Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = medico
|Nazionalità = ungherese
|Immagine = IgnazBorsos & Doctor Semmelweis Ignác cropped.jpg
|Didascalia = Ignác Fülöp Semmelweis, disegno a penna di [[Jenő Doby]], (1860)
}}
 
Svolse i suoi studi di medicina presso l'[[università]] di [[Pest]] e a [[Vienna]].<ref>{{Cita news|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/534198/Ignaz-Philipp-Semmelweis|titolo=Ignaz Semmelweis {{!}} Biography & Facts|pubblicazione=Encyclopedia Britannica|accesso=15 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430094204/http://www.britannica.com/EBchecked/topic/534198/Ignaz-Philipp-Semmelweis|dataarchivio=30 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Per i suoi importanti contributi allo studio delle trasmissioni batteriche da contatto e alla prevenzione della [[febbre puerperale]], è noto anche come ''"il salvatore delle madri''".<ref>{{Cita news|url=http://www.perinijournal.it/Items/it-IT/Articoli/PJL-42/Il-salvatore-delle-madri-|titolo=Il salvatore delle madri|autore=Nico Zardo|editore=Perini Journal|accesso=20 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ungherianews.com/2018/05/11/il-medico-che-salvo-le-mamme-ignac-semmelweis/|titolo=Il medico che salvò le mamme...|autore=Edit Kostyalik|data=11 maggio 2018|accesso=20 marzo 2020}}</ref> Semmelweis nel [[1847]] scoprì che, nelle cliniche [[Ostetricia|ostetriche]], l'alta incidenza di febbre puerperale poteva essere drasticamente ridotta mediante la [[disinfezione]] delle mani.<ref>{{cita web|url=https://www.focus.it/scienza/salute/Ignaz-Semmelweis-chi-era|titolo=Chi era Ignaz Semmelweis|autore=Gianmattia Bazzoli|data=20 marzo 2020|accesso=20 marzo 2020}}</ref>
 
Nel 2013 l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] ha deciso di inserire alcuni [[documento|documenti]] sulla scoperta di Semmelweis nel registro della [[Memoria del mondo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/flagship-project-activities/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-8/semmelweis-discovery/|titolo=Semmelweis' discovery {{!}} United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|sito=www.unesco.org|accesso=15 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207143324/http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/flagship-project-activities/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-8/semmelweis-discovery//|dataarchivio=7 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Dal 1969 l'[[Università di Budapest]], che all'epoca della sua morte si chiamava Reale Università ungherese di Scienza, è stata rinominata [[Università Semmelweis]] in suo onore.
 
== Biografia ==
=== La formazione ===
[[File:Ignaz Semmelweis parentsIgnác szülei.jpg|thumb|I genitori: [[Terézia Müller]] e [[József Semmelweis]]]]
[[File:Ignaz Semmelweis 1830Ignác Landau Lénárd.jpg|thumb|Semmelweis da bambino, ritratto nel 1830 dal pittore [[Lénart Landau]] (1790–1868)]]
Ignác Semmelweis nacque nel vecchio quartiere commerciale [[Budapest|Tabán]] di [[Buda]], allora divisa da Pest. Quinto di nove figli del droghiere József Semmelweis e Terézia Müller. Il padre, grazie alle proprie qualità personali ed al matrimonio (Terézia era figlia di un facoltoso produttore di [[carrozza|carrozze]]), raggiunse ricchezze tali da assicurare un'esistenza agiata e dignitosa alla sua famiglia. Ignác fu iscritto al [[Ginnasio (scuola)|ginnasio]] cattolico all'età di undici anni e fu uno studente industrioso e capace, anche se non imparò mai in maniera corretta la [[lingua ungherese]] (la sua parlata per tutta la vita avrebbe avuto una chiara inflessione regionale tedesca).
Ignác fu iscritto al [[ginnasio]] cattolico all'età di undici anni e fu uno studente industrioso e capace, anche se non imparò mai in maniera corretta la [[lingua ungherese]] (la sua parlata per tutta la vita avrebbe avuto una chiara inflessione regionale tedesca).
 
