Matilde d'Inghilterra (imperatrice): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+collegamenti figlio |
m fix link |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Bio
|Nome = Matilde
|Cognome =
|PostCognome = o '''Matilda''', in [[
|Sesso = F
|LuogoNascita = Winchester
Riga 44:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata imperatrice del [[Sacro Romano Impero
}}
Riga 56:
Secondo la medievalista britannica Marjorie Chibnall Matilde era nata a Sutton Courtenay, piccolo villaggio tra [[Didcot]] e [[Abingdon (Oxfordshire)|Abingdon]], in [[Oxfordshire]]<ref>Chibnall, Marjorie (1991), The Empress Matilda: Queen Consort, Queen Mother and Lady of the English, London, UK: Basil Blackwell</ref>.
[[File:Trifels.jpg|thumb|Il castello di Trifels e parte della sua rocca.]]
Per le politiche di alleanza del padre, Matilde venne promessa in sposa all'età di 8 anni, come confermano gli ''Annales Cameracenses''<ref name=Cameracenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=512&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00l #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVI, Annales Cameracenses, anno 1110, pag 512] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402152000/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=512&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00l |data=2 aprile 2015 }}</ref>, al [[re dei Romani]] o [[re di Germania]] [[Enrico V di Franconia|Enrico V]]; il ''The History of the English by Henry Archdeacon of Huntingdon'' narra che, nel [[1109]], l'imperatore inviò i suoi messi per chieder in sposa Matilde, e che essi furono ricevuti da Enrico I Beauclerc il giorno di Pentecoste, presso [[Londra]], aggiungendo che presenziava anche [[Anselmo d'Aosta|Anselmo]], [[Arcivescovo di Canterbury]]<ref name=Huntingdon>{{la}} [https://archive.org/stream/henriciarchidia00unkngoog#page/n313/mode/2up #ES History of the English by Henry Archdeacon of Huntingdon, Liber VII, par. 27, pag. 237]</ref>, poi prosegue scrivendo che l'anno seguente la figlia (Matilde) fu inviata all'imperatore<ref name=Huntingdon/>; anche il [[cronaca (genere letterario)|cronista]], [[priore]] dell'[[abbazia di Bec]] e sedicesimo abate di [[Abbazia di Mont-Saint-Michel|Mont-Saint-Michel]], [[Robert di Torigny]], narra gli avvenimenti nello stesso modo, l'incontro presso Londra<ref name=Torigni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f209.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 134]</ref>, e, nel [[1110]], la partenza di Matilde verso la corte imperiale<ref name=Torign>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f212.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 137]</ref>; anche l
Secondo gli ''[[Annales Hildesheimenses|Annales Hildesheimenses continuatio Paderbornensis]]'' Matilde si sposò a [[Utrecht]], nella prossimità della Pasqua<ref name=Annales>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=112&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Annales Hildesheimenses continuatio Paderbornensis, anno 1110, pagina 112] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402153252/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=112&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=2 aprile 2015 }}</ref>, come conferma anche l
=== Imperatrice come moglie di Enrico V ===
Nel [[1111]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]], promesso sposo di Matilde, secondo gli ''[[Annales Hildesheimenses|Annales Hildesheimenses continuatio Paderbornensis]],'' si recò in [[Italia]] e dopo aver fatto prigioniero [[papa Pasquale II]]<ref name=Hildesheimenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00121.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Annales Hildesheimenses continuatio Paderbornensis, anno 1111, pagina 112] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402153418/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00121.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |data=2 aprile 2015 }}</ref> (anche l
Ancora, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', Il 6 gennaio (''VIII Id Jan'') [[1114]], a [[Magonza]], fu celebrato il matrimonio tra l'imperatore Enrico V e la non ancora dodicenne Matilde<ref name=Floren>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n92/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 67]</ref>, che in quella occasione fu incoronata imperatrice<ref name=Florent/>; il matrimonio viene confermato anche dall
Nella primavera del [[1116]], Matilde seguì il marito, che, per la seconda volta<ref name=Disibo>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_00033.html?sortIndex=010%3A050%3A0017%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVII, Ex Annales Sancti Disibodi, anno 1116, pagina 22] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402093924/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_00033.html?sortIndex=010%3A050%3A0017%3A010%3A00%3A00#ES |data=2 aprile 2015 }}</ref> tornava in [[Italia]]<ref>Dopo la morte della contessa [[Matilde di Canossa]], reggente del [[regno d'Italia]], [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] venne in [[Italia]], per assumerne il controllo e per l'eredità della contessa Matilde.</ref>, dove, nel [[1117]], a [[Roma]], forse fu incoronata, ma non dal papa, come Imperatrice, titolo che forse non le spettava ma che tenne a mantenere per tutta la vita. Nel [[1118]], Enrico V fu costretto a rientrare in Germania<ref name="Disib">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_00034.html?sortIndex=010%3A050%3A0017%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVII, Ex Annales Sancti Disibodi, anno 1118, pagina 23] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402105308/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_00034.html?sortIndex=010%3A050%3A0017%3A010%3A00%3A00#ES |data=2 aprile 2015 }}</ref> e Matilde fu reggente per il [[regno d'Italia]], nel periodo
