]].
[[File:Andy Soucek 2008 GP2 Silverstone.jpg|thumb|left|Soucek guida una [[Super Nova Racing]] nella gara di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] della [[GP2 stagione 2008|GP2 2008]].]]
Dopo il 2006 in cui compete nella [[World Series by Renault]], Soucek partecipa alla [[GP2 Series]] nel [[GP2 stagione 2007|2007]] col la [[David Price Racing|DPR]]. Rimane col team anche per la prima gara del 2008 della [[GP2 Asia Series stagione 2008|GP2 Asia Series]], passando poi alla [[Fisichella Motor Sport|FMS International]] per la stagione principale del [[GP2 stagione 2008|2008]]. A 5 soli giorni dall'inizio del campionato la FMS International decide di terminare la collaborazione con Soucek, rimpiazzandolo con [[Roldán Rodríguez]]<ref>[http://www.crash.net/motorsport/gp2/news/162301-0/soucek_replaced_at_fmsi.html Soucek replaced at FMSI | GP2 News | Apr 2008 | Crash.Net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ciò porta a una disputa legale fra le due controparti<ref>[http://www.Motorsport-Total.com/formelsport/news/2008/04/Gericht_gibt_Soucek_Recht_08042509.html GP2-Serie: Gericht gibt Soucek Recht - Formelsport bei Motorsport-Total.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2002]] compete sia nei [[karting|kart]] che nella [[F3 spagnola]], mentre l'anno seguente termina la carriera nei [[karting|kart]] passando all'EV team in [[Formula 3]].
Partecipa comunque al campionato sostituendo l'infortunato [[Christian Bakkerud]] alla [[Super Nova Racing|Super Nova]].<ref>{{Cita news|titolo =Soucek replaces injured Bakkerud|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/67175|data=6 maggio 2008|accesso=6 maggio 2008}}</ref> Dopo due gare con la Super Nova, Soucek ritorna alla DPR dove sostituisce [[Giacomo Ricci]], a sua volta subentrato all'infortunato [[Michael Herck]]<ref>{{Cita news|titolo =Soucek to stand in for Herck at DPR|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/67569|data=19 maggio 2008|accesso=23 maggio 2008}}</ref> segnando anche i suo primi punti in categoria. Dopo questa parentesi alla DPR, Soucek torna di nuovo in Super Nova come sostituto definitivo di Bakkerud<ref>{{Cita news|titolo =Soucek secures Super Nova drive|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/68386|data=17 giugno 2008|accesso=17 giugno 2008}}</ref>. Ottiene un podio (all'[[Hungaroring]]) e finendo in classifica a pari punti con l'altro spagnolo, [[Roldán Rodríguez]].
Nel [[2004]] corre anche due gare col ''GTA team''. Nel 2005 passa al ''Llusia team'' vincendo il titolo.
 
Dopo il [[2006]], in cui compete nella [[World Series by Renault]], Soucek partecipa alla [[GP2 Series|GP2]] nel [[GP2 stagioneSeries 2007|2007]] col la [[David Price Racing|DPR]].; Rimane col team anche per la prima gara del 2008 della [[GP2 Asia Series stagione 2008|GP2 Asia Series2008]], passando poi alla [[Fisichella Motor Sport|FMS International]] per la stagione principale deldella [[GP2 stagioneSeries 2008|2008GP2]]. A 5 soli giorni dall'inizio del campionato la FMS Internationalscuderia decide di terminare la collaborazione con Soucek, rimpiazzandolo con [[Roldán Rodríguez]]<ref>[http://www.crash.net/motorsport/gp2/news/162301-0/soucek_replaced_at_fmsi.html Soucek replaced at FMSI | GP2 News | Apr 2008 | Crash.Net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ciòe ciò porta a una disputa legale fra le due controparti.<ref>[http://www.Motorsport-Total.com/formelsport/news/2008/04/Gericht_gibt_Soucek_Recht_08042509.html GP2-Serie: Gericht gibt Soucek Recht - Formelsport bei Motorsport-Total.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; partecipa comunque al campionato sostituendo l'infortunato [[Christian Bakkerud]] alla [[Super Nova Racing|Super Nova]].<ref>{{Cita news|titolo =Soucek replaces injured Bakkerud|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/67175|data=6 maggio 2008|accesso=6 maggio 2008}}</ref> Dopo due gare con la [[Super Nova Racing|Super Nova]], Soucek ritorna alla [[David Price Racing|DPR]] dove sostituisce [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]], a sua volta subentrato all'infortunato [[Michael Herck]]<ref>{{Cita news|titolo =Soucek to stand in for Herck at DPR|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/67569|data=19 maggio 2008|accesso=23 maggio 2008}}</ref> segnando anche i suoi primi punti in categoria. Dopo questa parentesi alla DPR, Soucek torna di nuovo in Super Nova come sostituto definitivo di Bakkerud.<ref>{{Cita news|titolo =Soucek secures Super Nova drive|editore =autosport.com|url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/68386|data=17 giugno 2008|accesso=17 giugno 2008}}</ref> Ottiene un podio (all'[[Hungaroring]]), finendo in classifica a pari punti con l'altro spagnolo, [[Roldán Rodríguez]].
Andy Soucek rappresenta il club [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] (gestito dall'[[EuroInternational]]) nella prima gara della [[Superleague Formula stagione 2008]], in quanto il pilota titolare, [[Antônio Pizzonia]], è impegnato in una gara di [[Stock car]] in [[Brasile]].
 
