Mai dire...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Brain Stop Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{D|commento=La pagina è fuori standard e contiene tutti i programmi realizzati dalla [[Gialappa's Band]], che meriterebbero ognuno una voce a parte}}
{{organizzare|indice da rivedere: "Sai dire DAZN?" non dovrebbe essere una sottosezione di "Mai dire Gol", ecc.|televisione|giugno 2024}}
{{Citazione|Amici, ma soprattutto amiche!|Il saluto della [[Gialappa's Band]] in apertura di tutte le trasmissioni di ''Mai dire...''}}
{{Citazione|Chi cambia canale è un...|[[Gialappa's Band]]<ref>Da concludere con un termine qualsiasi pronunciato recentemente nella trasmissione, anche se quello più comune era ''Burfaldino''. Frase con la quale si chiudono prima degli stacchi pubblicitari tutte le trasmissioni dei ''Mai dire...''</ref>}}
[[File:Gialappa's Band - 1993 circa.jpg|thumb|La Gialappa's Band,
'''''Mai dire...''''' è una serie di programmi televisivi e radiofonici, presenti nei palinsesti dal [[1989]], creati e condotti dalle [[fuori campo (cinema)|voci fuori campo]] della [[Gialappa's Band]].
Line 10 ⟶ 11:
Il lavoro meticoloso tra Gialappa's, autori e comici ha fatto sì che si ripresentassero di fatto ogni anno con uno stile simile ma sempre diverso nel riproporre parodie, imitazioni e creazioni di personaggi o sketch originali che fossero da prima inerenti al mondo del calcio (di fatto rompendo quella serietà austera che in genere si respirava in altri programmi di calcio), e più avanti aperti anche ai fatti più quotidiani e popolari, spaziando dalla politica alla società, fino alle assurdità che spesso circondano il bel paese. Il buon riscontro di pubblico che il format ha avuto nel corso degli anni è anche dovuto all'elevato numero di comici che hanno contribuito ai vari programmi di ''Mai dire''. Dalle idee originali dei programmi sono nati modi di dire, tormentoni o stili comici che ancora oggi si possono ritrovare in alcune delle espressioni più famose che vengono riproposte sia in TV che nel parlato comune.
Il marchio ''Mai dire'', registrato da [[Mediaset]], non può essere utilizzato da altre aziende radiotelevisive. Per questo motivo, la [[Gialappa's Band|Gialappa's]] sostituisce il «Mai» con «Rai» nelle trasmissioni realizzate sulla TV pubblica, con «Sky» in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2006]] commentato su [[Sky Italia|Sky]], con «Noi» nei programmi realizzati per [[RTL 102.5]] e con «Twitch» per le dirette commentate sulla piattaforma [[
== ''Mai dire Banzai'' ==
Line 53 ⟶ 54:
}}Per i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali di calcio del 1994 negli Stati Uniti]], dal 20 giugno al 17 luglio, nelle 4 settimane di durata della kermesse internazionale la Gialappa's condusse questo programma dedicato con due puntate a settimana: il lunedì e il giovedì dalle 20:00 alle 20:30<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/06/17/Spettacolo/ITALIA-1-MAI-DIRE-MONDIALI---FILO-DIRETTO-CON-GLI-USA_142600.php|titolo = ITALIA 1: 'MAI DIRE MONDIALI' - FILO DIRETTO CON GLI USA|accesso = |data = }}</ref>. I contenuti erano quelli dello stile di ''Mai dire Gol'', con la partecipazione di vari ospiti e comici come [[Antonio Albanese]], Teo Teocoli e [[Marco Milano]]. La sigla di apertura era ''[[Nessuno allo stadio]]'' di [[Elio e le Storie Tese]], i quali hanno spesso collaborato con la Gialappa's Band per quanto riguarda le sigle dei loro programmi (in particolare ''Mai dire Gol'') ed essendo stati spesso presenti in studio.{{clear}}
==== ''
{{Programma
|categorie = no
Line 72 ⟶ 73:
|rete TV = [[Mediaset Extra]]
|emittente radiofonica = [[Radio 105]]
}}In occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali di calcio di Russia 2018]], la Gialappa's torna a commentare la manifestazione sportiva sulle reti Mediaset dopo 24 anni con lo stesso format utilizzato nelle edizioni di ''Rai dire Gol'' e ''Sky dire Gol'', oltre che in altre reti radiofoniche, ovvero con ospiti in studio, alcuni dei quali nativi e tifosi delle nazioni che si sfidano nella partita commentata<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/1546996/mai-dire-mondiali-fifa-sigla-video|titolo=Mai Dire Mondiali Fifa: la sigla (video)|pubblicazione=TVBlog.it|data=}}</ref>.