Nel 1837, all'età di diciannove anni, si iscrisse alla facoltà di legge all'[[Università di Vienna]]: suo padre voleva che diventasse giudice militare. Cominciò a studiare, ma un giorno ebbe occasione di accompagnare un amico, studente in medicina ad una dissezione in sala anatomica: la Scuola anatomo-patologica di Vienna a quell'epoca era nel suo momento magico. Nei giorni successivi seguì ancora il suo amico alle lezioni di medicina, finché capì qual era la sua passione. Cambiò così facoltà e si iscrisse a [[medicina]], alla famosa [[Scuola Medica Viennese]], dove lavoravano tre eminenti medici che avranno grande influenza nella sua vita: [[Karl von Rokitansky]], titolare della cattedra di [[anatomia patologica]], [[Josef Škoda]], clinico leader della Scuola che stava dando grande impulso alla pratica dell'[[auscultazione]] e della percussione ed infine [[Ferdinand von Hebra]], celebre [[Dermatologia|dermatologo]], in quel tempo allievo degli altri due e che diventerà il più devoto amico di Ignác.
 
Si laureò nel 1844, con una breve tesi sulla "Vita delle piante". Affascinato dalla ricerca che veniva fatta in Anatomiaanatomia patologica, fece domanda per un posto di assistente di [[Jakob Kolletschka]], un discepolo di Rokitansky, ma la sua domanda venne respinta. Chiese allora di diventare assistente di Joseph Škoda, ma questi aveva già promesso il lavoro ad un altro medico. Fu così che il giovane Ignác si rivolse all'[[ostetricia]], che a quel tempo non occupava un posto di prestigio nella gerarchia accademica della medicina europea. Iniziò così a frequentare la clinica di ostetricia, ma ottenne anche da Rokitansky il permesso di dissezionare i [[cadaveri]] delle donne morte per malattie e operazioni ginecologiche, imparando così i nuovi metodi di osservazione e di analisi. Nel 1846 divenne dottore in chirurgia ed ostetricia.
 
=== L'assistentato e l'illuminante scoperta ===
[[File:St Rochus Hospital Budapest.jpg|thumb|Ospedale San Rocco a Pest]]
[[File:Ignaz Semmelweis Ignác és felesége 1857 WeddingCanzi pictureÁgost.jpg|thumb|Le nozze dei Semmelweis (1857)]]
[[File:Maria Weidenhoffer (1837-1910) 1857.jpg|thumb|Mária Weidenhoffer, la moglie]]
Diventato dottore in Chirurgia ed Ostetricia, nel 1846 ottenne anche l'incarico per due anni di assistente effettivo del dottor [[Johann Klein]], che dirigeva la prima divisione della clinica ostetrica all'[[Ospedale generale di Vienna]] ''(Allgemeines Krankenhaus der Stadt Wien'')<!-- [[:de:Allgemeines Krankenhaus der Stadt Wien]], [[:en:Vienna General Hospital]] -->, il più moderno ospedale europeo inaugurato nel 1784 dall'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]. All'inizio della sua fondazione la clinica ostetrica dell{{'}}''AllegemeinesAllgemeines Krankenhaus'' era diretta dal dottore [[Johann Boër]]. Dotato di un grande senso di umanità per le puerpere, il dottore proibì l'insegnamento sui cadaveri delle donne e ne dissezionava i corpi solo per studiarne le patologie che avevano condotto al decesso. Durante i trent'anni della sua direzione la mortalità delle partorienti si aggirava intorno all'1%. Tutto questo cambiò quando nel 1823 la clinica fu affidata a Klein, i cui assistenti avevano l'obbligo di eseguire fino a 15-16 autopsie al giorno per poi direttamente procedere alle visite interne delle partorienti. Klein nel 1834 aveva fondato una seconda divisione di maternità usata solamente per il tirocinio delle ostetriche. Fin dall'inizio del suo assistentato, il giovane medico ungherese dedicò tutte le sue energie al lavoro in corsia e a continue dissezioni, ossessionato dall'elevato numero di decessi delle partorienti per febbre puerperale e soprattutto assillato dalla sconcertante rilevazione che il numero delle morti era di molto superiore nella clinica di Klein che non nella seconda divisione diretta dal [[dottor Bartch]], dove a far partorire le donne erano le ostetriche.
 
=== La ricerca ===
Riga 43 ⟶ 42:
* gas velenosi presenti nell'aria sarebbero stati inalati dalle donne provocando nelle stesse il blocco dei flussi uterini con conseguente putrefazione degli stessi.
 