La sciagura avvenne il 25 novembre [[1120]], al largo della costa normanna del [[Cotentin]], nel naufragio notturno causato dell'urto contro uno scoglio affiorante della [[Nave Bianca]], mentre attraversava [[la Manica]], assieme a un gran numero di nobili, per fare ritorno in Inghilterra dalla Normandia, come racconta Guglielmo di Malmesbury<ref name=Anglorum>{{la}} [http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum, par. 419, pagg. 495 -498] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160602110306/http://www.mindserpent.com/American_History/books/Miscellaneous/1889_stubbs_monachi_de_gestis_regum_anglorum.pdf#ES |data=2 giugno 2016 }}</ref>. Sull'imbarcazione vi erano circa trecento persone, tra le quali un centinaio di nobili importanti. Tra le vittime, oltre a Guglielmo c'erano anche due fratellastri (figli illegittimi di Enrico I, [[Riccardo di Lincoln|Riccardo]] e Matilda), ed una cugina di Matilde, Lucia-Mahaut di Blois, figlia di una sorella di suo padre, [[Adele d'Inghilterra|Adele]]<ref name=Anglorum/>. La successione venne messa a rischio, perché Matilda, l'unica figlia legittima di Enrico I, come moglie dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]], non poteva essere sua erede, quindi la successione sarebbe toccata ai nipoti di Enrico I, [[Tebaldo II di Champagne|Tebaldo]] conte di Blois oppure [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]], conte di [[Mortain]], figli della sorella Adele. Siccome questa soluzione non era di suo gradimento, Enrico I, per cercare di avere un altro erede (da tale unione però non nacquero figli, come ci testimonia Guglielmo di Jumièges<ref name=Normannoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VIII, cap. XXIX, pag 306]</ref>), secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', sposò [[Adeliza di Lovanio]]<ref name=Flore>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n100/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 75]</ref>, che sempre secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', era figlia del [[Duchi di Lorena#Duchi della Bassa Lorena (poi Duchi di Brabante)|Duca della Bassa Lorena]], [[Goffredo I di Lovanio|Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio]]<ref name=Flore/> († 25 gennaio [[1139]]), che era anche Langravio del [[Brabante Fiammingo|Brabante]], Conte di [[Bruxelles]] e di [[Lovanio]] e Margravio di [[Anversa]].
Secondo il ''The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I'', nel [[1125]], Enrico V morì<ref name=Gervas>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n155/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 93]</ref>, lasciandola vedova e senza figli, come ci conferma ancora il ''The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I'',<ref name=Gerva>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n155/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 92]</ref>; la morte di Enrico V viene riportata anche dagli ''Annales Sancti Disibodi''<ref name="Disib"/> e dall
=== Erede al trono di Inghilterra e contessa di Angiò ===
Riga 77:
Nel giugno del [[1128]], a [[Le Mans]], fu celebrato il matrimonio tra Matilde e il figlio del conte Folco V<ref name=Gervas/>, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello o Plantageneto]]<ref>Il soprannome ''Plantageneto'' deriva dal fiore di [[Genisteae|ginestra]] (''planta genista'') con cui soleva ornarsi il copricapo e che divenne il suo simbolo. Esso denominò la [[Plantageneti|dinastia dei re inglesi]]</ref>, di dieci anni più giovane<ref name=Corbet/>. Tale matrimonio fece sì che la maggior parte dei baroni non riconoscesse il proprio giuramento dell'anno prima<ref name=Corbett/>. Enrico allora lo fece ripetere nel [[1131]]<ref name=Corbett/>; Robert di Torigny scrive che nell'estate del [[1131]], Enrico condusse con sé la propria figlia, Matilde, in Inghilterra e radunati tutti i maggiorenti del regno (e del ducato di Normandia) fu deliberato che avrebbero accettato come erede sua figlia e suo marito, il nuovo conte d'Angiò, Goffredo V il Bello<ref name=Mont-Saint-Michel>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f260.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 185]</ref>. Dal matrimonio di Matilde ed il giovane Goffredo inizialmente tormentato da incompatibilità reciproche, nacquero solo dopo alcuni anni tre figli<ref name=Gervas/>, di cui il primo fu [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], nato il 5 marzo [[1133]]<ref name=Gervas/>, al quale era stato imposto il nome del nonno<ref name=Corbett/>.