=== ''Rai dire Gol'' ===
Line 94 ⟶ 95:
| rete TV =
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
}}
==== ''Rai dire Europei'' ====
Line 116 ⟶ 118:
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
| rete TV = [[Rai 4]] <small>(2016)</small>
}}
==== ''Rai dire Nazionale'' ====
Line 170 ⟶ 173:
|rete TV = [[Italia 1]]
|regista =
}}
* L'inizio parte con '''''Mai dire GF Graffiti Intro''''', ovvero i vecchi ricordi delle passate edizioni di ''[[Mai dire Grande Fratello]]''.
* Dopo circa 20 minuti aveva inizio '''''Mai dire Gol''''', con la classica formula del commento ai gol della giornata calcistica.
Line 193 ⟶ 197:
| rete TV = [[Sky Calcio]] Canale 254
| regista =
}}
=== ''Noi dire Gol'' ===
Line 207 ⟶ 212:
|puntate =
|durata = 120 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] <small>(2010, 2011, 2012, 2014)</small><br> Emanuele Carocci, [[Jennifer Pressman]], Sara Calogiuri, Massimo Galanto e Andrea Salvati <small>(2021-2022)</small>, [[Charlie Gnocchi]], [[Barbara Foria]], [[Valeria Graci]] <small>(2021)</small> Paolo Pacchioni <small>(2021-2022)</small>, Simone Palmieri, Armando Piccolillo, Andrea Salvati e Diego Zappone <small>(2022
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Noi dire Gol
|anno prima visione = [[2010]], [[2012]], [[2014]], [[2021]]
|rete TV = [[RTL 102.5 TV]]
|emittente radiofonica = [[RTL 102.5]]
Line 231 ⟶ 236:
|emittente radiofonica = [[Radio Deejay]]
|regista =
|radio = sì}}
=== ''Twitch dire Europei'' ===
Line 248 ⟶ 254:
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[RDS Next]]
|conduttore = [[Marco Santin]]
|distributore = [[Twitch.tv]]
|regista =
}}
Nel 2021 la Gialappa's (senza Carlo Taranto) segue gli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]] sulla piattaforma di [[live streaming]] [[
Il programma è stato realizzato in collaborazione con [[Radio Dimensione Suono|RDS Next]]. Il format richiama in parte quello storico in cui intervengono i tifosi delle nazionali che si sfidano nella partita. La sigla del programma è #TiLovvo dei [[Gem Boy]].{{clear}}
Line 272 ⟶ 278:
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch
|regista =
}}
==== ''Twitch dire Mondiali'' ====
Line 292 ⟶ 299:
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch
|regista =
}}
==== ''Gialappa's dire Europei'' ====
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Gialappa's dire Europei
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2024]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 120/180 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e Andrea Amato
|distributore = [[Twitch.tv]] e [[YouTube]]
|regista =
}}
Dal 14 giugno al 14 luglio 2024, Marco Santin e Giorgio Gherarducci hanno seguito gli [[Campionato europeo di calcio 2024|Europei 2024 in Germania]] sui loro canali Twitch e [[YouTube]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/gialappas-band-europei-di-calcio-commento|titolo=La Gialappa's Band commenterà gli Europei di Calcio (Anteprima TvBlog)|autore=Massimo Falcioni|sito=TvBlog|data=2024-05-14}}</ref> dal [[Telepass (azienda)|Telepass]] Store di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.telepass.com/it/privati/nazionale-figc/gialapass-telepass-euro-24|titolo=“Gialappa’s dire Europei”}}</ref> con la consueta formula già usata in passato: commento in diretta delle partite con gli ospiti, alcuni dei quali delle nazionalità delle squadre che si affrontano. Le partite commentate sono state 30. La terza voce alla conduzione è quella di Andrea Amato. La sigla del programma è ''Zim Zalabim'', di [[Vittorio Cosma]].{{clear}}