Semmelweis era ossessionato da queste morti così frequenti e continuava a praticare autopsie sui cadaveri delle donne riscontrando quadri anatomo-patologici sempre uguali. Ma la cosa che più lo disorientava era la constatazione che nel Padiglione II dello stesso ospedale, gestito non da medici ma esclusivamente da ostetriche, la mortalità per febbre puerperale era diecicirca quattro volte più bassa. Nel 1844, 260 delle {{formatnum:3157}} madri che partorirono nel suo reparto, cioè l'8,2 per cento%, morirono per la malattia; nel 1845 il tasso scese al 6,8 per cento%, per risalire all'11,4 per cento% l'anno successivo. Nel Padiglione II invece la percentuale dei decessi era di molto inferiore: rispettivamente del 2,3, del 2 e del 2,7 per cento%.<ref>{{cita libro|cognome=Hempel|nome=Carl Gustav|titolo=Filosofia delle scienze naturali|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1968|pagina=15}} Sono stati riportati i dati indicati dall'autore, tuttavia ad un controllo più accurato si sono riscontrate delle lievi imprecisioni: 1845, 6.9% (Pad. I); 1846, 2.8% (Pad. II).</ref><ref name="die_ant">{{cita libro|cognome=Semmelweis|nome=Ignác|titolo=Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxe des Kindbettfiebers|editore=Hartleben|città=Pest e Vienna|anno=1861}} Le cifre per il periodo 1841–1846 provengono dalla tavola 1, p. 64; quelle del periodo 1847–1858 dalla tavola 12 p. 131 (le percentuali sono state calcolate e non sono indicate dalla fonte).</ref> Il turbamento creato da questo problema aumentava la minuziosità che metteva nelle sue ricerche.
 
La sua prima ipotesi fu l'aria mefitica delle città che, essendo in piena [[rivoluzione industriale]], non era molto salubre. Raccolse così dati sulla mortalità delle puerpere per febbre in città, in campagna ed in ospedale.
Riga 68 ⟶ 67:
 
=== Ricovero in manicomio e morte ===
A causa dell'ostilità mostrata dai medici della "[[Università di medicina di Vienna|Scuola viennese]]" nei confronti della sua teoria, Semmelweis si lasciò opprimere sempre di più da [[Complesso di inferiorità|complessi d'inferiorità]] e cadde in [[Disturbo depressivo|depressione]]. Ci vollero molti anni prima che la scoperta di Semmelweis venisse accettata e applicata in modo generalizzato: la dimostrazione della contaminazione batterica fu data da [[Louis Pasteur|Pasteur]] solo nel 1864. Prima di allora le scoperte di Semmelweis vennero screditate e, nonostante i risultati positivi, fu licenziato dall'ospedale di Vienna per aver dato disposizioni senza esserne autorizzato e di conseguenza le morti per infezione aumentarono nuovamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/scienza/salute/Ignaz-Semmelweis-chi-era|titolo=Chi era Ignaz Semmelweis|sito=Focus.it|accesso=2022-04-13}}</ref>
 
Tornato in Ungheria applicò lo stesso metodo all'ospedale di San Rocco a Pest, ottenendo anche qui un abbassamento significativo dei nuovi casi di febbre puerperale. Fu proprio in Ungheria che nel 1861 scrisse il libro ''Eziologia, concetto e profilassi della febbre puerperale''.<ref>{{cita libro|cognome=Semmelweis|nome=Ignác|titolo=Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxe des Kindbettfiebers|editore=Hartleben|città=Pest e Vienna|anno=1861}}</ref> Purtroppo la comunità scientifica dell'epoca gli si scagliò contro e Semmelweis finì per essere ricoverato in [[Ospedale psichiatrico|manicomio]].<ref>{{Cita web |url=http://www.semmelweis.museum.hu/semmelweis/elete/ |titolo=Semmelweis Orvostörténeti Múzeum, Könyvtár és Levéltár - Semmelweis Ignác - Élete<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307125747/http://www.semmelweis.museum.hu/semmelweis/elete/ |dataarchivio=7 marzo 2014 |urlmorto=no }}</ref> Morì per setticemia, sviluppatasi a causa delle ferite inferte dalle guardie del manicomio e delle cure non adeguatamente sottoposte a profilassi, proprio ciò che la contrattasua durantescoperta unavrebbe interventovoluto chirurgicoevitare.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaz-philipp-semmelweis/|titolo=Semmelweis, Ignaz Philipp nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181125115457/http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaz-philipp-semmelweis/|dataarchivio=25 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Semmelweis Ignác sírja.jpg|thumb|Sepoltura presso il [[cimitero Kerepesi]] di Budapest]]
 
Riga 79 ⟶ 78:
Durante le più accese polemiche contro Semmelweis, l'amico [[Ferdinand von Hebra]] si era esposto in suo favore, pubblicando numerosi lavori sulle sue straordinarie scoperte ed attirandosi per questo diverse inimicizie, sono sue le parole: "Quando qualcuno scriverà la storia degli errori umani ne troverà pochi più gravi di quello commesso dalla scienza nei confronti di Semmelweis".
 