Enrico I in quello stesso anno visitò la Normandia per vedere il suo giovane nipote<ref name=Corbet>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 81</ref>. Ma ben presto iniziarono discussioni per questioni territoriali, tra Enrico I e la figlia e il genero<ref name=Corbet/>, divenuto nel frattempo conte d'Angiò, poiché suo padre aveva abdicato e si era recato in [[Terra
=== La lotta con Stefano I d'Inghilterra e l'Anarchia inglese ===
Riga 86:
Matilde, in quel momento in Normandia ed incinta del terzo figlio<ref name=Parisiens>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n227/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 165]</ref>, non poté recarsi subito in [[Inghilterra]], ma si oppose alla sua incoronazione, adducendo il giuramento preteso da suo padre<ref name=Corbe/>. Tentò di fare ricorso al [[papa Innocenzo II]] per il giuramento violato<ref name=Corbe/>, inviando un suo vescovo a Roma; ma dopo circa due anni il papa, influenzato dal potente arcivescovo di Winchester, Enrico, fratello di Stefano, ritenne il giuramento nullo in quanto la clausola sul consenso della nobiltà al matrimonio era stata violata. Si aprì dunque in [[Inghilterra]] un periodo di guerre e contese, conosciuto come l'“[[Anarchia (storia inglese)|Anarchia (o guerra civile) inglese]]”. Inizialmente Stefano ebbe la meglio, perché Matilde ed il marito, secondo Orderico Vitale, si limitarono ad occupare alcuni castelli in Normandia<ref name=Uticensis>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 903]</ref> e solo lo zio di Matilde, [[Davide I di Scozia]], invase il nord dell'[[Inghilterra]], ma Stefano nel corso del 1136 si recò in Northumberland, dove si incontrò con Davide e trovarono un accordo<ref name=Uticensi>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 909]</ref>: Davide riconobbe Stefano come re e Stefano riconobbe a Davide il Cumberland e Huntingdon<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 84</ref>, come conferma anche Guglielmo di Malmesbury<ref name=Chronicle_of_the_King>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/490/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pagg. 491 e 492]</ref>. E anche il fratellastro di Matilde, [[Robert di Gloucester|Roberto di Gloucester]], che non aveva voluto riconoscere Stefano, qualche mese dopo trovò un accordo in tal senso<ref name=Chronicle_of_the_King/>.
Nel marzo del [[1137]]<ref name=Gerv>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n161/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 99]</ref>, Stefano finalmente poté occuparsi della Normandia<ref name=Parisien>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n229/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 166]</ref>, arrivando in Normandia, secondo il ''Florentii Wigornensis Monachi Chronicon'', prima di Pasqua<ref name="Flor"/>; Stefano voleva contrastare Goffredo [[conte d'Angiò]], marito di Matilde, ma commise l'errore di affidare il comando del suo esercito anglo-normanno al suo amico [[Contea delle Fiandre|fiammingo]], [[William di Ypres|Guglielmo d'Ypres]]<ref name=Corb>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 85</ref>, scontentando tutti i baroni normanni che cominciarono ad abbandonarlo e soprattutto suo cugino, Roberto di Gloucester, che abbandonò l'impresa<ref name=Corb/>. Stefano lasciò la Normandia, dopo nove mesi (in dicembre<ref name=Ger>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n163/mode/2up #ES The Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 101]</ref>), durante l'Avvento<ref name=Tori>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f282.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 207]</ref>, senza essersene assicurato il completo controllo (aveva assediato Lillebonne<ref name=Torig>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f281.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 207]</ref>, che era stata espugnata<ref name="Uticensi"/>); ed in seguito Roberto di Gloucester si riavvicinò alla sorellastra Matilde<ref name=Corb/>, alleandosi militarmente al di lei marito Goffredo<ref name=Corb/>, e denunciò Stefano come usurpatore; Guglielmo di Malmesbury narra che Roberto cominciò ad appoggiare Matilde nel corso del
Sempre nel
Tra il [[1138]] ed il [[1140]] Matilde viene citata consenziente a una donazione, inerente alcune proprietà in Angiò, fatta dal marito Goffredo, nel documento n° CXXXVIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f1.image#ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Ange, doc. CXXXVIII, Pagg 225 - 229]</ref>. Nella primavera del [[1139]], Stefano controllava ancora il tesoro, aveva l'appoggio di buona parte dei baroni inglesi e normanni e, soprattutto aveva l'appoggio del clero, per la forte influenza esercitata dal fratello, il vescovo Enrico, ora anche [[legato papale]]<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 86</ref>; infine Matilde non aveva ancora attraversato [[la Manica]]. Ma quando Stefano, all'inizio dell'estate, fece imprigionare il vescovo [[Roger di Salisbury]], perché non aveva riconsegnato al re il suo castello<ref name=To>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f289.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 214]</ref>, perse l'appoggio della chiesa<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pagg. 86 e 87</ref>; la situazione di Stefano peggiorò quando alla morte di Ruggero, in quello stesso anno<ref name=Parisi>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n233/mode/2up#ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 171]</ref>, si appropriò di tutti i beni del vescovo e fu condannato proprio da suo fratello, legato papale<ref name=Cor>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 87</ref>.
