Arrigo Bugiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di attività di editore e curatore editoriale |
|||
(44 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Figline Valdarno
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1994
|AttivitàAltre = e curatore editoriale
|Epoca = XX
|Attività = scrittore
|
|Attività3 = editore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Arrigo Bugiani
[[File:Firma di Arrigo Bugiani.png|miniatura|Firma di Arrigo Bugiani, da un esemplare di ''Festa dell'òmo inutile'' (1936)]]
Dopo aver abbandonato la collaborazione con ''[[Il Frontespizio]]'', Bugiani
Per le [[Edizioni di Storia e Letteratura|Edizioni]] di
▲Dopo aver abbandonato la collaborazione con ''[[Il Frontespizio]]'', Bugiani intraprende un'esperienza autonoma, anche perché è costretto a spostarsi per motivi di lavoro: nel [[1939]] l'[[Ilva]] lo trasferisce in Liguria a [[Cogoleto]], dove permane fino al [[1942]], per spostarsi in seguito a [[Torre Annunziata]] nel [[1943]]. Nel [[1945]] ritorna nella sua terra d'origine. Nel [[1946]] dà alle stampe una nuova serie di prose raccolte in un volumetto, ''La stella'', con copertina e illustrazioni di [[Ottone Rosai]]. Segue ''L'altalena degli adulti'', pubblicato nel 1954 dalle [[Edizioni di Storia e Letteratura]] del "prete romano" [[Giuseppe De Luca|don Giuseppe De Luca]], che Bugiani aveva conosciuto durante la collaborazione al ''[[Il Frontespizio|Frontespizio]]''.
== Note ==▼
▲Per le [[Edizioni di Storia e Letteratura|Edizioni]] di [[Giuseppe De Luca|don De Luca]] escono anche, nel [[1958]], il poetico diario-calendario di ''Annata felice'' e, nel [[1985]], ''Questo e altro'', una raccolta di testi sparsi<ref>Desideri F., Morotti L., ''Bugiani Arrigo'', in Archivi di personalità (SIUSA)</ref>.
== Opere principali ==▼
== Bibliografia ==
*Domenico Giuliotti, ''L'òmo di Follonica'', in Id. ''Penne pennelli scalpelli'', Firenze, Vallecchi, 1942, p. 7-14.▼
*Luciano Rebuffo, ''I libretti di Mal'Aria'', «Rivista Italsider», a. 4 (febbr.-mar. 1963) n° 1, p. 36-38.▼
*Marino Parenti, ''La più esile biblioteca del mondo'', «La Nazione», 25 giugno 1963.▼
*Paolo Tesi, ''I libretti di Mal'Aria di Arrigo Bugiani'', «Antologia Vieusseux», a. 3 n.s. (maggio-dic. 1997) n° 8-9, p. 158-161.▼
*Laura Malfatto, ''Arrigo Bugiani e i 'Libretti di Mal'Aria'. Un dono alla biblioteca Berio, una mostra, un seminario'', «la berio», a. 37 (genn.-giugno 1997) n° 1, p. 40-84.▼
=== Scritti di Arrigo Bugiani ===
▲== Note ==
▲{{references}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|illustratore=Natale Lecci|altri=regìa di [[Roberto Weiss]]|titolo=Festa dell'òmo inutile|collana=Edizioni del Frontespizio|anno=1936|editore=Vallecchi|città=Firenze|OCLC=878279902|SBN=CFI0468340}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|illustratore=Ottone Rosai|titolo=La stella|collana=Confidenziali|anno=1946|editore=Morcellania|città=Brescia|OCLC=1474861596|SBN=MOD0286916}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|illustratore=[[Ottone Rosai]]|titolo=L'altalena degli adulti|anno=1954|editore=De Luca|città=Roma|OCLC=878279896|SBN=CUB0139371}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|titolo=Annata felice|anno=1958|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|città=Roma|OCLC=955813318|SBN=SBL0490917}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|titolo=Soggiorno a Pistoja|anno=1976|editore=Colombo Cursi & Figlio|OCLC=883546063|SBN=BVE0254079}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|titolo=Questo e altro|collana=Letture di Pensiero e d'Arte|anno=1985|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|OCLC=879105268|LCCN=86167187|SBN=CFI0241764}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|curatore=Orso Bugiani|titolo=Soprapensieri dell'età senile|collana=Biblioteca letteraria dell'Italia Unita|anno=2012|editore=Interlinea|città=Novara|OCLC=878808727|ISBN=9788882127930|SBN=RT10015213}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|curatore=Francesco Sarri|titolo=Entrare nelle nuvole|collana=Fogli del geranio|anno=1994|editore=Sarri Editore|città=Novara|SBN=CFI0289168}}
==== Lettere ====
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|nome2=Ottone|cognome2=Rosai|wkautore2=Ottone Rosai|curatore=Vittoria Corti|titolo=Egregio maestro. Le lettere di Arrigo Bugiani a Ottone Rosai|collana=Fogli del geranio|anno=1997|editore=Sarri Editore|città=Novara|OCLC=888717739|SBN=LO10505836}}
* {{Cita libro|nome=Arrigo|cognome=Bugiani|nome2=Camillo|cognome2=Sbarbaro|wkautore2=Camillo Sbarbaro|nome3=Clelia|cognome3=Sbarbaro|titolo=Lettere 1959-1975|anno=2022|editore=San Marco dei Giustiniani|OCLC=1423315088|LCCN=2023372508|ISBN=9788874943555|SBN=LIG0475078}}
=== Bibliografia critica ===
==== Libri ====
▲*[[Domenico Giuliotti]], ''L'òmo di Follonica'', in Id. ''Penne pennelli scalpelli'', [[Firenze]], [[Vallecchi]], 1942, p.