Andy Soucek rappresenta il club [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] (gestito dall'[[EuroInternational]]) nella prima gara della [[Superleague Formula stagione 2008]], in quanto il pilota titolare, [[Antônio Pizzonia]], è impegnato in una gara di [[Stockstock car]] in [[Brasile]].
Dalla seconda gara Soucek firma per l'[[Atlético Madrid]] con il quale termina la stagione 2008 <ref>[http://www.superleagueformula.com/superleague/News-Media/News-archive/Atletico-de-Madrid-set-to-battle-in-Superleague-Formula]</ref>.
 
Dalla seconda gara Soucek firma per l'[[Atlético Madrid]] con il quale termina la stagione 2008 .<ref>[http://www.superleagueformula.com/superleague/News-Media/News-archive/Atletico-de-Madrid-set-to-battle-in-Superleague-Formula]</ref>.
Nel [[Formula 2 stagione 2009|2009]], Soucek gareggia nella rinata [[Formula 2]], con la vettura numero 22<ref>{{Cita news
|url=http://www.formulatwo.com/news/soucek-signs-up-for-formula-two.aspx
|titolo=Spanish ace signs up for Formula Two
|editore=[[FIA Formula Two Championship]]
|data=16 gennaio 2009
|accesso=16 gennaio 2009}}</ref> Soucek vince il campionato e ottiene la possibilità di testare una vettura [[WilliamsF1|Williams]] di [[Formula 1]]<ref>[http://www.crash.net/f1/news/155020/1/soucek_readies_for_dream_f1_test.html Soucek readies for dream F1 test]</ref>.
 
Nel [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2009|2009]], Soucek gareggia nella rinata [[Formula 2]], con la vettura numero 22<ref>{{Cita news|url=http://www.formulatwo.com/news/soucek-signs-up-for-formula-two.aspx|titolo=Spanish ace signs up for Formula Two|editore=[[FIA Formula Two Championship]]|data=16 gennaio 2009|accesso=16 gennaio 2009|pubblicazione=|dataarchivio=20 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220125159/http://www.formulatwo.com/news/soucek-signs-up-for-formula-two.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Soucek vince il campionato e ottiene la possibilità di testare una vettura [[Williams F1|Williams]] di [[Formula 1]].<ref>[http://www.crash.net/f1/news/155020/1/soucek_readies_for_dream_f1_test.html Soucek readies for dream F1 test]</ref>
Nel test riservato ai giovani piloti del [[1 dicembre]] [[2009]], sul [[Circuito di Jerez]], Soucek risulta il più rapido<ref>{{Cita web|cognome=O'Leary|nome=Jamie|titolo=Soucek tops Jerez test for Williams|editore=Haymarket Group|opera=autosport.com|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/80386|data=1º dicembre 2009|accesso=1º dicembre 2009|lingua=en}}</ref>.
 
===Formula 1===
Il [[23 febbraio]] [[2010]] viene indicato come collaudatore per il team [[Virgin Racing]], al posto di [[Álvaro Parente]]<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26329&cat=1|titolo=Soucek secondo test driver della Virgin|editore=italiaracing.it|data=23 febbraio 2010|accesso=23 febbraio 2010}}</ref>; mantiene tale incarico fino all'agosto dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/240695/soucek-lascia-la-virgin/|titolo=Soucek lascia la Virgin |editore=gpupdate.net|data=12 agosto 2010|accesso=13 agosto 2010}}</ref> A fine anno dichiara di essere pronto ad abbandonare la Formula 1 per emigrare in America con la [[Champ Car|Indy Car Series]]<ref>[http://www.422race.com/2011/anche-soucek-in-indycar-nel-2011/ Soucek pronto a rinunciare alla F1 per la IndyCar], 422race.com</ref>.
Già nel 2006, ci furono i primi contatti con la [[Formula 1]], grazie al team [[Toyota Racing|Toyota]], ebbe la possibilità di provare sul [[Circuito di Jerez de la Frontera|Circuito di Jerez]] la [[Toyota TF105|Toyota TF105B]], testandola nel mese giugno durante i test di metà stagione.
 