=== ''Sai dire DAZN?'' ===
Line 403 ⟶ 432:
;Prima edizione
La prima edizione, andata in onda dal 24 gennaio al 23 giugno [[2000]], andava in onda su [[Italia 1]] dal lunedì al venerdì alle 14:30 e, alla conduzione, si alternarono Cologno De Luigi, candido presentatore interpretato da [[Fabio De Luigi]], e Mimmo Orientabile, eccentrico conduttore interpretato da [[Maurizio Crozza]]; la presenza femminile (presente in tutte le puntate) era invece quella di [[Ellen Hidding]].
Il finto quiz si basava sulle domande riguardanti video degli show del passato della Gialappa's, in primis ''Mai dire Gol''; alle domande dovevano rispondere due concorrenti che rimanevano per una settimana, una donna (sempre la campionessa, che aveva una postazione bella e pulita) e un uomo (sempre lo sfidante, che aveva una postazione sporca e cadente). Chi diventava il vincitore della settimana vinceva un premio-celebrità, ovvero l'onore di sentire il proprio nome citato da un personaggio famoso (molto spesso si trattava di artisti che avevano già collaborato con la Gialappa's) durante una sua esibizione a teatro
Le memorabili caratteristiche di Cologno De Luigi erano:
Line 411 ⟶ 440:
* i suoi momenti dello sponsor, dove canticchiava ''De Luigi, la scarpa che tu preferigi, pam!'' oppure ''Agenzia matrimoniale De Luigi, o ci sposiamo o diventiamo amigi, pam!'', scuotendo la testa e battendo il piede a ritmo di musica.
Altra presenza dello show, nelle puntate condotte da Mimmo Orientabile, era quella del Pupazzo Gnappo, interpretato da [[Ugo Dighero]], incaricato di portare ''Tanta fortuna!'' ai concorrenti e che raccontava, tra una domanda e l'altra, delle storielle oscene che però lui definiva ''favolette per bambini''. In alcune puntate partecipavano come guest-star anche alcuni comici che avevano già collaborato ai programmi del trio come ad esempio [[Luciana Littizzetto]], che fu presente per un'intera settimana interpretando lo storico personaggio di Sabbry. Il 22 giugno 2000 andò in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo '''''Mai dire Maik - Gran Galà''''' in cui per la prima volta furono presenti sia Cologno De Luigi sia Mimmo Orientabile
;Seconda edizione
La seconda serie, in onda dal 7 maggio all'8 giugno [[2001]], andava in onda come la precedente dal lunedì al venerdì in seconda serata verso mezzanotte sempre su [[Italia 1]] ed era presentata dal [[Mago Forest]] affiancato ancora da [[Ellen Hidding]]. I concorrenti, in questa serie, erano sempre dei VIP; il campione era sempre [[Sergio Volpini]], personaggio della [[Grande Fratello (prima edizione)|prima edizione]] del ''Grande Fratello'' divenuto noto come ''Ottusangolo'' (sempre per merito dei tre conduttori), mentre nel ruolo di sfidante si alternarono varie
== ''Mai dire Grande Fratello'' ==
Line 506 ⟶ 535:
'''''Mai dire Grande Fratello & Figli''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] in onda dal 4 ottobre [[2004]] al 6 marzo [[2006]] su [[Italia 1]], venendo promosso su [[Canale 5]] dal 14 marzo al 9 maggio 2006. La nuova formula prevede la classica presa in giro del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' con la novità dell'aggiunta dei reality del periodo.
