Pseudorapidità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[Immagine:Pseudorapidity2.png|frame|right|La pseudorapidità tende ad infinito quando l'angolo tende a zero. In [[fisica delle particelle]] l'angolo è misurato rispetto all'asse del fascio.]]
 
In [[fisica delle particelle]], la '''pseudorapidità''', <math>\eta</math> è una [[coordinata]] spaziale comunemente usata per descrivere l'angolo relativo tra una particella e l'asse del fascio. È definito come
 
::<math>\eta = -\ln\left[\tan\left(\frac{\theta}{2}\right)\right],</math>
 
dove <math>\theta</math> è l'angolo tra il momento della particelleparticella <math>\vec p</math> e l'asse del fascio. In termini di momento, la pseudorapidità può essere scritta come
 
::<math>\eta = \frac{1}{2} \ln \left(\frac{\left|\vec p\right|+p_L}{\left|\vec p\right|-p_L}\right),</math>
Riga 23:
 
[[Immagine:Pseudorapidity.svg|550px]]
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Fisica delle particelle]]
 
[[de:Pseudorapidität]]
 
[[en:Pseudorapidity]]
 
[[fr:Pseudorapidité]]
 
[[pl:Pseudopospieszność]]
 
[[ru:Псевдобыстрота]]
 
[[zh:贗快度]]