Titanium SDK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
m Aggiornamento release |
||
(24 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Software
|Nome = Titanium SDK
|Sviluppatore = TiDev, Inc.
|DataPrimaVersione = {{Data|09|03|2010}}
|UltimaVersione = 12.
|DataUltimaVersione = {{Data|30|
|latest preview version = [https://github.com/tidev/titanium_mobile/releases]
|SistemaOperativo = {{Tutto attaccato|[[macOS]]}}
|SistemaOperativo2 = {{Tutto attaccato|[[Microsoft Windows|Windows]]}}
|SistemaOperativo3 = {{Tutto attaccato|[[Linux]]}}
|SistemaOperativoAltri = [[iOS]], [[
|Linguaggio = Objective C
|Linguaggio2 = Java
Line 23 ⟶ 22:
}}
'''Titanium SDK''' è un framework open source che consente la creazione di [[Applicazione mobile|applicazioni mobili]] native su [[Dispositivo mobile|piattaforme]] [[iOS]] e [[Android]] da un'unica [[codebase]] [[JavaScript]].<ref>{{Cita web|url=https://titaniumsdk.com/guide/Titanium_SDK/Titanium_SDK_Guide/Titanium_Command-Line_Interface_Reference/#build|titolo=SDK version setting precedence|
Nel febbraio 2013, ''[[Business Insider]]'' ha stimato che il 10% di tutti gli smartphone in tutto il mondo esegue app realizzate con Titanium.<ref name="business-insider-microsoft">{{Cita web|url=http://www.businessinsider.com/microsoft-eyes-appcelerator-acquisition-2013-2#ixzz2YmNSFhT7|titolo=Microsoft Might Buy A Startup That Powers 10 Percent Of The World's Smartphones|autore=Julie Bort|data=1º febbraio 2013|lingua=en|accesso=18 febbraio 2024}}</ref> Dal 2017, Titanium aveva accumulato oltre 950.000 registrazioni di sviluppatori.<ref name="appc-2017">{{Cita web|url=http://www.appcelerator.com/|titolo=Appcelerator|lingua=en|accesso=18 febbraio 2024|
Il componente principale dell'ecosistema software Titanium è il [[Software development kit|kit di sviluppo software]] [[Licenza Apache|con licenza Apache]], Titanium SDK. Alloy, un framework [[model-view-controller]] basato su Titanium, è un progetto correlato attualmente gestito e sviluppato da TiDev, Inc per l'utilizzo con Titanium SDK, che consente di semplificare e velocizzare lo sviluppo.
Titanium SDK è stato originariamente sviluppato e gestito da Appcelerator, Inc, poi successivamente da Axway, Inc dopo che Axway ha acquistato Appcelerator nel 2016.<ref name=":0">{{
== Architettura ==
Le caratteristiche principali di Titanium SDK includono:
* API multipiattaforma per l'accesso a componenti nativi dell'interfaccia utente come barre di navigazione, menu, finestre di dialogo e funzionalità native del dispositivo, inclusi [[file system]], rete, [[geolocalizzazione]], notifiche, accelerometro e mappe.
* Le funzionalità non incluse nelle API, possono essere aggiunte con Hyperloop e con i moduli nativi.
* Il framework Alloy basato sul paradigma MVC.
Tutto il [[codice sorgente]] dell'applicazione viene distribuito sul dispositivo mobile dove viene [[Interprete (informatica)|interpretato]]
Titanium fornisce API per:
Line 47 ⟶ 46:
== Storia ==
Quando è stato introdotto nel dicembre 2008, Titanium era destinato allo sviluppo di applicazioni desktop multipiattaforma ed è stato talvolta paragonato ad [[Adobe Integrated Runtime|Adobe Air]].<ref>{{
Nell'aprile 2010, Appcelerator ha ampliato la linea di prodotti Titanium con Titanium Tablet SDK. Titanium Tablet SDK attinge in gran parte dal supporto esistente per iPhone, ma include anche il supporto nativo per i controlli dell'interfaccia utente solo per iPad, come la suddivisione delle finestre e le popover. Inizialmente l'SDK mobile supportava solo lo sviluppo per iPad, ma ora il supporto include anche i tablet basati su Android.
Nel giugno 2011, Appcelerator ha rilasciato Studio e Titanium Mobile 1.7.<ref>{{
Nel giugno 2013, Jeff Haynie, CEO di Appcelerator, ha annunciato che la società aveva avviato Ti.Next, un progetto per riscrivere Titanium SDK in Javascript per migliorare le prestazioni e avvicinare gli utenti finali di Titanium, che scrivono in Javascript, al codice interno.<ref>{{
=== Versioni ===
{| class="collapsible wikitable collapsed"
!Versione (prima del 2021)
! Data di
|-
| 1.0.0
Line 121 ⟶ 120:
|-
| 6.3.0. GA
| 1º novembre 2017
|-
| 7.0.0. GA
Line 186 ⟶ 185:
|+
!Versione (dal 2021)
! Data di
|-
| 9.3.1. GA
Line 219 ⟶ 218:
| 26 settembre 2022
|-
|
|
|-
|12.1.0. GA
|24 aprile 2023
|-
|12.1.1.GA
|28 aprile 2023
|-
|12.1.2.GA
|2 giugno 2023
|-
|12.2.0.GA
|15 settembre 2023
|-
|12.2.1.GA
|9 ottobre 2023
|-
|12.3.0.GA
|16 febbraio 2024
|-
|12.3.1.GA
|12 giugno 2024
|-
|12.4.0.GA
|17 luglio 2024
|-
|12.5.0.GA
|16 settembre 2024
|-
|12.5.1.GA
|2 ottobre 2024
|-
|12.6.0.GA
|12 dicembre 2024
|-
|12.6.1.GA
|19 dicembre 2024
|-
|12.6.2.GA
|3 febbraio 2025
|-
|12.6.3.GA
|6 marzo 2025
|-
|12.6.4.GA
|4 aprile 2025
|-
|12.7.0.GA
|30 aprile 2025
|}
== Caratteristiche notevoli ==
=== Integrazione Angular ===
Da aprile 2018 è possibile utilizzare [[Angular]] 6 in combinazione con Titanium per sviluppare app mobili.<ref>{{
=== Integrazione Vue.js ===
Oltre all'integrazione Angular è anche possibile utilizzare [[Vue.js]] (a partire da maggio 2018) come framework per sviluppare app.<ref>{{
=== Supporto ES6 ===
Titanium supporta le funzionalità di [[ECMAScript|ES6]] a partire dall'SDK 6.1.0 come le Classi, le arrow function e altro ancora.<ref>{{
=== Hyperloop ===
Hyperloop<ref>{{
=== App native ===
Line 241 ⟶ 287:
=== Codice riutilizzabile ===
Uno degli obiettivi di Titanium è riutilizzare quanto più codice possibile per le varie piattaforme. Esiste un elevato livello di parità di componenti e l'utilizzo del framework Alloy MVC consente di condividere fino al 90% del codice su tutte le piattaforme.<ref>{{
<Alloy>
<Window title="Titolo della finestra">
Line 261 ⟶ 307:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]
|