*{{Cita libro|curatore=Laura Malfatto|curatore2=Giorgio L. Olcese|titolo=Omaggio ad Arrigo Bugiani|anno=1998|editore=Assessorato alla Cultura, Biblioteca Berio|città=Genova|SBN=CFI0445566}}
*{{Cita libro|curatore=Paolo Tesi|titolo=500 libretti di Mal'aria pubblicati da Arrigo Bugiani. Mostra antologica 1960 - 1989|anno=1989|editore=Edizioni del Comune di Pistoia|OCLC=1081079889|SBN=RER0011874}}
*{{Cita libro|curatore=Simone Giusti|titolo=L'esperienza letteraria di Arrigo Bugiani dal 1930 al 1958. Documenti e studi|collana=Quaderni Per Leggere|anno=2012|editore=Pensa Multimedia|OCLC=878841664|LCCN=2013373566|ISBN=9788882329914|SBN=TSA1400076}}
*{{Cita libro|curatore=Simone Giusti|curatore2=Mauro Papa|altri=con un'introduzione di Orso Bugiani|titolo=La pazienza di Arrigo Bugiani. Un ritratto attraverso i Libretti di "Mal'Aria"|anno=2016|editore=Sabbioni|ISBN=9788890956430|SBN=SGE0046216}}
==== Articoli ====
▲* Luciano Rebuffo, ''I libretti di Mal'Aria'', «Rivista Italsider», a. 4 (febbr.-mar. 1963) n
▲* Paolo Tesi, ''I libretti di Mal'Aria di Arrigo Bugiani'', «[[Antologia (rivista)|Antologia Vieusseux]]», a. 3 n.s. (maggio-dic. 1997) n
▲* Laura Malfatto, ''Arrigo Bugiani e i 'Libretti di Mal'Aria'. Un dono alla biblioteca Berio, una mostra, un seminario'', «la berio», a. 37 (genn.-giugno 1997) n
* {{Cita news|url=https://www.iltirreno.it/grosseto/sport/2011/04/11/news/il-pensiero-di-bugiani-e-vivo-1.2424818|titolo=Il pensiero di Bugiani è vivo|pubblicazione=Il Tirreno|città=Livorno|editore=SAE Toscana S.r.l.|data=11 aprile 2011|accesso=08 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250408105043/https://www.iltirreno.it/grosseto/sport/2011/04/11/news/il-pensiero-di-bugiani-e-vivo-1.2424818|dataarchivio=08 aprile 2025}}
* {{Cita news|url=https://www.iltirreno.it/grosseto/sport/2011/04/18/news/il-ritorno-a-casa-di-bugiani-follonica-celebra-il-maestro-1.2437255|titolo=Il ritorno a casa di Bugiani Follonica celebra il maestro|pubblicazione=Il Tirreno|città=Livorno|editore=SAE Toscana S.r.l.|data=18 aprile 2011|accesso=08 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250408105521/https://www.iltirreno.it/grosseto/sport/2011/04/18/news/il-ritorno-a-casa-di-bugiani-follonica-celebra-il-maestro-1.2437255|dataarchivio=08 aprile 2025}}
== Voci correlate ==
*[[Domenico Giuliotti]]
*[[Giuseppe De Luca (presbitero)]]
*[[Il Frontespizio]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Persone legate al gruppo Ilva]]
|