Nel [[XX secolo|Novecento]] il [[Positivismo logico|neopositivista]] [[Carl Gustav Hempel]], in ''Filosofia delle scienze naturali'' (1966), ha utilizzato l'indagine di Semmelweis sulle cause della febbre puerperale come modello di ricerca scientifica basata sull'evidenza empirica. In particolare viene apprezzato il suo uso del [[modus tollens]], cioè la prova tramite confutazione delle ipotesi alternative, anticipando così alcuni aspetti del [[Principio di falsificabilità|falsificazionismo]].<ref>{{cita libro|cognome=Hempel|nome=Carl Gustav|titolo=Filosofia delle scienze naturali|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1968|pagine=18-24}}</ref>
 
Lo scrittore e medico francese [[Louis-Ferdinand Céline]] dedicò la sua tesi di laurea in medicina al medico ungherese con il titolo ''[[Il dottor Semmelweis|La Vie et l'œuvre de Philippe Ignace Semmelweis]]'', discutendola davanti alla commissione il 1º maggio 1924, volendo in questo modo omaggiare uno dei grandi eroi della medicina del XIX secolo. L'opera venne poi fatta ripubblicare dallo scrittore nel 1952.
== Film ==
 
È chiamata "[[Riflesso di Semmelweis]]" la riluttanza o resistenza ad accettare una scoperta in campo scientifico o medico che contraddica norme, credenze o paradigmi stabiliti.
 
Lo scrittore statunitense [[Kurt Vonnegut]] considerava Semmelweis il proprio eroe e gli dedicò uno dei suoi discorsi ufficiali ai laureandi, tenuto presso il [[Southampton College]] nel [[1981]], che concludeva però riferendo che la morte di Semmelweis (diversamente da quanto riportato da altre fonti<ref name=":0" />) fosse stata causata volontariamente: "Un giorno, all'obitorio, prese la lama di un bisturi col quale aveva disseminato un cadavere, e se la conficcò di proposito nel palmo della mano. Morì poco dopo, come sapeva sarebbe successo, di setticemia"<ref>[[Kurt Vonnegut]], ''[[Quando siete felici, fateci caso]]: discorsi per il giorno del diploma e altri scritti motivazionali'', traduzione di Martina Testa e Assunta Martinese; a cura di Vincenzo Mantovani, [[Bompiani]], Firenze-Milano 2022, pp. 141-8</ref>.
 
== Filmografia su Semmelweis ==
Alcune opere che ne descrivono la storia:
 
* ''Semmelweis'' (cortometraggio), USA/AustriaUngheria 2001: Belvedere2023, FilmHamarosan (RegiaA JimMozikban Berry)
* ''Docteur Semmelweis'' (cortometraggio), FranciaUSA/PoloniaAustria 2001: Belvedere 1995Film (Regiaregia RogerJim AndrieuxBerry)
* ''Docteur Semmelweis'', Olanda 1994: Humanistische OmroepFrancia/Polonia Stichting1995 (Regiaregia [[FloorRoger Maas]]Andrieux)
* ''Semmelweis'', Olanda 1994: Humanistische Omroep Stichting (regia [[Floor Maas]])
* ''Ignaz Semmelweis - Arzt der Frauen'' (''Ignaz Semmelweis, il Medico delle Donne''), Germania/Austria 1987: [[ZDF]]/[[Österreichischer Rundfunk|ORF]] (Regieregie [[Michael Verhoeven]])
* ''Semmelweis'', Italia/Svizzera 1980: [[RTSI]] (Regiaregia [[Gianfranco Bettetini]])
* ''Semmelweis - Retter der Mütter'' (''Semmelweis, il Salvatore delle Madri''), Germania dell'Est, 1950: [[Deutsche Film AG|DEFA]] (Regia Georg C. Klaren)
* ''Semmelweis'', Ungheria 1940: Mester Film (Regiaregia [[André De Toth]])
* ''[[That Mothers Might Live|That mothers might live]]'' (''Che le madri possano vivere''), USA 1938: [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]] (Regia [[Fred Zinnemann]]) Oscar per il Miglior Cortometraggio
 
== Note ==
Riga 113 ⟶ 119:
* [[Il dottor Semmelweis]]
* [[Università Semmelweis]]
* [[Louis-Ferdinand Céline]]
 
== Altri progetti ==