Nel 2009 si avvicinò alla [[Williams F1|Williams]] e dopo aver vinto il campionato di [[Formula 2]], come premio gli venne data la possibilità di testare una [[Williams FW31]] che aveva appena terminato la stagione 2009 del mondiale. A dicembre, nei test ufficiali di fine stagione, riservati ai giovani piloti, il 1º dicembre [[2009]], sul [[circuito di Jerez]], nella prima giornata di test, Soucek risultò il pilota più veloce di giornata impressionando i membri del team e gli addetti ai lavori <ref>{{Cita web|cognome=O'Leary|nome=Jamie|titolo=Soucek tops Jerez test for Williams|editore=Haymarket Group|sito=autosport.com|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/80386|data=1º dicembre 2009|accesso=1º dicembre 2009|lingua=en}}</ref>. Successivamente, il pilota spagnolo fu vicino a trovare un accordo per disputare il successivo Mondiale 2010 come pilota di riserva ufficiale e collaudatore, ma all'ultimo gli venne preferito [[Valtteri Bottas]].
 
IlIntenzionato a partecipare come pilota titolare al [[23Campionato febbraiomondiale di Formula 1 2010|Campionato 2010]] intavolò trattative con i neonati team [[Campos Racing]] e [[Team US F1]], non avendo però successo visto il cambiamento di nome e proprietà in [[Hispania Racing F1 Team|HRT]] del primo e della rinuncia del secondo. Il 23 febbraio [[2010]] vienevenne indicatonominato come collaudatore per illa teamneonata scuderia [[Virgin Racing|Virgin]], al posto di [[Álvaro Parente]];<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/notizianewsint.aspaspx?id=26329&cat=1|titolo=Soucek secondo test driver della Virgin|editore=italiaracing.it|data=23 febbraio 2010|accesso=23 febbraio 2010}}</ref>; mantieneandando ad affiancare [[Luiz Razia]]. Mantiene tale incarico fino all'agosto dello stesso anno., lasciando il team inglese per l'impossibilità di effettuare test con frequenza<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/240695/soucek-lascia-la-virgin/|titolo=Soucek lascia la Virgin |editore=gpupdate.net|data=12 agosto 2010|accesso=13 agosto 2010}}</ref> ADopo fineaver anno dichiara di essere pronto ad abbandonare la Formula 1 per emigrare in America conlasciato la [[ChampVirgin CarRacing|Indy Car SeriesVirgin]]<ref>[http://www.422race.com/2011/anche-soucek-in-indycar-nel-2011/ Soucekdisputa prontodiverse agare rinunciarein alla[[Superleague F1Formula per2010|Superleague la IndyCarFormula]], 422race.com</ref>.
 
A fine anno dichiara di essere pronto ad abbandonare la [[Formula 1]] per emigrare in [[Stati Uniti d'America|America]] con la [[IndyCar Series|IndyCar]].<ref>[http://www.422race.com/2011/anche-soucek-in-indycar-nel-2011/ Soucek pronto a rinunciare alla F1 per la IndyCar] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141105232107/http://www.422race.com/2011/anche-soucek-in-indycar-nel-2011/ |data=5 novembre 2014 }}, 422race.com</ref>
 
[[2012]] Blancpain Endurance Series Boutsen Ginion Racing gara 6
 
ART Grand Prix [[2013]] e [[2014]]
 
==Risultati==
Riga 94 ⟶ 101:
|bgcolor="#FFFFBF"|[[Circuito di Barcellona|CAT<br />1]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"|''[[Circuito di Barcellona|CAT<br />2]]''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"|'''1°º'''
|bgcolor="#FFFFBF"|'''115'''
|}
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Andy Soucek}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:Piloti di GP2]]
 
[[bs:Andy Soucek]]
[[de:Andy Souček]]
[[en:Andy Soucek]]
[[es:Andy Soucek]]
[[fi:Andy Soucek]]
[[fr:Andy Soucek]]
[[hu:Andy Soucek]]
[[id:Andy Soucek]]
[[ja:アンディ・ソウセック]]
[[lt:Andy Soucek]]
[[nl:Andy Soucek]]
[[pl:Andy Soucek]]
[[pt:Andy Soucek]]
[[ru:Соучек, Энди]]
[[sv:Andy Soucek]]