Tiroidite di Hashimoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diagnosi: ortografia
Diagnosi: +lingua
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 7:
}}
 
La '''tiroidite di Hashimoto''' o '''tiroidite cronica autoimmune''', descritta per la prima volta dallo specialista [[Hakaru Hashimoto]] nel 1912 , è tra le più comuni e frequenti patologie tiroidee, la prima causa di [[ipotiroidismo primario]], specie nelle aree geografiche a scarso apporto iodico, con una prevalenza del 5-15% nelle donne e del 1-5% negli uomini. Qualora si prendano in considerazione anche le forme asintomatiche, definite dall'esclusiva positività anticorpale, esse sembrano costituire in assoluto la più frequente [[tireopatia]], soprattutto se si considerano le aree non [[iodio]]-carenti.
 
La malattia è organo-specifica, a patogenesi [[autoimmune]], caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e da frequente evoluzione verso l'[[ipotiroidismo]], con variazione dell'ormone [[Ormone tireostimolante|TSH]] (tireotropina), e di [[triiodotironina]] e [[tiroxina]] libera.
Riga 15:
 
La definizione generale di '''tiroidite cronica autoimmune''' comprende le seguenti varianti morfologiche e cliniche:
* '''<u>tiroidite di Hashimoto propriamente detta</u>''', caratterizzata da [[gozzo endemico|gozzo]] diffuso con o senza ipotiroidismo;
* '''<u>tiroidite autoimmune asintomatica</u>''' ad impronta [[atrofia|atrofica]], definita dalla positività autoanticorpale, in assenza di gozzo o di [[franco ipotiroidismo]];
* [[mixedema idiopatico|'''<u>[[mixedema idiopatico</u>]]''']], che si manifesta con ipotiroidismo conclamato, in assenza di gozzo, con anticorpi spesso negativi.
 
Considerando le tiroiditi autoimmuni nel loro insieme, si può dire che il quadro obiettivo-sintomatologico è assai variabile nei singoli soggetti, dall'assoluta asintomaticità, alla presenza di gozzo di variabili dimensioni, con o senza ipotiroidismo.
Riga 31:
La progressione verso l'ipotiroidismo conclamato è più frequente nei maschi, mentre nelle donne la frequenza aumenta in età superiore a 45 anni.
 
Spesso questa patologia è associata ad altre malattie autoimmunitarie organo-specifiche, quali la vitiligine, l'alopecia, il diabete di tipo I, l'[[iposurrenalismo]] primitivo e la gastrite cronica atrofica autoimmunitaria. In generale, è stato stimato che i pazienti con anticorpi positivi e/o ipotiroidismo subclinico vadano incontro ad ipotiroidismo conclamato con una frequenza del 2-4% all'anno.
 
Raramente si possono osservare fasi transitorie di [[iperfunzione]], legate a rapida progressione del danno parenchimale con dismissione di ormone preformato o a fasi di ipersecrezione mediate da anticorpi stimolanti il TSH (cosiddetta ''[[Hashitossicosi]]''). Del tutto eccezionale è la presenza di [[oftalmopatia]] autoimmune.
Riga 111:
Le persone con una ipofunzione tiroidea soffrono il freddo. Con un basso [[metabolismo basale]], il freddo viene poco tollerato.
 
Quasi regolarmente si presenta una pigrizia dell'attività del tratto gastro-intestinale, tanto che alcuni pazienti devono ricorrere ai [[lassativi]].
 
Il ripetuto "addormentamento" e formicolio delle mani e degli avambracci durante la notte, la cosiddetta [[sindrome del tunnel carpale]], può essere condizionato dall'ipofunzione tiroidea. Dopo la normalizzazione degli ormoni tiroidei in genere questo fenomeno regredisce. Oltre ad una funzione tiroidea, ci sono altre ragioni per una sindrome del tunnel carpale che, se persistono dopo aver normalizzato gli ormoni tiroidei, devono essere approfondite.
Riga 174:
La presenza di uno o più nodi, identificabili ecograficamente, può richiedere approfondimento [[citologia|citologico]], per escludere una eventuale patologia neoproduttiva concomitante.
 
=== Diagnosi ===
 
La diagnosi si avvale, oltre che degli elementi [[anamnesi (medicina)|anamnestico]]-obiettivi, del [[dosaggio degli anticorpi]] antitiroide circolanti, in particolare degli [[anti-TPO]], che risultano positivi in oltre il 90% dei casi.
 
Utile supporto viene fornito dall'[[ecografia]], che dimostra un'ecostruttura diffusamente [[ipoecogena]], disomogenea, con margini irregolari e [[polilobulato|polilobulati]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giorgio|cognome=Grani|data=giugno 2015|titolo=A comprehensive score to diagnose Hashimoto's thyroiditis: a proposal|rivista=Endocrine|volume=49|numero=2|pp=361–365361-365|accesso=3 agosto 2017|doi=10.1007/s12020-014-0441-5|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25280964|nome2=Giovanni|cognome2=Carbotta|nome3=Angela|cognome3=Nesca|lingua=en}}</ref>.
 
La [[scintigrafia tiroidea]] può mostrare sia uptake ridotto e disomogeneo del [[pertecnetato]], sia iperaccumulo diffuso di questo (nella fase "ipertiroidea" della malattia).
Riga 184:
== Trattamento ==
 
In caso di d'ipotiroidismo conclamato, il trattamento universalmente riconosciuto prevede la somministrazione di [[tiroxina|L-tiroxina]] a dosaggio sostitutivo, tale da riportare il TSH nei limiti di normalità, tra 1 e 4 [[Unità internazionale|mU]]/[[litro|l]].
La [[posologia]] di L-tiroxina è generalmente compresa tra 1 e 2 [[μg]]/[[Chilogrammo|kg]]/die, ma deve essere calibrata individualmente.
 
Nei casi di tiroidite associata a gozzo, con o senza ipotiroidismo, può essere opportuno aumentare la posologia della tiroxina, in modo da ottenere la parziale o completa soppressione del TSH, con finalità [[antigozzigena]].
Nei casi di tiroidite senza gozzo e normale funzionalità tiroidea, o di d'ipotiroidismo subclinico (TSH compreso tra 4 e 10 μU/ml e ormoni tiroidei nella norma), l'opportunità di instaurare un trattamento deve dev'essere valutata nel singolo caso, tenendo conto di vari fattori individuali quali:
* età ;
* coesistenza di patologie cardiache o di osteoporosi ;
* capacità di collaborare e di sottoporsi a periodici controlli clinici e laboratoristici.
 
Riga 202:
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.vincenzopiazza.it/tiroidite_di_hashimoto.asp|La Tiroidite autoimmune di Hashimoto}}
* {{cita web |url=http://www.pillole.org/public/manuale/articles.asp?id=136&page=1 |titolo=Generalità sulle tireopatie}}
* {{cita web |url=http://www.pillole.org/public/aspnuke/pdf.asp?print=news&pID=3168 |titolo=Ipotiroidismo e Ipercolesterolemia}}
* {{cita web | url = https://www.lef.org/protocols/metabolic_health/thyroid_regulation_01.htm | titolo = La tiroide e le conseguenze dell'Ipotiroidismo |lingua=en | accesso = 10 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130415084633/http://www.lef.org/protocols/metabolic_health/thyroid_regulation_01.htm | dataarchivio = 15 aprile 2013 |urlmorto=sì}}
 
{{Ipersensibilità e malattie autoimmuni}}