;Prima edizione: Il programma inizia il 4 ottobre 2004 e andava in onda il lunedì in diretta e in prima serata (poi spostato in seconda dall'8 novembre) ed era composto da soli filmati commentati dal trio, oltre ai contributi dei comici. Gli altri reality che vengono presi in giro sono ''[[L'isola dei famosi]]'', ''[[Campioni, il sogno]]'', ''[[La fattoria|La Fattoria]]'', ''[[Music Farm]]'', ''[[Cambio moglie]]'' e ''[[Paradise Hotel]]''. Tornano le imitazioni e le creazioni di nuovi personaggi e pseudo-reality (tra questi c'è ''Lettera 22'', di Emilio Gatto e Alessandro Cantarella, ambientato in una macchina da scrivere dove si narrano le disavventure delle lettere contro il loro dispotico scrittore e
;Seconda edizione: Parte il 30 gennaio 2006 su [[Italia 1]], il lunedì in seconda serata. Dopo sei puntate, dal 14 marzo, grazie ai buoni risultati, viene promosso su [[Canale 5]] di martedì nella stessa fascia oraria. La novità è il conduttore: torna infatti il [[Mago Forest]] insieme ai vari comici che vanno a comporre il cast, tra cui [[Ubaldo Pantani]], [[Marcello Cesena]] e [[Caterina Guzzanti]]. In questa edizione torna anche lo studio molto più simile ad un vero e proprio studio tv (nelle precedenti edizioni di ''Mai dire...'' vi era una specie di "casa-studio tv"). Gli altri reality ironizzati sono [[La fattoria|''La Fattoria'']], ''[[Music Farm]]'' e ''[[Campioni, il sogno]]''. In ogni puntata viene presentato un ospite a sorpresa, un vero concorrente del ''Grande Fratello'', solitamente appena escluso. Il programma termina il 9 maggio 2006.
Line 583 ⟶ 612:
}}
[[File:Marcello Macchia cropped.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il comico [[Maccio Capatonda
'''''Mai dire Grande Fratello Show''''' è stato un programma televisivo condotto in diretta dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]] e [[Lola Ponce]], in onda dal 24 febbraio al 28 aprile 2009. La trasmissione, in onda ogni martedì dalle 22:10 alle 23:55, prende in giro, come al solito, il reality di [[Canale 5]] oltre a proporre sketch del proprio cast di comici.
Partecipano alla trasmissione [[Virginia Raffaele]] (con le imitazioni delle concorrenti del [[Grande Fratello (nona edizione)|''Grande Fratello 9'']] [[Cristina Del Basso]] e [[Federica Rosatelli]] e della cantante [[Malika Ayane]]), [[Andrea Di Marco]] (nell'imitazione di Gerry, concorrente non vedente del ''[[Grande Fratello (nona edizione)|Grande Fratello 9]]'', il cantautore [[Povia]], Don Giorgione), [[Gigi e Ross]], [[Andrea Ceccon]] e [[Enrique Balbontin]], [[Fabrizio Casalino]] (interpretando l'adolescente Mirko, il vescovo negazionista [[Richard Williamson]], il cantautore [[Gianluca Grignani]] e il presentatore di ''Sciccherie'', programma dai contenuti lussuosi per soli ricconi), il duo [[Nuzzo e Di Biase]] (nel corto ''Salvate anche il soldato Jimmy'' e nella parte di un agente immobiliare con cliente al seguito) e [[Marcello Macchia|Maccio Capatonda]] e il suo cast con la sua rubrica ''
Uno sketch che riscosse molto successo, ancora opera di [[Maccio Capatonda]], fu quello di ''Piccol'', che prendeva in giro gli spot pubblicitari della nota catena di supermercati [[Lidl]], presentando offerte di prodotti surreali. Compaiono poi gli spot di un prodotto che dovrebbe "fermare la mente", ''Brain Stop'', realizzati da [[Walter Fontana]]. Completa il quadro la serie a puntate ''Terminenzio'', parodia di [[Terminator (film)|''Terminator'']], con Emilio Gatto e Alessandro Cantarella.