Fu allora che, mentre il marito Goffredo d'Angiò si incaricò di continuare la conquista (iniziata con l'assedio di [[Falaise (Calvados)|Falaise]], nell'ottobre del [[1138]]<ref name=T>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f288.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 213]</ref>) della [[Normandia]], dove ottenne il soprannome di "''the Fair Count''" ("il Conte Leale"), Matilde, nell'estate [[1139]], sbarcò in Inghilterra con Roberto di Gloucester, come ci viene confermato da tutti i cronisti e 140 cavalieri<ref name=Cor/>, dando il segnale per una sollevazione di alcuni baroni scontenti della debolezza di Stefano<ref name=Cor/> e l'appoggio del [[re di Scozia]] Davide I; Guglielmo di Malmesbury sostiene che dopo l'arrivo di Matilde e Roberto, accompagnati da alcuni nobili, in Inghilterra iniziò la rivolta contro Stefano<ref name=Chronicle_of_the_Ki>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/498/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 498]</ref>, mentre, come quasi tutti i cronisti, Gervasio di Canterbury sostiene che
All'inizio del [[1141]], Stefano assediò [[Lincoln (Lincolnshire)|Lincoln]]<ref name=TOR>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f295.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 220]</ref>, che si era ribellata<ref name=Co/>, e, il 2 febbraio<ref name=F>{{la}} [https://archive.org/stream/florentiiwigorn02florgoog#page/n154/mode/2up#ES Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 129]</ref>, nel corso della battaglia<ref name=GER>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n175/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pagg 113 - 117]</ref>, l'esercito di Stefano fu sconfitto<ref name=Paris>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n235/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 173]</ref> e il re stesso, circondato dagli uomini di Roberto, venne catturato<ref name=Co/><ref name="Chronicle_of_the_">{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/516/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 516]</ref>, mentre Guglielmo d'Ypres, riuscì a fuggire<ref name=TORI>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f297.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 222]</ref>; Stefano fu condotto dalla cugina Matilde<ref name=Chronicle_of_the_/>, a Gloucester<ref name=GERV>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n181/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 118]</ref> e poi, il 9 febbraio<ref name=F/>, fu condotto al castello di [[Bristol]]<ref name=C>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 89</ref>, dove fu tenuto prigioniero nella torre del castello<ref name=Paris/>, dove, secondo Guglielmo di Malmesbury, fu detenuto, dapprima, con un trattamento da re e poi sempre peggio, secondo alcune voci, di notte era messo ai ceppi<ref name=Chronicle_of_the_/> e dove gli fu prospettato che se avesse riconosciuto la cugina come regina sarebbe stato libero di andare in esilio nei propri possedimenti francesi; anche Orderico Vitale ricorda che re Stefano era detenuto, con durezza (''Stephanus rex Anglorum in carcere gemens detinetur'')<ref name=Utice>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Orderici Vitalis Uticensis Monachi, Ecclesiastiche Historiae, liber XIII, pag 924]</ref>.
