Pernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Steinhuhn Alectoris graeca.jpg|thumb|upright=1.2|Coturnice (''[[Alectoris graeca]]'')]]
 
Riga 79 ⟶ 80:
 
== Mito ==
[[Pallade Atena|Pallade]] trasformò [[Calo (mitologia)|Calo]] in pernice quando [[Dedalo]], invidioso della bravura del nipote, lo gettò dall'alto di una rocca. Una garrula pernice assistette alla tumulazione di [[Icaro]] da parte di Dedalo.<ref>{{Cita libro|autore = Ovidio|titolo = Le Metamorfosi, VIII 236-255|anno = |editore = |città = }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
Sin dall'antichità, le Pernici sono state impiegate nelle campagne venete per migliorare la resa delle coltivazioni di angurie, in particolare sotto serra. Esse rappresentano infatti un formidabile predatore di cimici asiatiche, cavallette e maggiolini. Solitamente all'interno delle serre vengono collocate delle casette bianche, ove i feroci animali riposano durante il giorno.
Piatto tipico della tradizione culinaria contadina è la 'pernise riempia con l'anguria', che si consuma a fine estate, accompagnato spesso da un buon bicchiere di Merlot.
 
== Altri progetti ==
Riga 96 ⟶ 94:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Nomi comuni generici di uccellianimali]]