=== ''Mai dire Grande Fratello VIP'' ===
Line 645 ⟶ 674:
Numerosi, durante le varie edizioni, i battibecchi con gli artisti: da [[Mario Venuti]] a [[Mango (cantante)|Mango]], quest'ultimo protagonista di un'intervista molto polemica, in cui rifiutò arrabbiato l'etichetta di "svolta rock" (peraltro proposta senza intento polemico) per la sua canzone, divenendo così bersaglio di numerosi sfottò. Da ricordare anche i procurati litigi tra [[Loredana Bertè]] e il Maestro [[Giuseppe Vessicchio|Beppe Vessicchio]].
Nel 2010 la trasmissione è stata cancellata per le decisioni del nuovo dirigente di [[Rai Radio 2]] [[Flavio Mucciante]]
;Inviati dal dietro le quinte
Line 678 ⟶ 707:
|puntate =
|durata = 180 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con <br/> [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]] <small>(2014, 2020)</small> <br/>[[Mara Maionchi]] <small>(2020)</small> <br/>Niccolò Giustini, Martino Migli, Simone Palmieri e Giulia Taiana <small>(2024)
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Noi dire Sanremo
|anno prima visione = [[2011]], [[2014]], [[2020]], [[2024]]
|rete TV = [[RTL 102.5 TV]]
|distributore = [[Twitch.tv]] <small>(2024)</small>
|emittente radiofonica = [[RTL 102.5]]
}}
Dopo un anno di "silenzio" il trio torna in radio, su [[RTL 102.5]] e anche in televisione su [[RTL 102.5 TV]] per seguire la kermesse canora dal 15 al 19 febbraio [[2011]] e nuovamente tre anni dopo, dal 17 al 22 febbraio [[2014]]. Il programma torna sei anni dopo (senza [[Carlo Taranto (personaggio televisivo)|Carlo Taranto]]), dal 4 all'8 febbraio [[2020]] e nuovamente altri 4 anni dopo (sempre senza Carlo Taranto) dal 7 al 10 febbraio [[2024]].
Nel 2011 l'inviata torna ad essere [[Flavia Cercato]], mentre nel 2014 e nel 2020 il trio è affiancato da [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]]. Nel 2020 a condurre è presente anche [[Mara Maionchi]], mentre l'inviato dall'Ariston è [[Michele Monina]]. Nel 2024 i nuovi conduttori che affiancano il duo sono Niccolò Giustini, Martino Migli, Simone Palmieri e Giulia Taiana mentre l'inviato a Sanremo è stato, per le prime puntate, [[Vittorio Cosma]]; il programma è andato in onda anche sul canale Twitch della Gialappa's Band.