Riga 104:
Stefano tornò a Londra e il giorno di Natale [[1141]], fu nuovamente incoronato re nella cattedrale di [[Canterbury]]<ref name=C/>; secondo il '' Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum'' ci fu una cerimonia di ringraziamento per la liberazione del re<ref name=Stephani>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n105/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 86]</ref>. L'anno seguente Matilde, che aveva posto la sua residenza a [[Oxford]]<ref name=Stephan>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n105/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 87]</ref>, aveva subito l'attacco di re Stefano che era riuscito ad entrare in città<ref name=Stepha>{{la}} [https://archive.org/stream/gestastephanire01sewegoog#page/n107/mode/2up #ES Gesta Stephani regis Anglorum et ducis Normannorum, pagina 89]</ref> e, durante l'[[Avvento]]<ref name=Pari>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n237/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 174]</ref>, era sotto assedio nel castello di Oxford<ref name=Canterbu>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 124]</ref>, da dove, si dice che riuscì a calarsi dai bastioni con una fune e scappare<ref name=William>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 90</ref>, durante una tormenta di neve, grazie ad un mantello bianco: Gervase di Canterbury racconta che il freddo era intenso ed il [[Tamigi]] era ghiacciato e l'imperatrice, fatta passare da una porta posteriore accompagnata da cinque militi, riuscì a fuggire a piedi camminando per cinque miglia<ref name=Canterb>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 124 e 125]</ref>, Robert di Torigny ricorda che era vestita di bianco, per cui era mimetizzata agli occhi degli assedianti, di notte riuscì a scappare sul Tamigi ghiacciato<ref name=TORIGNII>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f303.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 228]</ref>, come Matteo di Parigi, che aggiunge che il castello di Oxford tornò a Stefano<ref name=Par>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n237/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 175]</ref>, infine Guglielmo di Malmesbury, dopo aver ricordato che Stefano aveva incendiato la città, racconta che Matilde uscì da una porticina secondaria, accompagnata da quattro soldati, attraversò il Tamigi e, a piedi raggiunse [[Abingdon-on-Thames|Abingdon]] e da lì proseguì a dorso di cavallo sino a [[Wallingford (Oxfordshire)|Wallingford]]<ref name=Chronicle_of_>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/534/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 535]</ref>.
Nel [[1143]], Roberto di Gloucester, che nell'estate dell'anno precedente era andato in Normandia<ref name=TORIGNI/> per trovare alleati pronti a combattere in Inghilterra<ref name=Canterb/>, tornò dalla Normandia, sbarcando vicino a [[Southampton]]<ref name=Chronicle_of>{{en}} [https://archive.org/stream/williamofmalmesb1847will#page/532/mode/2up#ES Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 533 e 534]</ref>, con 360 cavalieri<ref name=William/> (Guglielmo di Malmesbury scrive che erano più di trecento, ma meno di quattrocento e attraversarono la Manica con 52 navi<ref name=Chronicle_of/>), che non poterono cambiare le sorti della guerra, e con il figlio di Matilde, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]]<ref name=CO/>, di dieci anni, che fu condotto a [[Bristol]], per essere educato<ref name=Canter>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n187/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 125]</ref>. Nel corso di quell'anno, in Normandia, Goffredo il Bello aveva continuato a combattere per la conquista della Normandia e verso la fine di quell'anno<ref name=Pa>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n239/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 177]</ref>, o, nel gennaio del [[1144]]<ref name=Robert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f308.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagine 233 e 234]</ref>, era riuscito a conquistare la città di [[Rouen]], dove era stato acclamato duca di Normandia (lo storico francese, Louis Alphen, la conquista di Rouen la fa risalire al 23 aprile
La guerra civile, tra Stefano e Matilde, proseguì in Inghilterra senza risultati apprezzabili<ref name=CO/>, per altri quattro anni: nel
L'anno successivo alla morte di Roberto di Gloucester, nel [[1148]], Matilde cedette i propri diritti al primogenito Enrico Plantageneto (il futuro [[Enrico II d'Inghilterra]]) e, prima della [[Quaresima]], fece ritorno in Normandia<ref name=Ca>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n195/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 133]</ref>, perché senza il fratellastro non sarebbe stata in grado di condurre le sue truppe. Durante la guerra civile la condizione degli Ebrei in Inghilterra fu abbastanza tranquilla e non fu particolarmente gravida di pericoli (l'Inghilterra costituiva per loro un buon rifugio, se confrontata con i pericoli del continente europeo), eccezion fatta per le forti tassazioni a cui li sottoposero sia Stefano che Matilde<ref>Cecil Roth, "Gli ebrei nel Medioevo", cap. XXII, vol. VI, pag. 872</ref>.
=== Il figlio
{{vedi anche|Enrico II d'Inghilterra}}
{{Casa dei Normanni}}
Gli avvenimenti seguenti ebbero come protagonista il figlio primogenito di Matilde, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], che seguì i consigli della madre ed ebbe inizialmente il soprannome di ''Fitzempress''
Il marito di Matilde, Goffredo nel [[1150]] abdicò al ducato di Normandia a favore del figlio, Enrico<ref name=Ro>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f328.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 253]</ref> (secondo Matteo di Parigi, Goffredo cedette il ducato a Enrico nel [[1149]]<ref name=PAR>{{la}} [https://archive.org/stream/matthiparisiens07luargoog#page/n247/mode/2up #ES Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, pagina 184]</ref>), mantenendo per sé la contea di Angiò. Ma dopo la morte di Goffredo avvenuta l'anno seguente<ref name=CAN>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n209/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 147]</ref>, Enrico divenne anche conte di Angiò<ref>William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 93</ref>; Goffredo prima di morire, a causa di una forte febbre<ref name=R>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f331.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 256]</ref>, dispose che Enrico gli succedesse nella contea di Angiò<ref name=R/>, mentre al secondogenito, [[Goffredo VI d'Angiò|Goffredo]], lasciò quattro castelli<ref name=R/>. Nel [[1152]] su consiglio della madre sposò [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]], [[Duchi d'Aquitania|duchessa d'Aquitania]] assai maggiore di età, non appena fu dichiarato nullo, per consanguineità, il matrimonio di lei con il re di Francia [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]]<ref name=CANT>{{la}} [https://archive.org/stream/historicalworks00offigoog#page/n211/mode/2up #ES Historical Works of Gervase of Canterbury, Vol. I, pag 149]</ref><ref name=RO>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f335.image #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. I, pagina 260]</ref>; in questo modo acquisì i vasti territori che la moglie possedeva.
Riga 160 ⟶ 161:
|25 = Bethóc di Scozia
|28 = [[Edmondo II d'Inghilterra]]
|29 = [[Ealdgyth (moglie di Edmondo II)|Ealdgyth]]
}}
Riga 167 ⟶ 168:
* Lo scrittore statunitense [[G.R.R. Martin]], autore delle ''[[Cronache del ghiaccio e del fuoco]]'', si è ispirato alla regina Matilde per il personaggio di Rhaenyra Targaryen.
* La figura di Matilde, col nome di Maud e insieme a Stefano di Blois è protagonista del libro ''[[La corona del destino]]'' di Ellen Jones.
* Il ciclo di romanzi mistery medievale con protagonista [[Fratello Cadfael]] della scrittrice gallese [[Ellis Peters]] e la relativa [[Cadfael - I misteri dell'abbazia|serie tv]] sono ambientati durante il periodo dell'[[Anarchia (storia inglese)|Anarchia inglese]], che vedeva contrapposte le due fazioni del re [[Stefano d'Inghilterra]] e della Regina Matilde.
== Note ==
Riga 217 ⟶ 219:
* [[Maine (provincia)]]
* [[Sovrani di Francia]]
* ''[[Stammmutter]]''
== Altri progetti ==
Riga 225 ⟶ 228:
* [https://web.archive.org/web/20050408115753/http://www.arcumadducere.it/testi/matildatheempress.htm Articolo sulla storia di Matilde] di Piero F., tratto da una discussione sul newsgroup soc.culture.history.
* {{en}} [https://www.bbc.co.uk/history/timelines/england/nor_matilda_stephen_years_anarchy.shtml Storia della guerra tra Stefano e Matilda] sul sito della BBC.
* {{en}} [http://womenshistory.about.com/od/empressmatilda/a/matilda_timelin.htm Cronologia della vita di Matilda] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060113161942/http://womenshistory.about.com/od/empressmatilda/a/matilda_timelin.htm |date=13 gennaio 2006 }} nella sezione "Women's Story" del sito About.com
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070927172250/http://www.gtj.org.uk/en/item1/18630 Monete emesse da Matilda], sul sito Casglu'r Tlysau, dedicato alla storia culturale del Galles
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ENGLAND,%20Kings%201066-1603.htm#Matildadied1167: Foundation for Medieval Genealogy: re d'Inghilterra - MATILDA].
Riga 250 ⟶ 253:
|successivo = [[Stefano di Blois|Stefano I]]
}}
{{Re d'Inghilterra}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 260 ⟶ 262:
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Regine regnanti]]
[[Categoria:Donne guerriere]]
[[Categoria:Sepolti nella Cattedrale di Rouen]]
|