;Iniziative
Line 707 ⟶ 737:
|emittente radiofonica = [[R101]]
}}
Nel
=== ''Twitch dire Sanremo'' ===
Line 724 ⟶ 754:
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Vittorio Cosma]]
|regista =
|distributore = [[Twitch
|categorie = no
}}Nel [[2022]] la Gialappa's (ancora senza Carlo Taranto) insieme a [[Vittorio Cosma]], commenta il Festival sul web e in particolare sulla piattaforma [[Twitch]], dal 1° al 5 febbraio [[2022]]. Affiancati da un ricco parterre di ospiti musicali, giornalisti e comici ospitati nello studio di registrazione del maestro Cosma, la web-trasmissione segue tutte le serate del Festival di Sanremo. Nel cast vi è anche [[Micol Azzurro]] per moderare i messaggi in arrivo e il pupazzo ''Dissocillo'' (già presente in ''Twitch dire Europei'' dell'anno precedente) per dissociarsi da opinioni potenzialmente indesiderate, viste le rigide regole della piattaforma.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvzoom.it/2022/01/30/90128/twitch-dire-sanremo-show-gialappas-band-ospiti/|titolo=Twitch dire Sanremo, lo show della Gialappa’s Band. Ecco tutti gli ospiti|sito=TvZoom|data=2022-01-30}}</ref>{{clear}}
=== ''Gialappa's dire Sanremo'' ===
{{Programma
|titolo italiano = Gialappa's dire Sanremo
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2025]]
|genere = satirico
|genere 2 =
|edizioni =
|puntate =
|durata = 300 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e Andrea Amato
|regista =
|distributore = [[YouTube]] e [[Twitch]]
|categorie = no
}}
Nel [[2025]] l'ormai consolidato duo commenta il Festival insieme ad Andrea Amato e con la partecipazione del maestro [[Vittorio Cosma]]. Il programma è andato in onda sul web, sui canali ufficiali [[YouTube]] e [[Twitch]] della Gialappa's Band<ref>{{Cita web|autore=Massimo Falcioni|url=https://www.tvblog.it/post/festival-di-sanremo-gialappas-band-commento|titolo=Sanremo, la Gialappa's Band commenterà il Festival. Ma solo per tre giorni|sito=TvBlog|data=2025-01-28}}</ref> e trasmesso dal [[Telepass (azienda)|Telepass]] Store di Milano. Le serate seguite sono state solo le ultime tre, dal 13 al 15 febbraio 2025. Solito il format, con vari interventi e ospiti in collegamento, oltre al pupazzo ''Dissocillo.''<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/41522914/sanremo-2025-gialappa-s-band-infiltrato-ariston.html|titolo=Sanremo 2025, la Gialappa's Band scuote la kermesse: "Un infiltrato all'Ariston"|sito=www.liberoquotidiano.it|data=3 febbraio 2025}}</ref>{{clear}}
== ''Mai dire Domenica'' ==
Line 777 ⟶ 827:
|genere = satirico
|durata = 20/25 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con
|regista =
|titolo originale = Mai dire Amici
Line 866 ⟶ 916:
Il programma era strutturato come un [[talk show]], con opinionisti e ospiti, nel quale si parla di cronaca, ma non viene tralasciato l'aspetto comico che da sempre contraddistingue i programmi di ''Mai dire...''. Il programma è preceduto da un'anteprima, '''''Anteprima Mai dire Talk'''''.
Hanno fatto parte del cast anche vari comici, tra cui [[Maccio Capatonda]] (con l'interpretazione di Jerry Polemica e il ritorno dei celebri trailer), [[Marcello Cesena]] (con il ritorno di ''[[Sensualità a corte]]'' e altri nuovi personaggi), [[Ale e Franz]], [[Raul Cremona]], [[Giovanni Cacioppo]], Antonio Ornano, [[Brenda Lodigiani]], oltre alle imitazioni proposte da [[Max Giusti]], [[Giovanni Vernia]], Liliana Fiorelli, [[Francesca Manzini]], il duo Le coliche, Francesco Marioni, [[Michela Giraud]], Alfredo Colina, [[Stefano Rapone]] e Francesco Frascà. Il programma inoltre seguiva la web serie ''I segreti di Valle Hills''.
La prima serie di puntate è andata in onda dal 29 novembre al 13 dicembre 2018. La seconda serie è andata in onda dal 10 al 25 gennaio 2019 (con l'ultima puntata in onda al venerdì). Dal 15 aprile al 17 maggio 2019 sono andate in onda, nel tardo pomeriggio, delle puntate della durata di 5/10 minuti estrapolate dalle puntate in prima serata già trasmesse, intitolate '''''Mai dire Talk - Pillole'''''.
Line 873 ⟶ 923:
== Altro ==
Gli storici programmi di ''Mai dire...'' hanno avuto seguito anche al di fuori di televisioni, radio e
=== ''Mai dire Web'' ===
{{Sito web
|nome = Mai dire Web
|url = http://www.maidireweb.it
|tipo = [[portale web|Portale]]
|registrazione = Facoltativa
|proprietario = [[Gialappa's Band]]
|autore =
|data di lancio = 2000
|data di chiusura = 2012
|revenue = Pubblicità
|stato corrente = Chiuso
}}
Nel marzo [[2000]] nasce '''''www.maidireweb.it''''', il primo sito ufficiale di ''Mai dire...'' voluto dalla Gialappa's, soprattutto per chiarire ai fan che i numerosi siti che nacquero al tempo non avevano nessun rapporto diretto con il trio comico, evitando in questo modo di creare confusione. Sul sito erano presenti svariati filmati estratti dalle trasmissioni di ''Mai dire...'' ma anche filmati inediti che non venivano mandati in onda ma erano "esclusiva" del web. Era presente anche una chat dove gli utenti potevano interagire. Il sito web poteva essere usato anche per le segnalazioni e richieste del pubblico.
Il progetto tramontò intorno al 2007 quando tutti i filmati presenti sul sito vennero rimossi a causa di un disaccordo tra la Gialappa's e la concessionaria di pubblicità [[Publitalia '80|Publitalia]] che contravvenne ad accordi presi in passato con il trio riguardanti i banner pubblicitari. Obbiettivo dei "Gialappi" era quello di impedire che certi inserzionisti ottenessero spazi pubblicitari sgraditi che potessero danneggiare l'immagine del trio. Dal 2007 non è più il sito ufficiale della Gialappa's Band, venendo poi definitivamente chiuso nel [[
{{clear}}
=== ''Mai dire Show'' ===
Line 904 ⟶ 967:
|''Mai dire Gol - La Leggenda''
|Dai successi di ''[[Mai dire Gol]]'', i filmati e i comici entrati nella leggenda: le interviste impossibili, gli "ipse dixit", Caccamo, Frengo e stop, i Sardi...
|[[Teo Teocoli|Caccamo]], [[
|1º ottobre 2010
|-
Line 1 042 ⟶ 1 105:
|sottogenere = [[Romanzo umoristico|Umoristico]]
|lingua = it
}}'''''Mai dire Noi''''', sottotitolato ''Tutto quello che non avreste voluto sapere'', è il primo libro della [[Gialappa's Band]]. Edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] [[Electa (editore)|Electa]] e scritto in collaborazione con l'autore televisivo Andrea Amato, è uscito il 22 novembre 2022 ed è composto da 424 pagine nelle quali le tre voci fuori campo più famose della televisione italiana raccontano la loro vita insieme, con spazio anche per racconti separati per ricordare aneddoti curiosi, sia con interviste ad alcuni dei comici che hanno preso parte alle loro trasmissioni, dove vengono svelati molti retroscena dal dietro le quinte di quasi 35 anni di programmi condotti insieme. La prefazione del libro è di [[Walter Veltroni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/gialappas-mondiali-2022-calcio-libro/|titolo=La Gialappa's ai mondiali di calcio: "Facciamo la cronaca delle partite"|sito=www.deejay.it|data=22 novembre 2022}}</ref>{{clear}}
=== ''Noi dire Elezioni'' ===
'''''Noi dire Elezioni''''' è stato un evento tenutosi il 9 giugno 2024 presso il museo Esperienza Europa – David Sassoli a [[Roma]] e organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea con la partecipazione di artisti, attivisti, giornalisti ed esperti di politica nazionale e internazionale per discutere, attraverso dibattiti, sul voto delle [[Elezioni europee del 2024|elezioni europee 2024]]. La prima parte della serata, in attesa della chiusura di seggi, è stata curata dalla Gialappa's Band (Marco Santin e Giorgio Gherarducci).<ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/eventi/noi-dire-elezioni-leuropa-al-voto-commentata-dalla-gialappas-band-2024-06-09_it|titolo=Noi dire Elezioni - L’Europa al voto commentata dalla Gialappa’s Band}}</ref>
== Riconoscimenti ==
|